fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Edoardo De Marchi

Società, stati, conflitti. Le origini storiche della geopolitica europea (secoli XVI-XX)

Edoardo De Marchi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 378

Gli avvenimenti recenti legati alla crisi ucraina hanno dato una clamorosa evidenza ai temi geopolitici, portando in primo piano i mutamenti nei rapporti strategici intervenuti gradualmente in Europa dopo il crollo dell’impero sovietico. L’intenzione del saggio non è quella di ripercorrere gli eventi di cronaca, ma di ricostruire il loro retroscena storico, mettendo a fuoco le relazioni tra stati nel vecchio continente e la loro evoluzione, dalle origini dell’età moderna fino alla fine del Novecento, sia sotto il profilo delle modalità tecnico-militari di conduzione della guerra, sia in relazione all’alternanza tra fasi di egemonismo e multipolarismo. Un’attenzione particolare viene dedicata, nella parte conclusiva del libro, alla perdita di centralità dell’Europa. Generata dai conflitti mondiali, la mancanza di iniziativa europea si protrae a causa della scarsa coesione dovuta ai particolarismi, ai limiti della moneta unica, al coinvolgimento europeo nell’espansionismo statunitense seguito al crollo dell’URSS.
32,00 30,40

Teoria e prassi del populismo penale

Edoardo De Marchi

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 226

Molto spesso, oggi, si sente parlare di populismo penale, a proposito di certe leggi o proposte avanzate dal mondo politico. Ma qual è la definizione di questo fenomeno? Questo libro prova a proporre un definizione tecnica, evidenziando le caratteristiche giuridiche e politiche, e fornendo, inoltre, alcuni esempi esplicati di norme di legge penal-populiste.
18,00 17,10

25,00 23,75

Capitalismi del Novecento. Riflessioni su percorsi e strumenti

Capitalismi del Novecento. Riflessioni su percorsi e strumenti

Edoardo De Marchi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 286

L'intento di questo volume è porre le premesse per una ricostruzione del contesto storico e teorico entro cui si è sviluppato il dibattito sul capitalismo novecentesco e sui suoi esiti attuali, individuando gli elementi di continuità e rottura. La prima parte del libro ripercorre le trasformazioni economiche del Novecento attraverso un'esposizione che evidenzia in esse alcuni nuclei di fondo: i mutamenti interni al processo di lavoro e all'impresa, la finanziarizzazione e la conflittualità intercapitalistica, la parabola del capitalismo di stato sovietico. La seconda parte si sofferma invece sugli strumenti teorici attraverso i quali si è cercato di dar conto delle trasformazioni del capitalismo, nel cui ambito le impostazioni marxiste hanno giocato un ruolo di primo piano. Vengono così precisati i percorsi storici di tali analisi, a confronto con le concezioni di Keynes e di Schumpeter. La discussione critica degli sviluppi teorici intervenuti negli ultimi decenni, contenuta nel capitolo conclusivo, indica la direzione verso cui possono puntare le indagini future.
15,00

L'economia politica del capitalismo industriale. Dai classici a Marx

L'economia politica del capitalismo industriale. Dai classici a Marx

Edoardo De Marchi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 179

15,00

Oltre il fordismo. Continuità e trasformazioni nel capitalismo contemporaneo

Oltre il fordismo. Continuità e trasformazioni nel capitalismo contemporaneo

Edoardo De Marchi, Gianfranco La Grassa, Maria Turchetto

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 222

Il punto di partenza e ciò che accomuna i contributi raccolti nel volume è una forte insoddisfazione nei confronti delle interpretazioni correnti del capitalismo e del suo sviluppo. In particolare l'idea di "stadi" di sviluppo accrescitivi e irreversibili, assai radicata nella tradizione marxista, pesa negativamente sulle capacità di leggere le trasformazioni del presente. Gli autori analizzano tre nodi importanti del problema.
14,46

Per una teoria della società capitalistica. La critica dell'economia politica da Marx al marxismo

Per una teoria della società capitalistica. La critica dell'economia politica da Marx al marxismo

Edoardo De Marchi, Gianfranco La Grassa, Maria Turchetto

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1994

pagine: 278

Il volume intende ricostruire, in modo chiaro e accessibile, la trama teorica della "critica dell'economia politica", così come questa si è originariamente configurata nel pensiero di Karl Marx, insieme alle principali linee del dibattito marxista legato a terni economici. Nel tornare su queste celebri questioni, che hanno animato accesissime dispute, non solo speculative, occorre precisare che quella di Marx non è una teoria economica, nel senso che oggi questa espressione riveste, ma una teoria della società. Più in particolare, essa appare un poderoso tentativo di studiare la complessità del mondo contemporaneo a partire dal ruolo svolto dai "rapporti di produzione". In generale - è questa la cautela critica su cui insistono gli autori -, isolare un "discorso sull'economia" considerandolo un generico "discorso sulla società" di tipo filosofico significa non comprendere la grande rivoluzione epistemologica di Marx e cadere in quella contrapposizione tra economicismo e umanesimo, entrambi riduttivi della specifica problematica marxiana.
24,50

Samurai delle stelle. Saint Seiya e l’anima profonda del Giappone

Edoardo De Marchi

Libro: Libro in brossura

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2023

Saint Seiya è uno dei più celebri fumetti giapponesi, nato dalla matita del mangaka Masami Kurumada e giunto in Italia sull’onda lunga del successo della serie animata che ne derivò tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta. Il successo e la popolarità che hanno arriso a questo soggetto sono di portata mondiale, e nel giro di un trentennio Saint Seiya ha raccolto schiere di fan in numerose parti del globo. Sull’universo di Saint Seiya poco o nulla è stato scritto sulle matrici culturali di un fumetto che, pur traendo ispirazione dall’astrologia occidentale e dai miti greci, affonda le sue radici nell’etica, nella filosofia e nella spiritualità orientali, traendo linfa dai precetti affermati dal buddismo zen e dal taoismo cinese, e mostrando numerose assonanze con l’approccio alla vita e alla morte ribadito nel Bushido, il codice d’onore degli antichi samurai. E samurai delle stelle, a buon diritto, possono essere definiti i principali protagonisti di questa appassionante storia a fumetti.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.