Libri di Gianfranco La Grassa
La poesia è vita. La vita non è una poesia
Gianfranco La Grassa
Libro
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2024
pagine: 80
Il capitalismo oggi. Dalla proprietà al conflitto strategico. Per una teoria del capitalismo
Gianfranco La Grassa
Libro: Copertina morbida
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2004
pagine: 192
L'inattualità di Marx
Gianfranco La Grassa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1989
pagine: 176
Il capitalismo lavorativo e la sua ri-mondializzazione
Gianfranco La Grassa, Marco Bonzio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 180
Lezioni sul capitalismo
Gianfranco La Grassa
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 180
In questo volume sono rese coerenti e sistematiche le ricerche che l'autore va compiendo da alcuni anni intorno ad una possibile teoria della formazione sociale capitalistica, e del modo di produzione che ne costituisce la struttura portante e la specifica dinamica autoriproduttiva.
Fuori dalla corrente. Decostruzione-ricostruzione di una teoria critica del capitalismo
Gianfranco La Grassa
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 311
La fine di una teoria. Il collasso del marxismo storico del Novecento
Gianfranco La Grassa, Costanzo Preve
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 216
Oltre il fordismo. Continuità e trasformazioni nel capitalismo contemporaneo
Edoardo De Marchi, Gianfranco La Grassa, Maria Turchetto
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 222
Il punto di partenza e ciò che accomuna i contributi raccolti nel volume è una forte insoddisfazione nei confronti delle interpretazioni correnti del capitalismo e del suo sviluppo. In particolare l'idea di "stadi" di sviluppo accrescitivi e irreversibili, assai radicata nella tradizione marxista, pesa negativamente sulle capacità di leggere le trasformazioni del presente. Gli autori analizzano tre nodi importanti del problema.
Un nuovo percorso teorico
Gianfranco La Grassa
Libro: Copertina morbida
editore: Solfanelli
anno edizione: 2022
pagine: 200
Dialogo sul conflitto
Orazio Maria Gnerre, Gianfranco La Grassa
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 100
Il "Dialogo sul conflitto" affronta i problemi teorici principali che ci si deve porre nel XXI secolo per comprendere quale dimensione assume ad oggi l’eracliteo padre di tutte le cose, a partire dai clivages principali che vengono individuati da entrambi gli autori: fine della destra e della sinistra e ricerca di un nuovo paradigma, rivolta delle classi medie e “nuova lotta di classe”, transizione uni-multipolare, destino dell’Europa nell'epoca dell’acutizzazione della competizione policentrica. Viene in aiuto il ripensamento dei sistemi interpretativi di autori sempre attuali, tra i quali Karl Marx e Carl Schmitt. Il discorso sul momento presente dischiude, in questo dialogo, una riflessione approfondita sulla reale natura del conflitto e dell’uomo. Introduce il dialogo un commento di Agostino Carrino, Professore di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, aprendo il discorso a nuove interpretazioni e problematiche.
Dal marxismo al conflitto strategico
Gianfranco La Grassa
Libro: Libro in brossura
editore: Undici
anno edizione: 2022
pagine: 142
Gli scritti proposti in questo libro rappresentano un tentativo di aggiornare il dibattito intorno alla formazione sociale capitalistica (o dei nuovi capitalismi), partendo da Marx ma per giungere a comprendere le trasformazioni, in larga parte inesplorate, dei nostri tempi. Si tratta di fornire una teoria e una prassi, anche attraverso riflessioni e rivisitazioni storiche, che possano sostituire marxismo e comunismo del passato nella lotta contro i sempre più pericolosi predominanti odierni. Come evidenziato nell’introduzione al volume, ri-cominciare da Marx […] è sempre utile per indicare gli sbocchi non previsti dal suo pensiero, le sue ipotesi saltate per aria, e fondare, su rinnovate basi scientifiche, l’analisi della società in cui viviamo. Un lavoro che l’autore porta avanti da lungo tempo facendo storcere il naso a chi, per convinzioni personali, snobismo o convenienza, rifiuta il minimo disallineamento rispetto a quell’ortodossia marxista che La Grassa indica invece come uno dei maggiori ostacoli alla comprensione di un mondo in marcia verso il multipolarismo.