Libri di Elena Lolli
Il Libro dei morti della Comunità Ebraica di Lugo di Romagna per gli anni 1658-1825
Elena Lolli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2020
pagine: 431
«Il presente volume fornisce il testo ebraico annotato e una versione italiana di ampie parti del 'Pinqas ha-niftarim' o Registro dei morti della comunità ebraica di Lugo di Romagna, oggi conservato presso la Biblioteca del 'Jewish Theological Seminary di New York'. Il prezioso manoscritto, oltre a comprendere gli atti di morte degli ebrei della comunità lughese per quasi due secoli, dal 1658 al 1825, nelle prime pagine contiene anche gli statuti e le deliberazioni emanate dalla 'Hevrat Gemilut Hasadim' o Confraternita della Misericordia, chiamata anche 'Hevrah Qaddiša' o Santa Compagnia, l'associazione caritativa incaricata di occuparsi della sepoltura dei membri della compagine israelitica. Questo documento, sopravvissuto, grazie alla sua acquisizione dall'università americana prima della devastazione nazi-fascista che probabilmente l'avrebbe bruciato, è senza dubbio di estrema importanza e unico nel suo genere, all'interno del patrimonio archivistico ebraico. Questo registro, infatti, compilato in ebraico, è di eccezionale interesse dal punto di vista storico, sociale, culturale, demografico e genealogico, senza dimenticare la ricercatezza letteraria dei contenuti, impreziositi da poemi in rima e ritmo, dal raffinato gusto barocco. Il manoscritto sembra non avere esemplari comparabili per la ricchezza di narrazioni, di dettagli biografici e a volte bibliografici relativi all'attività di defunti illustri, rabbini, intellettuali o banchieri — e spesso anche alle loro mogli, — ai quali lo scriba dedica delle vere e proprie schede biografiche che occupano quasi un'intera pagina. Ancora colpisce la descrizione puntuale dei riti e delle preghiere, delle veglie notturne, celebrate presso l'abitazione del trapassato, la descrizione dei suoi interessi culturali, delle opere da lui scritte, del suo carattere e dei suoi meriti e la processione che l'ha accompagnato al cimitero o 'Bet 'olamim', casa dell'eternità, con davanti un gruppo di ragazzi con un cero acceso in mano. Dalla lettura dei dati sulla vita dei singoli membri, donne comprese, è possibile evidenziare con certezza professioni e caratteristiche sociali, che aiutano a chiarire le dinamiche dell'integrazione di un nucleo ebraico dell'Italia settentrionale, ben radicato nel territorio dove vive e interagisce con la maggioranza cristiana di cui numericamente raggiunge il dieci per cento. La comunità ebraica di Lugo si formò, infatti, come effetto della Devoluzione del Ducato di Ferrara al Papa, avvenuta nel 1598, quando il nuovo sovrano obbligò gli ebrei a concentrarsi solo in tre città: Ferrara, Cento e Lugo. Attraverso l'analisi paleografica delle diverse mani che in due secoli hanno compilato il manoscritto e grazie alla versione italiana delle parti più significative in esso contenute, si ricostruisce la vita quotidiana di una piccola ma importante comunità ebraica della pianura padana che nell'era del ghetto, fra Sei e Settecento, fu una delle più importanti 'Yešivot'. I suoi rabbini, maestri e intellettuali ci hanno lasciato, anche se sparsi per il mondo, da Israele, all'Europa e agli Stati Uniti, una quantità incredibile di testi ebraici manoscritti, di registri con i verbali delle sedute del Consiglio e delle confraternite di carità, da intere opere di commento al Talmud a trattati vari, da quesiti e responsi a testi e preghiere in ebraico. Arricchiscono il libro dati statistici sulla mortalità, gli indici dei nomi dei defunti in ebraico e in italiano, la ricostruzione di alberi genealogici delle più importanti famiglie della comunità e un apparato fotografico di alcune pagine del manoscritto.» (Dalla Presentazione di Mauro Perani)
Firenze 1990-2015. Storie, cronache e percorsi d'architettura dal centro alla periferia
Osanna Fantozzi Micali, Elena Lolli
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 368
Il libro dedicato a Firenze 1990-2015 si presenta come un percorso spazio-temporale che, partendo dal centro e attraversando le varie zone della città fino ai confini comunali, indaga il processo di espansione e di trasformazione in atto, attuato con un'ampia gamma di interventi che vanno dai restauri alle strutture storiche ai numerosi cambiamenti d'uso di antichi complessi presenti nell'area centrale, alla perdita irreversibile di documenti di architettura industriale sostituiti da nuovi complessi residenziali e polifunzionali nelle zone periferiche, alla ricerca di nuove centralità da contrapporre ad un nucleo storico che soffre della sindrome di città d'arte.
Beni culturali, ambiente, paesaggio
Osanna Fantozzi Micali, Elena Lolli
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 64
È un dato di fatto che i problemi relativi alla conservazione e alla tutela, oltre che alla promozione, del patrimonio storico architettonico, artistico, paesaggistico e ambientale, abbiano trovato in Italia, a partire sostanzialmente dalla fine degli anni Cinquanta del Novecento, un interesse crescente da parte di un numero sempre più consistente di cittadini che hanno deciso, in varie fasi e con varie prospettive, di associarsi per contribuire alla salvaguardia di "beni" contro cui si stava perpetrando un vero e proprio scempio, nell'obiettivo, oltre che di un recupero di strutture e ambienti degradati, di un riequilibrio fra costruito e natura, fra tessuto e fabbricati storici e nuova edificazione.
Novoli. Alla «periferia» delle grandi trasformazioni: edilizia economica e popolare nel secondo dopoguerra
Osanna Fantozzi Micali, Elena Lolli
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 160
Il terzo quaderno di Restauro Urbano/strumenti di lavoro si inserisce in un filone di studi particolarmente esplorato in questi ultimi tempi sia a livello generale che locale: da un lato le periferie urbane - l'altra città - e le abitazioni popolari, dall'altro il grande cantiere fiorentino di Novoli in fase di avanzata realizzazione.
Reiki, scienza e medicina. Il Reiki nella sanità e negli ospedali: studi ed evidenze scientifiche
Alessio Bianchini, Marco Coppo, Angeline D’Ascanio, Daniela Fregosi, Enza Latini, Daniela Martini, Elena Lolli
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2022
pagine: 388
Reiki e Medicina è un connubio possibile? Questo libro, a cura della Scuola "ilReiki", dimostra di sì e che in parte è già una realtà. L'opera affronta l'importante tema del rapporto tra Reiki, Scienza e Medicina, per contribuire a dissolvere eventuali pregiudizi e consentire a chiunque di sperimentarne con serenità l'efficacia. La prima parte di questo libro fornisce un'introduzione generale sul Reiki e sul suo rapporto con la Scienza. La parte centrale del volume presenta invece una raccolta di un centinaio di studi, selezionati con rigore dalle principali pubblicazioni scientifiche internazionali, organizzati in categorie tematiche e corredati da testimonianze dirette delle persone che hanno utilizzato la tecnica. Nella terza parte sono illustrati i possibili utilizzi del Reiki nei contesti sanitari, i progetti realizzati negli ospedali in Italia e nel mondo e le testimonianze di alcuni medici sulla loro esperienza con questa tecnica. Un libro che informa e commuove al tempo stesso!