fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eleonora Cavallini

I canti dell'innocenza. Con in appendice gli Oracoli degli Innocenti

I canti dell'innocenza. Con in appendice gli Oracoli degli Innocenti

William Blake

Libro: Libro in brossura

editore: Poliniani

anno edizione: 2022

pagine: 118

Nel 1794 William Blake pubblica il suo imponente lavoro "Songs of innocence and of experience: showing the two contrary states of the human soul": si tratta di due raccolte di poesie accomunate dall'essere rispettivamente rappresentazioni delle due fasi dell'animo umano, per convenzione spesso anagrafica la prima e la seconda, ossia l'innocenza (infanzia) ed esperienza (età adulta). Il presente volume prende in esame unicamente la fase dell'innocenza, e si arricchisce in appendice con gli "Auguries of innocence" (gli "Oracoli degli innocenti") tratti dal "Pickering manuscript", un quaderno che lo stesso Blake vergò agli inizi del secolo decimonono. Prefazione di Eleonora Cavallini.
18,00

Scrittori che traducono scrittori. Traduzioni d'autore da classici latini e greci nella letteratura italiana del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2017

pagine: 228

"Tradurre è in primo luogo interpretare e il lavoro dell’interpretazione, come osservò più di un secolo fa Jacob Burckhardt, non è mai compiuto, non può essere fatto una sola volta per sempre. Ogni epoca vede il lontanissimo passato in un modo nuovo e diverso. Analogamente anche il lavoro della traduzione non è mai definitivo: ogni epoca riscopre e ritraduce i testi del suo passato". Con queste parole, si apre il saggio di Bruno Gentili Leone Traverso traduttore di Pindaro (2002), e proprio Traverso è uno degli scrittori italiani che nel corso del Novecento si sono dedicati alla traduzione dei classici latini e greci, e su cui si sofferma il presente volume. Studiosi di diversa formazione — filologi classici, storici dell’antichità, italianisti — si sono interrogati su obiettivi e risultati della traduzione cosiddetta ‘d’autore’, attraverso l’indagine su alcuni testi significativi: fra questi, la versione in siciliano del "Ciclope" euripideo realizzata da Luigi Pirandello (1918), il laboratorio traduttivo privato di Cesare Pavese (1926-1950 circa), il ‘Tacito futurista’ di Filippo Tommaso Marinetti (...).
20,00 19,00

Il fiore del desiderio. Afrodite e il suo corteggio fra mito e letteratura

Eleonora Cavallini

Libro

editore: Argo

anno edizione: 2000

pagine: 170

Il libro tratta di alcuni particolari aspetti del culto di Afrodite e delle figure minori che l'accompagnano attraverso l'esame di testi e di reperti archeologici. La prima parte del volume è dedicata alle caratteristiche che la dea assume sia in poesia che nella statuaria e ai suoi numerosi epiteti. La seconda parte indaga la presenza di Afrodite, Eros e altre divinità minori nella letteratura erotica: nelle elegie di Teognide, nella lirica di Alceo e Anacreonte e nella poesia conviviale di Ibico e di Pindaro. La terza parte è dedicata alla figura di Eros e alle relative riflessioni filosofiche di Crizia, Antistene, Euripide e Platone.
18,07 17,17

Storie segrete

Eleonora Cavallini

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 1998

pagine: 128

Max, giovane imprenditore, abbandonato all'improvviso dalla moglie, cade in una profonda crisi. Disperato si abbandona all'alcool e a squallide avventure. Fino a che, una sera, trova sul proprio cammino Ephraim, bellissimo avventuriero ebreo, che lo coinvolge in un rapporto intenso e ambiguo. Anche quando entra nella vita di Max la giovanissima Eliana, Ephraim non smette mai di essere il vero oggetto della sua passione. Entrambi i personaggi usciranno da questa esperienza piegati, perfino umiliati. Al punto che Max decide di rivolgersi ad una psicanalista, Francesca, destinata a sua volta a lasciarsi suggestionare dalla storia e dal fascino di Ephraim. Ma forse, attraverso la sofferenza i protagonisti della storia riusciranno a trovare se stessi.
10,00 9,50

Donne e amore da Saffo ai tragici

Donne e amore da Saffo ai tragici

Eleonora Cavallini

Libro

editore: Fiore

anno edizione: 1982

pagine: 65

10,00

Le sgualdrine impenitenti

Le sgualdrine impenitenti

Eleonora Cavallini

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 1999

pagine: 130

La storia del mondo antico è, essenzialmente, storia di uomini. In genere essi vengono presentati dagli scrittori greci e romani come personaggi eccezionali, sia nel bene che nel male: come eroi ovvero tiranni, a volte come entrambe le cose insieme. Del tutto accessoria e complementare è la presenza, accanto ad essi, di figure femminili notevoli: madri (come Cornelia), figlie o consorti (come Porcia, figlia di Catone e sposa di Giunio Bruto). Eppure, anche l'antichità classica conosce una tipologia femminile profondamente diversa, trasgressiva e a volte destabilizzante, tuttavia non meno significativa dal punto di vista storico.
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.