fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eleonora Montuschi

Ordinare il mondo. Prospettive logiche ed epistemologiche su scienza, natura e società

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 192

L'idea di una costruzione logica del mondo (eines logischen Aufbaus der Welt), cruciale per la filosofia della scienza del XX secolo, non è nuova. La tradizione aristotelica ha giocato una parte fondamentale nello stabilire una connessione essenziale fra scienza e logica, come pure più avanti le discussioni filosofiche del primo periodo moderno. Parallelamente, il possibile utilizzo metodologico e pratico della logica ha spesso indirizzato il lavoro dei praticanti dell'arte medica, i pedagogisti, gli enciclopedisti, i riformisti sociali e i primi utilitaristi. A partire dalla seconda metà del XX secolo assistiamo al consolidamento di due specifici orientamenti. Da un lato, la logica si è espansa fino ad includere un numero crescente di forme argomentative e discorsive applicate ai domini più disparati del ragionamento umano; dall'altro lato, la logica formale si è applicata con successo crescente a campi di riflessione altamente specializzata. In questa antologia sono raccolti contributi che prendono in considerazione prospettive storiche e contemporanee sui rapporti fra logica, epistemologia, le scienze e la pratica - prendendo le mosse da un convegno organizzato a Ca' Foscari su questi temi nel maggio 2019.
18,00 17,10

Nature and scientific method. Essays on Francis Bacon's imagery of scientific inquiry
17,00

Oggettività ed evidenza scientifica. Ricerca empirica, politiche sociali, scienza responsabile

Oggettività ed evidenza scientifica. Ricerca empirica, politiche sociali, scienza responsabile

Eleonora Montuschi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 163

Essere oggettivi ed essere in grado di dimostrare, su base di accreditata evidenza fattuale, l'oggettività di un quadro descrittivo o esplicativo sono tra gli imperativi delle società di moderna democrazia. Il nesso oggettività/evidenza è tuttavia al centro di dibattiti tesi e controversi. Ciò è dovuto in parte al fatto che l'appello all'oggettività tradisce spesso una mancanza di consapevolezza teorica di ciò che effettivamente tale concetto ci mette a disposizione, e di come i diversi contesti in cui l'evidenza empirica viene invocata (la scienza, le scelte sociali, la legge, gli interventi di policy) spesso mutino il quadro di rilevanza delle connotazioni e delle aspettative di cui carichiamo il concetto di oggettività. Il volume esplora il nesso oggettività/evidenza empirica nel contesto applicato della cosiddetta evìdence-basedpolicy, allo scopo di mostrare come, nel campo delle scelte sociali, il ricorso al sostegno della ricerca empirico-fattuale, lungi dall'offrire scorciatoie epistemologiche, richieda invece una contestualizzazione specifica, relativa sia al dominio d'uso che alle sue priorità pratiche.
17,00

Oggettività e scienze umane. Introduzione alla filosofia della ricerca sociale

Oggettività e scienze umane. Introduzione alla filosofia della ricerca sociale

Eleonora Montuschi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 160

In questo libro si ripercorrono gli stadi principali e controversi che hanno portato le scienze umane e sociali a confrontarsi con certi standard di conoscenza oggettiva propri delle scienze naturali, attraverso non solo un'analisi delle dinamiche di tale confronto, ma anche la valutazione di soluzioni combinatorie o il suggerimento di possibili alternative. Ciò che emerge è una complessità d'oggetto nell'indagine conoscitiva in campo umano e sociale che richiede una pluralità di approcci e, all'occorrenza, l'appello a svariati, a volte anche oppositivi, paradigmi di conoscenza in opportuna interazione.
15,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.