Libri di Elio Manili
L'ultimo principe di Sicilia. Da Palermo a Napoli sulle orme di Ercole Michele Branciforte
Elio Manili
Libro: Libro in brossura
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2022
pagine: 208
Un romanzo storico incentrato sulla figura di Ercole Michele Branciforte (1750-1814), principe di Butera, ultimo rampollo del più importante casato del regno di Sicilia, quello dei Branciforte, il cui stemma araldico ‒ il leone con le zampe monche ‒ ha origine dal mito di Obizzo, alfiere di Carlo Magno che, circondato dai nemici che vogliono impossessarsi dell'orifiamma, preferisce farsi mozzare entrambe le braccia, riuscendo egualmente a reggere il glorioso vessillo. Generoso verso i poveri, altezzoso verso i prepotenti di turno, spesso appartenenti alla sua stessa classe sociale, Ercole Branciforte è amato dal popolo che lo venera come un vero re e temuto dai potenti e dagli stessi viceré. È un vero principe, capace di grandi imprese. Conoscerà gli onori e i fasti di corte, ma anche l'onta della prigionia. La pubblica dimostrazione del pallone aerostatico sarà l'episodio più celebre della sua vita. Ci troviamo in una Palermo "felicissima", seconda città d'Italia e una delle più ricche d'Europa, nella quale in un arco di tempo che va dalla metà del '700 fino al primo decennio dell'800 si consuma la vicenda dell'ultimo principe di Sicilia. È un periodo di profondo travaglio storico che ha il suo inizio nel 1773 con lo scoppio dei tumulti e il successivo allontanamento del viceré Fogliani; l'arrivo del viceré illuminista Domenico Caracciolo deciso a demolire la salda roccaforte feudale e aristocratica di Sicilia; l'avvelenamento del principe di Caramanico causato dagli intrighi di corte per la lotta al potere; la decapitazione dell'avvocato Francesco Paolo Di Blasi, fautore di un nuovo ordine politico e sociale; lo scoppio della rivoluzione francese e il conseguente sbarco a Palermo di re Ferdinando e della regina Maria Carolina d'Austria fino a giungere allo scioglimento del secolare parlamento siciliano e all'abolizione nel 1812 del feudalesimo in Sicilia.
Pax tibi, liber Venetia
Elio Manili
Libro: Copertina morbida
editore: Alcheringa
anno edizione: 2019
pagine: 200
La Serenissima festeggia lo sposalizio del mare e il bucintoro, con a bordo l'ultimo doge, compie la tradizionale traversata. Ognuno dei protagonisti vi assiste con stati d'animo differenti: Lucrezia ha una spina nel cuore perché il suo primo amore Marco Montis, qualche anno prima è scomparso in mare durante una missione contro i corsari barbareschi; Tebaldo Alberiso, marito di Lucrezia e ricco mercante di seta, uomo infedele e dissoluto, è geloso di lei e decide di affiancarle il giovane cicisbeo monsieur Desalt; Ugo Foscolo, giovane levantino di belle speranze, vive la sua passione per la poesia e le donne. Fra grandi amori e sogni patriottici che si intrecciano con le vicende napoleoniche, si consumano i destini di ognuno di loro.
Le baussant. Memorie di un templare
Elio Manili
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 171
Anno Domini 1318, Abbazia di Citeaux. Il re di Francia, Filippo V, commissiona all'abate la copiatura di un codice intitolato "Gloria e fine di un ordine eretico". Si tratta di un manoscritto scritto da re Filippo il Bello che narra le vicende dell'ordine templare dalla nascita alla fine. Il monaco, responsabile dello scriptorium, si mette subito all'opera. Nessuno immagina il suo passato e i segreti da lui custoditi…
Blood triskelion
Elio Manili
Libro: Copertina morbida
editore: Rudis Edizioni
anno edizione: 2016
Sicilia 1831. Empedocle, capo della setta del triskelion scarlatto intende restituire alla Sicilia l'autonomia politica sottraendola al re, così come stabilito dal Congresso di Vienna. Il suo vero intento rimane, però, quello di fare riacquistare alla nobiltà siciliana gli antichi privilegi secolari di cui è stata defraudata. Ferdinando II, accortosi del pericolo, nomina un nuovo direttore di Polizia, Salvatore Maniscalco, che si mette subito sulle tracce di una misteriosa setta eversiva. Il suo fine è quello di sgominarla e consegnare i suoi adepti alla giustizia. Tuttavia, la notte del 1° ottobre del 1862, una dozzina d'inermi cittadini vengono brutalmente aggrediti e feriti a colpi di pugnale.
Cagliostro. L'amico degli uomini
Elio Manili
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2015
pagine: 220
Egitto: 2520 a.C. Il faraone Gedefra, nomina Athenir "Gran Veggente" del regno. Questi rivela che 250 anni prima del chiudersi del quarto millennio, il defunto Altotas, suo predecessore, rinascerà a nuova vita per recarsi a Palermo. La profezia si avvera. Altotas si presenta in casa Balsamo offrendo in omaggio un misterioso scrigno. Giuseppe Balsamo lo apre e ne segue il cammino. Dopo un lungo peregrinare entra in possesso del manuale della massoneria egizia. Attratto da una forza misteriosa, oltrepassa la porta alchemica. Si ritroverà nel mondo degli inferi, dove sarà dilaniato da due belve infernali. Giuseppe Balsamo, come fenice, rinasce. Ora è il conte di Cagliostro e strabilia con le sue arti extrasensoriali le maggiori corti europee. Amori, misteri, tradimenti, intrighi di corte, magia, esoterismo, alchimia, morte e rinascita ne segneranno il destino.