Libri di Elisa Virgili
Pugili. Storie di rabbia, classe e genere
Elisa Virgili
Libro: Libro rilegato
editore: Armillaria
anno edizione: 2025
pagine: 144
Con uno sguardo situato anche dentro il ring, Elisa Virgili ripercorre le storie di cinque e più pugili donne che hanno deciso di sfidare le norme di genere e di classe di un ambiente storicamente considerato di esclusivo appannaggio maschile. Cinque percorsi diversi ma accomunati da un filo rosso – anzi, glitterato – che passa nelle periferie, in contesti socio-economici complessi, tra resistenze culturali, pregiudizi e stereotipi per avvolgersi, nonostante tutto, nelle dodici corde del ring. Da lì, le pugili sovvertono con i loro corpi non previsti, con la loro rabbia e un’estetica spesso zarra il mondo della boxe, che è stato a lungo uno spazio vietato alle donne. Ne riscrivono le regole coi propri termini, definiscono una loro narrazione che esce dallo storytelling stereotipato di cosa è, cosa fa e cosa può fare una donna, dando così anche a noi sugli spalti una lente diversa per scardinare i processi di normalizzazione e disciplinamento dei contesti sportivi e della società tutta. Prefazione di Giorgia Bernardini. Con un'intervista alla pugile Chiara Gregoris.
Ermafroditi
Elisa Virgili
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 58
L'ambiguità sessuale affascina da sempre la cultura occidentale, assumendo di volta in volta le due forme diverse dell'androgino e dell'ermafrodita. Ma come può l'intersessuale essere allo stesso tempo angelo e mostro? E cosa è cambiato da Platone a Lady Gagà?
Olimpiadi. L'imposizione di un sesso
Elisa Virgili
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 105
Ai Campionati Mondiali di Berlino del 2009 l'atleta sudafricana Caster Semenya ha vinto l'oro negli 800 con un tempo spettacolare. Eppure dopo quella gara sembrava avere più importanza decidere se Caster fosse maschio o femmina e se il suo corpo fosse un vantaggio oppure no. Ma abbiamo proprio bisogno di un sesso? Esistono da sempre queste due categorie o sono il frutto di una norma che impone il binarismo sessuale e condiziona i nostri corpi in tutti gli aspetti della nostra vita? Partendo dal post-strutturalismo francese e dalla Queer Theory americana, si cercherà di comprendere come si costruiscono i corpi e come ciò si rifletta nella vita di tutti i giorni, con un particolare sguardo al mondo dello sport, dove chi non rientra in una categoria è escluso dai giochi.