fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisabetta Grande

Girotondo con la follia

Girotondo con la follia

Sergio Prelato, Elisabetta Grande

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 432

Un nemico invisibile sconvolge giorno dopo giorno l'esistenza di quattro fratelli. Questo nemico dai molti volti e dai parecchi nomi, scritti a chiare lettere sui libri di medicina, segnerà irrimediabilmente la vita di Ruben e Norma, sgretolerà quella di Dante, assedierà costantemente i giorni di Ester. La follia non ha odore, non può essere radiografata, vista al microscopio, sconfitta dalle medicine; si aggira sovrana nelle pieghe dell'anima, tormentandola e giocando a nascondino con la ragione, distruggendo ogni tentativo di guarire, di fuggire in un territorio non raggiungibile dai suoi tentacoli. Con quelle dei protagonisti si intrecciano altre esistenze che, inevitabilmente, saranno coinvolte nella discesa all'inferno. La normalità e la patologia s'incontrano e si scontrano su una labile linea di confine che definisce una zona franca, una sorta di regione interiore che collega ciò che convenzionalmente è sano, normale, a ciò che non lo è. Tutto si compone e si scompone, in una continua dialettica fra luci e ombre, fra anima e natura che si specchiano continuamente l'una nell'altra, in un incessante dialogo di rimandi emotivi, di percezioni che spesso consolano, qualche volta feriscono. La luce di un sole quasi metafisico diviene una sorta di codice segreto che percorre questo romanzo in cui amore, paura, amarezza, si inseguono nel tentativo di agguantare una felicità che sembra dissolversi tra le dita dei protagonisti come neve capricciosa. Qualcuno sarà destinato a ritornare dal territorio grigio di frontiera, ne porterà dentro le tracce con la loro scia di umanità, compassione e poesia. Qualcun altro, invece, non si salverà da questa battaglia ma uno sguardo, più attento e profondo, farà intravedere qualche cosa d'inaspettato.
18,90

Guai ai poveri. La faccia triste dell'America

Elisabetta Grande

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2017

pagine: 176

La povertà estrema è negli Stati Uniti parte integrante della fisionomia della società e addirittura del paesaggio urbano. Mentre ciò comincia a radicarsi anche in Italia è utile osservare come il fenomeno è governato in quella società, che da tempo anticipa i nostri modi di pensare, di vivere, di organizzarci. Su questo aspetto indaga il libro, descrivendo una realtà sconvolgente nella quale il diritto non si accontenta di contribuire alla creazione del povero ma gli si accanisce contro e lo colpisce attraverso lo strumento penale, trattandolo sempre più come un nemico da sconfiggere.
14,00 13,30

Il terzo strike. La prigione in America

Elisabetta Grande

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2007

pagine: 168

Elisabetta Grande mostra come l'America abbia abbandonato il principio della proporzionalità della pena al reato, della risocializzazione del condannato, in nome di una "certezza" sempre più vicina alla tentazione di estromettere definitivamente il detenuto dalla vita sociale, quando non a farne lo strumento di una speculazione d'affari. In Italia ci fu una appassionata discussione fra giuristi, gli uni persuasi che la pena dovesse essere resa duttile in corso d'esecuzione, e rivalutata rispetto all'evoluzione personale del condannato, gli altri spaventati dall'arbitrio potenziale di quella flessibilità, e inclini a una riforma del codice penale che correggesse la misura eccessiva delle pene previste. Prevalse in teoria la prima, con la riforma del 1975 e le successive misure, di cui il nome di Mario Gozzini diventò il simbolo, ma progressivamente svuotate da provvedimenti ispirati alla galera come toccasana e regalo circense alla pubblica opinione. L'indulto - una scelta retrospettivamente preterintenzionale, così da spaventare i suoi stessi autori - ha riportato un sollievo umano e un po' di legalità nella condizione delle carceri. Sono necessarie però riforme sostanziali: la cancellazione di leggi punitive e contrarie alla vera sicurezza, la riforma del codice penale che depenalizzi gli attuali reati di scarsa o nulla pericolosità. La proporzione di gente in prigione non è un indice della criminalità e dell'insicurezza di un paese, ma solo della sua politica penale.
15,00 14,25

Politica del diritto in Eritrea. New law for new States
21,69

Accordo criminoso e conspiracy. Tipicità e stretta legalità nell'analisi comparata
22,72

Più cuori e una capanna. Il poliamore come istituzione

Più cuori e una capanna. Il poliamore come istituzione

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: IX-256

La "famiglia" come istituzione giuridica costituisce l'esito di una complessa traduzione di pratiche affettive e relazionali. Tali pratiche, molteplici e mutevoli nel tempo, sono da sempre oggetto di regolamentazione normativa e insieme luogo privilegiato di osservazione delle trasformazioni sociali in atto. Il poliamore rappresenta oggi la nuova frontiera affettiva e relazionale, che chiede di diventare fonte di diritti e di doveri. L'attuale prevalente riconoscimento giuridico dei matrimoni LGBTQ nel mondo occidentale sembra infatti costituire l'anticamera di nuove trasformazioni nella direzione del riconoscimento di matrimoni plurimi. Quali sfide la pluralità dei corpi e degli affetti nell'ambito familiare comporta? Quali sono i mutamenti in termini di soggettività personale, giuridica e politica che l'emergere del poliamore come pratica, soprattutto familiare, è in grado di determinare? Quali sono le possibilità di successo di un suo riconoscimento giuridico e quali gli spazi che ha già saputo conquistarsi nel campo del diritto? Uno sguardo al mondo giuridico, fino a ieri, per capire il mondo giuridico che sarà, è fra gli obiettivi della ricerca racchiusa in questo volume, che mira ad analizzare il poliamore quale pratica emergente di relazioni affettivo-sessuali vissute come stabili fra più di due adulti consenzienti, che chiede rispetto e dignità.
26,00

Imitazione e diritto: ipotesi sulla circolazione dei modelli
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.