fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elkhonon Goldberg

La vita creativa del cervello. Le neuroscienze nell'era dell'innovazione

Elkhonon Goldberg

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2019

pagine: 416

Mai come oggi novità e innovazione conoscono un andamento esponenziale; mai come oggi la creatività umana sembra aver oltrepassato i confini dell'arte per trovare espressione nella tecnologia, chiamando ciascuno di noi a confrontarsi quotidianamente con nuove sfide. Ma di che cosa parliamo quando parliamo di creatività? Sinora le neuroscienze non sono riuscite a dare conto di quello che rimane in buona parte un affascinante mistero. Dal suo punto di vista privilegiato di pioniere nella ricerca incentrata sul rapporto tra novità e routine nel cervello, e mettendo in gioco le sue eccezionali qualità di divulgatore scientifico, Elkhonon Goldberg prova a dare una risposta che non si limita a chiamare in causa le neuroscienze, ma le fa continuamente interagire con l'antropologia, la biologia dell'evoluzione, la psicologia, la storia e, naturalmente, la psichiatria. Qual è il ruolo della fisiologia e dell'anatomia nella generazione della creatività? Perché è proprio il funzionamento delle aree cerebrali a spiegare che qualsiasi attività creativa non può prescindere dall'applicazione e dalla disciplina? Cos'avevano di particolare il cervello di Einstein e quello di Lenin? Perché sentiremo parlare sempre di più di creatività condivisa e perché è vitale per la scienza iniziare a confrontarsi con culture finora rimaste ai margini del mondo occidentale? Guidati da un grande scienziato che è anche un bravissimo scrittore, termineremo di leggere questo libro non solo più ricchi di conoscenze, ma anche più fiduciosi e più preparati ad affrontare il futuro.
22,00 20,90

Il paradosso della saggezza. Come la mente diventa più forte quando il cervello invecchia

Il paradosso della saggezza. Come la mente diventa più forte quando il cervello invecchia

Elkhonon Goldberg

Libro: Copertina morbida

editore: TEA

anno edizione: 2012

pagine: 304

Non è importante "mantenersi giovani", ma invecchiare bene. Mettendo in questione alcuni assunti della neurologia, il neuropsichiatra Elkhonon Goldberg fonda la sua biologia della saggezza: ossia, non è vero che con l'avanzare dell'età la salute del nostro cervello e le nostre funzioni mentali non fanno altro che deteriorarsi. Al contrario: la mente si rafforza con l'età perché il cervello "maturo" riesce a sfruttare meglio la sua capacità di riconoscere modelli ormai acquisiti, cioè riesce a integrare il pensiero con l'esperienza, aiutato anche dall'emotività, l'empatia e l'intuizione. Intrecciando i risultati della pratica clinica e della ricerca con i propri ricordi, aneddoti ed esempi storici, Goldberg spiega come funziona il cervello e come le strutture cerebrali si sviluppano e cambiano negli anni, lavorando sempre più all'unisono. E a dimostrazione pratica della sua teoria, offre al lettore un programma di "fitness cognitivo", una palestra di esercizi mentali che servono a contrastare gli effetti negativi dell'invecchiamento e a migliorare la nostra capacità di prendere decisioni.
12,00

La sinfonia del cervello

La sinfonia del cervello

Elkhonon Goldberg

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2010

pagine: 432

Questo libro parla del cervello, l'organo misterioso che è parte di noi, che fa di noi ciò che siamo, che ci dona le nostre preziose facoltà. In particolare, si tratta della più ampia e aggiornata disamina esistente su uno dei suoi più grandi misteri irrisolti: i lobi frontali. Si sa che queste ampie aree cerebrali sono per il cervello quello che il direttore è per l'orchestra; che svolgono le funzioni più avanzate e complesse; che a loro sono legate l'intenzionalità, la determinazione e l'attività decisionale, e che raggiungono uno sviluppo significativo solo negli esseri umani. Forse sono proprio loro a renderci umani. Parlando dei lobi frontali, questo libro parla della consapevolezza di sé e degli altri; di talento e successo; di creatività; di differenze tra uomini e donne. Ma anche della civiltà e della storia, delle analogie fra l'evoluzione del cervello e lo sviluppo delle strutture sociali complesse; e quindi di maturità e di responsabilità sociali. E naturalmente di sviluppo cognitivo, di apprendimento e di invecchiamento, di come potenziare le funzioni cognitive e proteggere la mente dal declino. Scritto da uno fra i maggiori neuroscienziati del mondo, reso ancor più piacevole da aneddoti e racconti di casi clinici, questo è un viaggio appassionante alla scoperta di un cervello sempre più complesso e stupefacente, in un mondo altrettanto complesso e stupefacente.
20,00

Il paradosso della saggezza. Come la mente diventa più forte quando il cervello invecchia

Il paradosso della saggezza. Come la mente diventa più forte quando il cervello invecchia

Elkhonon Goldberg

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2005

pagine: 301

Neuropsichiatra, nato in Lettonia ma trasferitosi negli Stati Uniti negli anni Settanta, Elkhonon Goldberg spiega in questo libro perché la mente, invecchiando, diventa più forte. Per secoli gli scienziati hanno pensato che le nostre funzioni mentali non facessero altro che deteriorarsi. Non è vero, sostiene Goldberg, il cervello "maturo" è in grado di integrare pensiero ed esperienza. Il cervello anziano usa meglio l'emotività, l'empatia e l'intuizione, una mente attiva e adeguatamente stimolata non deve temere l'invecchiamento. Per questo, egli propone un vero e proprio programma di "fitness cerebrale".
15,00

L'anima del cervello. Lobi frontali, mente e civiltà

L'anima del cervello. Lobi frontali, mente e civiltà

Elkhonon Goldberg

Libro: Copertina morbida

editore: UTET Università

anno edizione: 2004

pagine: 293

"È solo all'alba del XXI secolo - scrive Oliver Sacks - che abbiamo incominciato ad avere la consapevolezza e la misura reale della complessità del corpo umano, a comprendere come natura e cultura interagiscono tra loro e come il cervello sia figlio della mente e viceversa". Il volume mostra come i lobi frontali siano più sviluppati nell'uomo rispetto a ogni altro essere vivente e siano dunque quelli che ci rendono più "umani" e costituiscano di fatto l'"anima" più profonda delle nostre stesse funzioni mentali. Elkhonon Goldberg illustra infatti come quella zona del cervello ci consenta di affrontare processi mentali complessi, come essa controlli il nostro giudizio e il nostro comportamento etico e sociale, la moralità, la memoria e l'origine della leadership e spiega infine come possano essere devastanti gli effetti di un danno cerebrale in quella regione. Ma questo libro è qualcosa di più che una semplice e piana esposizione di casi clinici: è anche un memoir intellettuale di un grande studioso dalla vita affascinante, di un uomo che è stato uno degli allievi prediletti del grande neurologo russo Aleksandr Lurija.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.