fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuela E. Rinaldi

L'educazione finanziaria in un'Italia in mutamento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2023

pagine: 121

L'Italia di oggi è caratterizzata dalla finanziarizzazione della vita quotidiana, ovvero una progressiva penetrazione di concezioni, strategie e dispositivi di natura finanziaria nella vita delle persone. Tale processo ha comportato una individualizzazione dei rischi finanziari e delle relative responsabilità e ogni risparmiatore è tenuto individualmente sempre più a prevedere gli eventi critici a cui può andare incontro nel corso della sua vita — perdita del lavoro, malattia, infortunio, «rischio di longevità» — e a dotarsi degli strumenti di protezione adeguati. Che peso ha l'educazione finanziaria in questo processo? Quale ruolo hanno le banche nel sostenere l'aumento delle competenze finanziarie dei risparmiatori? Quali sono i punti di forza e di debolezza nel rapporto tra dipendente bancario e clienti? Il volume risponde a queste e altre domande attraverso una riflessione divisa in due parti. Nella prima, si commentano le evidenze di una ricerca qualitativa su un campione di dipendenti bancari e risparmiatori intorno ad alcuni temi cruciali della responsabilità sociale del sistema-banca discutendo del manifesto «AdessoBanca!» di First Cisl. Nella seconda parte si riportano le riflessioni e le proposte di esponenti di istituzioni pubbliche per migliorare le competenze finanziarie dei cittadini. Il volume è stato realizzato con la collaborazione del Comitato scientifico della Fondazione Fiba. Prefazione di Riccardo Colombani. Introduzione di Paolo G. Grignaschi.
15,00 14,25

La paghetta perfetta. Come educare i figli all'uso del denaro su basi scientifiche

Emanuela E. Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il denaro è presente nella vita degli individui sin da quando sono piccoli: nelle fiabe che ascoltano, nei film che vedono, nei discorsi che si fanno in famiglia e nei messaggi che circolano sui social network. Molti genitori, però, dichiarano di non sentirsi preparati (o di non riuscire) a educare i figli a sviluppare un buon rapporto con il denaro e un giusto livello di competenze finanziarie. Dare la paghetta o non darla? Premiare con i soldi i buoni voti a scuola e i lavoretti fatti in casa oppure no? Quali sono i fattori che influenzano il rapporto con il denaro durante l’infanzia e l’adolescenza? Ci sono tanti consigli in rete su questi temi, ma pochi sono basati su rigorosi studi scientifici. Il volume intende invece rispondere a queste domande attraverso la sintesi delle principali ricerche sui processi di educazione finanziaria. Guidata dalle domande più ricorrenti, talvolta provocatorie, poste a Debora Rosciani e Mauro Meazza dagli ascoltatori di Due di denari, Emanuela E. Rinaldi, Professoressa Associata di Sociologia dei processi culturali che da anni studia l’educazione finanziaria, risponde a dubbi e curiosità sul denaro come mediatore dei rapporti familiari.
16,90 16,06

#EDUFIN. L'educazione finanziaria come strumento di relazioni pubbliche

#EDUFIN. L'educazione finanziaria come strumento di relazioni pubbliche

Emanuela E. Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2016

pagine: 120

Quali spazi esistono per gli esperti di relazioni pubbliche nei settori dell'educazione e della comunicazione finanziaria? Come può la ricerca scientifica migliorare i progetti di financial education? Quali sono gli strumenti di RP utili a promuovere la tax compliance tra gli italiani e a sostenere la loro financial literacy? Il volume risponde a queste e ad altre domande attraverso le riflessioni di alcuni esperti del campo delle RP e di studiosi di discipline diverse che da anni si occupano di educazione e comunicazione finanziaria. Attraverso molteplici chiavi di lettura, il libro si propone di guidare la progettazione di futuri interventi di educazione e comunicazione finanziaria e di orientare il professionista delle relazioni pubbliche interessato a questo settore a conoscerne i punti di debolezza e di forza, i vincoli e le opportunità.
13,00

Perché educare alla finanza? Una questione sociologica

Emanuela E. Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 144

La recente crisi finanziaria che ha investito tutto il mondo ha portato in evidenza, in uno scenario formativo sempre più complesso, la rilevanza dell'educazione finanziaria. In Italia negli ultimi anni sono aumentate sensibilmente le iniziative dedicate a questo tema a opera di molteplici soggetti e rivolte a diversi destinatari. Delineare forme e funzioni di tali iniziative risulta di notevole interesse per la riflessione sociologica, sia per una comprensione più approfondita dei processi educativi, sia per identificare possibili forme di disuguaglianza nelle opportunità educative e di rafforzamento di asimmetrie informative relative al settore economico-finanziario. Partendo dalla distinzione tra socializzazione ed educazione finanziaria, il volume illustra alcuni modelli interpretativi del legame tra educazione, finanza e società - con chiaro riferimento ai paradigmi funzionalista, conflittualista e interazionista-comunicativo della sociologia dell'educazione - per poi offrire una tipologia delle forme di educazione finanziaria esistenti in Italia oggi. Il percorso di lettura prosegue tratteggiando alcune questioni aperte relative alla financial capability e all'influenza dei fattori sociali sulla financial literacy, si conclude con alcune indicazioni utili alla progettazione e alla valutazione delle attività di educazione finanziaria in contesti scolastici ed extra-scolastici.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.