fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuela Sorbo

Rovina. Incompiuta. Chiesa di San Michele Arcangelo a Brendola. Strumenti di conoscenza, valorizzazione e conservazione

Emanuela Sorbo

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 184

La Chiesa di San Michele Arcangelo di Brendola, progettata da Fausto Franco negli anni trenta del Novecento, si erge “Incompiuta” nel panorama dei Colli Berici. Il volume delinea una metodologia di studio, valutazione e conservazione di tale stato di rovina e moderno-non-finito, e inquadra organicamente il percorso di valorizzazione dei beni architettonici di rilevante interesse culturale in condizioni di abbandono estreme. La ricerca conduce il lettore a esplorare i confini del processo di conoscenza e analisi per il restauro, mutandone le prospettive; attraversa il rapporto tra costruzione e creazione; affronta la dimensione temporale del non-finito in architettura, ricercando una sintesi tra tecnica e umanesimo culturale. La sfida intellettuale insita in queste pagine è navigare il limite del valore immateriale dell’abbandono e dell’incompiuto, intersecando tracce materiali e memoria collettiva.
22,00 20,90

I liberi spazi di Maggiano e le architetture manicomiali in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 196

Il volume raccoglie gli esisti della giornata di studio "I liberi spazi di Maggiano e le architetture manicomiali in Italia". Le dinamiche della dimissione e del successivo abbandono degli ex ospedali psichiatrici e di Maggiano, in particolare, sono indagate come dispositivi per la lettura degli spazi e dei significati intangibili che essi disvelano nella storia d'Italia. Le immagini, i testi, le pratiche terapeutiche, i progetti architettonici, i documenti, sono alla base delle letture molteplici e multidisciplinari offerte dagli autori che costruiscono una poliedrica archeologia della visione. Gli ospedali psichiatrici, veicolati dalla lettura della esperienza di Mario Tobino, sono descritti come metafora della trasformazione sociale e politica della Italia Unitaria fino agli anni di piombo e introducono al significato della loro conservazione nella società contemporanea.
15,00 14,25

Iuav Academics Abroad. Una «città analoga» per Venezia. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2020

pagine: 164

Iuav Academics Abroad è un network di Alumni Iuav che ricoprono posizioni accademiche all'estero. Una comunità che condivide radici, metodologie, esperienze e parole fondative come ponti interculturali che connettono Venezia al mondo. In questo volume si condensano visioni quotidiane e ritratti di città, letture istantanee filtrate con le lenti della comune formazione Iuav. Una "città analoga" per Venezia è l'insieme di questi frammenti, uniti dal ruolo di Venezia come caleidoscopio sulla realtà contemporanea e della Università Iuav di Venezia come Scuola.
8,00 7,60

La memoria dell'oblio. Es Ospedale psichiatrico di Rovigo

Emanuela Sorbo

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2017

pagine: 144

La riforma psichiatrica con l'applicazione della legge n. 180 ha sancito la chiusura su scala nazionale degli ospedali psichiatrici. Una di queste lacune urbane è l'ex Ospedale psichiatrico di Rovigo. Nato come villaggio manicomiale, sospeso nel tempo al suo abbandono del 1997. Il piccolo-villaggio è ora una città-altra di memoria, con una estensione di 130.000 mq e 84.000 mq di area agricola. Un luogo di confine tra la città e i suoi relitti. In che modo può essere trasmessa la memoria dell'assenza degli ospedali psichiatrici coniugandola con il loro essere frammenti urbani? In che misura può esistere un equilibrio nel rapporto tra materiale e immateriale? Il volume riflette su questi interrogativi analizzando la memoria stratificata dell'ospedale, lo spazio degli oggetti abbandonati, il modello tipologico (cui la normativa si riferisce), i documenti, le immagini, il vissuto umano, il luogo dell'oblio. Ragiona sul concetto di eterotopia per esplorare il significato culturale del valore immateriale in architettura, la sua potenziale conservazione come testimonianza di un processo sociale, superando il concetto di monumento per introdurlo nella dimensione del racconto, del memoriale. Un viaggio scientifico che naviga in un paradosso: trovare memoria nell'oblio.
23,00 21,85

Tra materia e memorie. Ercolano (1711-1916)

Tra materia e memorie. Ercolano (1711-1916)

Emanuela Sorbo

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 392

La vicenda degli scavi e dei restauri di Ercolano dal 1711 al 1961 intreccia relazioni tra memoria, l'insieme dei racconti e delle rappresentazioni costruiti nell'arco di tre secoli, e materia, ovvero i ruderi e l'architettura della città sepolta. Imprigionata in un banco tufaceo a 20 metri sotto il livello della città attuale. Il volume restituisce, rileggendone le fasi e i contesti, una storia che riflette dalle radici alcuni temi nodali del restauro archeologico: il ruolo della rappresentazione, l'evoluzione delle tecniche di scavo, i metodi e gli strumenti di indagine e intervento sui resti dell'antichità, il ruolo delle leggi di tutela e delle carte del restauro, il rapporto tra "visione del rudere" e "progetto". In un arco cronologico che da inizio Settecento si spinge fino agli anni Sessanta del Novecento la vicenda di Ercolano è studiata intrecciando archeologia, estetica, storia dell'arte, storia dell'architettura e cultura del progetto. Un lungo cammino verso i fondamenti del progetto di restauro e di conservazione.
29,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.