fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emilio Gin

Ferdinando IV di Borbone. Il Regno di Napoli e il Grande Gioco del Mediterraneo

Emilio Gin

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 142

Viene qui presa in esame la politica estera del Regno di Napoli dalla fine della minorità del Re Ferdinando IV sino ai tragici eventi del 1799, tenendo presente il mutare degli equilibri geopolitici nel Mediterraneo dalla seconda metà del XVIII secolo. In particolare, viene seguito il processo di affrancamento dalla tutela spagnola e il riposizionamento del Regno tra le Potenze borboniche e le altre Potenze mediterranee, nell’ottica di costruzione di una progressiva indipendenza e di una politica di neutralità attiva sia sullo scenario italiano che mediterraneo.
14,00 13,30

Et ventis adversis liber amicorum Eugenio di Rienzo

Et ventis adversis liber amicorum Eugenio di Rienzo

Emilio Gin, Alessandro Guerra, Marcello Rinaldi

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 2022

Quaderno 60 della Biblioteca della Nuova Rivista Storica. Il volume nasce come omaggio che allievi e amici hanno voluto offrire a Eugenio Di Rienzo a compimento del suo percorso accademico. I saggi, che nascono da traiettorie di studi che Di Rienzo ha esplorato, sono un tributo alla passione che ha profusone dell'esercizio del mestiere di storico.
16,00

Le potenze dell'asse e l'Unione Sovietica 1939-1945

Eugenio Di Rienzo, Emilio Gin

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 414

Secondo una consolidata tradizione storiografica, il Trattato Molotov-Ribbentrop dell'agosto 1939 fu un provvisorio accomodamento attraverso il quale il Cremlino guadagnò il tempo sufficiente per prepararsi a sconfiggere il Moloch nazista. Gli autori di questo volume presentano un'interpretazione alternativa a questa vulgata. Fino all'autunno 1940, il vero Patto d'Acciaio non fu, infatti, quello tra Roma e Berlino ma quello tra Berlino e Mosca che avrebbe dovuto trasformarsi in una "Coalizione planetaria" destinata a comprendere anche Italia e Giappone e a distruggere il predominio mondiale anglosassone. Anche quando nel giugno 1941 le colonne corazzate tedesche irruppero in territorio sovietico, il filo nero dei rapporti tra Urss e Asse non s'interruppe. Contatti sotterranei e clandestini proseguirono fino alla fine del 1944 grazie alla mediazione del Giappone per arrivare a una pace di compromesso tra il colosso comunista e l'Europa sottomessa al nuovo ordine nazista.
19,00 18,05

L'ora segnata dal destino. Gli Alleati e Mussolini da Monaco all'intervento. Settembre 1938 - Giugno 1940

L'ora segnata dal destino. Gli Alleati e Mussolini da Monaco all'intervento. Settembre 1938 - Giugno 1940

Emilio Gin

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 424

L'entrata in guerra dell'Italia, il 10 giugno 1940, costituisce un nodo storiografico per certi versi ancora irrisolto. L'autore, sulla base di una imponente documentazione reperita negli archivi italiani ed esteri e della vasta letteratura sull'argomento rilegge i nove mesi della "non belligeranza" italiana attraverso la lente della natura pragmatica e poco ideologica della politica estera di Mussolini. Senza negare la vocazione imperialista dell'Italia fascista, la ricerca giunge a conclusioni innovative individuando nell'entrata in guerra dell'Italia l'ultimo e illusorio tentativo mussoliniano di ricondurre la questione sui binari della diplomazia e della trattativa.
27,00

Santa fede e congiura antirepubblicana

Santa fede e congiura antirepubblicana

Emilio Gin

Libro

editore: Adriano Gallina Editore

anno edizione: 1999

pagine: 227

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.