Libri di Emilio Mari
Una romanza crudele. Estetiche e politiche del folklore nella Russia del ’900
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 296
"Una romanza crudele" è la storia dei rapporti fra potere e cultura popolare nel Novecento russo-sovietico, narrata attraverso le voci dei più importanti teorici e studiosi dell'epoca. I quattordici saggi che compongono questa antologia, apparsi tra il 1901 e il 1984 e presentati per la prima volta in traduzione italiana, offrono al lettore uno spaccato inedito del dibattito demologico russo: la crisi del populismo e la decostruzione del mito contadino, l'invenzione del proletariato e delle sue tradizioni, la critica al gusto piccoloborghese, il fake-lore staliniano in stile realsocialista, le canzoni del dissenso e del Gulag, fino all'aperta contestazione degli anni della perestrojka. Riemerge così, tra le righe del discorso di propaganda, l'autobiografia di un popolo che parve a molti di noi aver finalmente conquistato, nella cultura egemonica e nella grande storia, il proprio "diritto alla città".
La carta delle idee. Studi e prospettive sulle riviste artistico-letterarie russe
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 367
Fra il rurale e l’urbano. Paesaggio e cultura popolare a Pietroburgo (1830-1917)
Emilio Mari
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2018
pagine: 200
Testo e immagine. Riflessioni su letteratura e arti visive
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 194
Nel suo Majakovskij e il teatro russo d'avanguardia, Ripellino sottolinea come i rapporti fra arte e letteratura siano particolarmente intensi in Russia alla vigilia della rivoluzione d'Ottobre e come poeti e artisti si siano reciprocamente influenzati in uno straordinario caleidoscopio creativo. Partendo da questo assunto, il Dottorato in Scienze del testo dell'Università "Sapienza" di Roma ha proposto un ciclo di seminari dal titolo "Testo e immagine" nell'intento di approfondire il tema, allargandone i limiti spazio-temporali.Per non disperdere un ricco patrimonio di studi, abbiamo raccolto i testi delle lezioni, aggiungendone anche altre di argomento analogo, nel volume Testo e immagine. Riflessioni su letteratura e arti visive, proponendo così un nuovo "itinerario" tra arte e letteratura che spazia dalla visione storico-filosofica dell'Ottocento, all'espressionismo astratto, agli ultimi gruppi di avanguardia, dalla visione realista-socialista degli anni Trenta, al concettualismo e al postmodernismo degli anni '90 del Novecento.
Sull'amicizia. Storie di artisti, scrittori e poeti per Claudia Scandura
Claudia Scandura
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2018
pagine: 324
Tema e variazioni. Quaderni di studi slavi. Volume Vol. 2
Enza Dammiano
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2018
pagine: 236
La necessità di un allargamento degli orizzonti analitici della slavistica è stato già spunto di riflessione per un articolo di Gian Piero Piretto ("eSamizdat", 2007, n. 3), nel quale si rilevava l’importanza di un approccio analitico fondato in misura maggiore sull'interdisciplinarietà e sulla comparatistica. In un altro ambito, lo stesso semiologo Paolo Fabbri richiamava l’attenzione sull'importanza di uno sguardo che fosse semiotico, ossia capace di posarsi in egual modo su una società, su un testo o su un’immagine.