fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emmanuela Tandello

Eros il dolceamaro

Anne Carson

Libro: Libro in brossura

editore: Utopia Editore

anno edizione: 2021

pagine: 224

«Quando io ti desidero, una parte di me non c’è più: la voglia di te mi consuma. Quando io ti desidero, una parte di me non c’è più: la tua mancanza è la mia mancanza». Anne Carson ritorna in libreria con un’originale meditazione sul tema del desiderio, croce e delizia della donna e dell’uomo. In trentaquattro capitoli snelli e seducenti, l’autrice instaura un dialogo con alcuni dei maggiori autori della letteratura classica, a partire da Saffo, proseguendo con i tragici greci e Catullo, per poi passare al romanzo ellenistico e infine a Platone, in un confronto costante con le migliori penne della modernità, da Dante a Virginia Woolf, da Nietzsche a Italo Calvino, passando per Kafka. «L’eros è sempre una storia in cui a interagire sono l’amante, l’amato e la differenza tra i due», sostiene Carson. Il libro è perciò una metafora sull’amore come esperienza conoscitiva fondamentale nella vita e una riflessione profonda sul desiderio e le relazioni umane.
18,00 17,10

Variazioni belliche

Amelia Rosselli

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2021

pagine: 208

Uscito per la prima volta nel 1964, Variazioni belliche si articola in tre sezioni: "Poesie" (1959), "Variazioni" (1960-1961) e il saggio "Spazi metrici" (1962). Il titolo della raccolta rimanda alle variazioni, in senso musicale, di una guerra intesa come violenza tanto fisica (con riferimento all'uccisione del padre Carlo) quanto interiore (il tormento amoroso). Questo primo libro in versi anticipa alcuni dei temi che ricorreranno insistentemente anche nelle raccolte successive: vero e proprio viatico alla scrittura rosselliana, esempio già alto e maturo della sua poesia, è una lettura potente che si manifesta, ha scritto Emanuele Trevi, come «un prodigio sonoro, o una seduta spiritica», opera «indelebile tra le più intense e ustionanti» della nostra letteratura.
16,00 15,20

Serie ospedaliera. 1963-1965

Amelia Rosselli

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2020

pagine: 112

Questo volume raccoglie ottantatré poesie, scritte da Amelia Rosselli tra il 1963 e il 1965 e uscite per la prima volta nel 1969. Si tratta di testi «esitanti», come lei stessa li definisce, in cui l'autrice dà voce alla propria “guerra” personale con sé stessa, al proprio travaglio, al desiderio di fuga dal mondo e dal proprio universo interiore. Ci riesce grazie a un linguaggio nuovo, frantumato, originalissimo, che ha reso il suo stile inconfondibile e tanto amato da grandi protagonisti della nostra letteratura quali Pasolini, Zanzotto, Raboni.
10,00 9,50

Le poesie

Amelia Rosselli

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2019

pagine: 704

Il volume include tutte le maggiori opere della Rosselli: i Primi scritti (1980, ma risalenti agli anni 1952-63); i poemetti La libellula (1959) e Impromptu(1981); le raccolte Variazioni belliche (1963), Serie ospedaliera (1969) e Documento (1976); infine alcuni testi tratti da Appunti sparsi e persi (1987). Queste pagine febbrili restituiscono la voce intima, appassionata e tragica, di una delle personalità poetiche più appartate ma anche più originali del secondo Novecento, che della lingua – intesa come mezzo di esplorazione, sperimentazione e invenzione – ha fatto il fulcro della propria ricerca e lo strumento di un costante esercizio di riconquista e appropriazione di sé. I grandi temi che attraversano l'opera della Rosselli – l'esperienza dolorosa della malattia mentale, la tensione erotico-religiosa, la sensibilità musicale che trasforma la pagina in partitura e rinnova nel profondo la prosodia – affiorano in queste liriche come sofferte declinazioni di un travaglio umano e intellettuale illuminato dalla grazia misteriosa dell'ispirazione. Prefazione di Giovanni Giudici.
26,00 24,70

Due parole per chiederti notizie. Lettere inedite a David Tudor

Due parole per chiederti notizie. Lettere inedite a David Tudor

Amelia Rosselli

Libro: Libro rilegato

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2015

pagine: 72

Un carteggio della poetessa Amelia Rosselli, uno dei più grandi poeti del nostro '900, con il pianista, amico di John Cage, David Tudor. In questo carteggio si scopre come, la Rosselli che aveva studiato musica con grandi compositori moderni quali Luigi Nono e Schomberg, avesse sempre continuato a coltivare questa sua passione.
16,00

Amelia Rosselli. La fanciulla e l'infinito

Emmanuela Tandello

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2007

pagine: 137

Il rapporto con la giovinezza e l'adolescenza è il punto di partenza del viaggio di Emmanuela Tandello nei labirinti ossessivi di una grande poetessa italiana del XX secolo, Amelia Rosselli, al confine tra vita e opera letteraria. La Rosselli è un territorio ancora in gran parte inesplorato dalla critica, e il libro della Tandello, risultato di un percorso di ricerca decennale, viene così a colmare un vuoto.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.