fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ennio De Simone

Carteggi di G. Baglivi
31,00

Alle origini del sistema bancario italiano 1815-1840
49,00

Fotografare l'invisibile. Nascita della radiologia medica nel Salento
12,50

Assistenza, previdenza e mutualità nel Mezzogiorno moderno e contemporaneo. Atti del Convegno di studi in onore di Domenico Demarco (Benevento, 1-2 ottobre 2004)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 532

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di studi svoltosi a Benevento nell'ottobre del 2004, dedicato a Domenico Demarco, accademico dei Lincei e professore emerito di Storia economica, che per quasi mezzo secolo ha insegnato presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Il primo tomo è dedicato all'analisi delle istituzioni assistenziali e previdenziali nel Mezzogiorno d'Italia, dalle forme organizzative tipiche dell'epoca preindustriale a quelle dell'epoca contemporanea senza trascurare ascesa e declino del welfare state. Il secondo è centrato sull'assistenza e sul mutuo soccorso nell'Italia unita, che segnarono l'inizio di un vasto movimento in cui il solidarismo, l'assistenza morale e materiale, l'educazione, l'istruzione costituirono gli aspetti più evidenti del rifiuto della beneficenza elargita dall'alto. Il passaggio dalla carità al mutualismo, all'intervento pubblico, costituisce il filo conduttore degli interventi al Convegno. L'introduzione, con interventi di Antonio Di Vittorio ed Ennio De Simone, nonché con una intensa nota autobiografica di Domenico Demarco, arricchisce il volume di testimonianze e di ricordi.
64,50 61,28

Carteggi di Cosimo de Giorgi. Regesti e lettere scelte

Carteggi di Cosimo de Giorgi. Regesti e lettere scelte

Ennio De Simone

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Panico

anno edizione: 2007

pagine: 184

20,00

L'impresa familiare nel Mezzogiorno continentale fra passato e presente. Un approccio interdisciplinare. Atti del Convegno di studi (Benevento, 2007)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 384

Il ruolo dell'impresa familiare nell'economia italiana, in particolare nel Mezzogiorno, è esaminato, in questo volume, da studiosi di Storia economica, di Economia aziendale e di Economia politica, nonché da rappresentanti del mondo imprenditoriale e della politica. Soggetto centrale e fondamentale per la storia d'impresa, essa non ha attratto, per lungo tempo, l'attenzione di una specifica letteratura economica o manageriale, che tendeva a liquidarla come un retaggio del passato e come un ostacolo al funzionamento dei meccanismi di mercato, a causa di sue presunte rigidità in materia di proprietà e di management. In questa stereotipata raffigurazione, l'azienda familiare è stata considerata soltanto come il primo stadio del ciclo di vita delle imprese. Gli Atti del Convegno di studi che qui si presentano contribuiscono a rivalutare il ruolo dell'impresa familiare come "una delle forme di organizzazione produttiva" e non un'anacronistica sopravvivenza né un'alternativa all'impresa manageriale. Ne è emerso un quadro di luci ed ombre che il lavoro congiunto di storici e di economisti d'impresa ha contribuito ad approfondire, nel tentativo di comprendere le ragioni della vitalità del family business nell'era della globalizzazione.
47,00 44,65

Banche e imprese in una provincia contadina. Saggi sull'economia sannita fra i secoli XVIII e XX

Banche e imprese in una provincia contadina. Saggi sull'economia sannita fra i secoli XVIII e XX

Ennio De Simone, Vittoria Ferrandino, Erminia Cuomo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 184

Il volume raccoglie i risultati di una serie di ricerche il cui filo conduttore è costituito dall'esame di diverse iniziative in campo bancario e imprenditoriale, sorte in una delle province - quella di Benevento - meno avvantaggiate del nostro paese, in grado però di mostrare una sua vitalità e la volontà di uscire dalle condizioni disagevoli in cui si è costantemente trovata, allo stesso tempo conservando la propria caratteristica di "provincia contadina", con un peso del settore primario sempre relativamente elevato. Sono qui presi in considerazione, in particolare, l'attività di alcuni Monti di pietà fra Sette e Ottocento raffrontata con quella dei banchi pubblici, l'evoluzione dell'economia provinciale nel corso dell'intero secolo XX, e l'attività di alcune importanti realtà imprenditoriali quali la Banca Sannitica - che ha operato per oltre un secolo prima di essere assorbita da un istituto più grande -, la Società degli Alberti - produttrice di dolciumi e del rinomato liquore Strega, presente nel capoluogo sannita da quasi un secolo e mezzo -, l'Impresa Minieri - che gestisce dalla seconda metà dell'Ottocento i bagni termali di Telese e che ha notevolmente contribuito allo sviluppo economico di quella località -, la breve ma significativa esperienza dell'Aeronautica Sannita a cavaliere del secondo conflitto mondiale. Un'ultima indagine è dedicata alle origini ottocentesche di una delle imprese attualmente più dinamiche del territorio: il Molino e Pastificio Rummo.
15,00

Breve storia delle assicurazioni

Breve storia delle assicurazioni

Ennio De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 128

Questa Breve storia delle assicurazioni è una succinta presentazione dell'evoluzione degli schemi assicurativi attraverso i tempi, dalle più antiche forme di assicurazioni marittime alle più recenti assicurazioni sociali. Essa si sofferma in particolare sull'Italia, dove l'assicurazione nacque, e sull'Inghilterra, dove poi maggiormente si sviluppò. Agli altri paesi, come gli Stati Uniti, la Francia e la Germania, si è riservato solo qualche cenno, in modo da evitare di allargare troppo la trattazione, che per varie ragioni si è voluta contenere in non molte pagine. Il libro, apparso una prima volta nel 1991 con il titolo Appunti di storia delle assicurazioni, per rispondere alle esigenze di un corso universitario, e ripubblicato con il titolo attuale nel 2003, arriva ora alla seconda edizione, rivista specialmente nella parte finale per tenere conto della più recente evoluzione del settore, per sua natura fra i più toccati dal processo di globalizzazione. La mancanza di una sintesi di storia delle assicurazioni nel nostro paese rende questo libro di sicuro interesse per coloro che, per diversi motivi, vogliono conoscere le linee essenziali dell'evoluzione di un ramo di attività economica diventato di grande importanza nell'età contemporanea.
17,00

Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica

Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica

Ennio De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 414

In questo libro è descritto, in modo chiaro ed agevole, lo sviluppo economico degli ultimi due secoli e mezzo, dalla rivoluzione industriale alle recenti trasformazioni prodotte dalla rivoluzione informatica, che sta cambiando il modo di lavorare e di vivere di quasi tutta l'umanità. Le forme e i modi in cui lo sviluppo si è realizzato hanno lasciato in eredità al secolo XXI numerosi problemi, fra i quali la sperequazione economica e sociale fra il nord e il sud del mondo e il forte incremento della popolazione. Il testo ripercorre le varie tappe dello sviluppo, con particolare riferimento all'Europa e all'Italia, trattando i momenti topici dei singoli paesi e allargando lo sguardo, per i tempi più recenti, alle grandi aree economiche mondiali. Esso ha due scopi dichiarati: illustrare le profonde trasformazioni economiche realizzate, in modo da determinare nel lettore maggiore consapevolezza delle problematiche del mondo attuale, e aiutare gli studenti universitari, ai quali il libro è innanzitutto rivolto, a comprendere concetti e problemi storici ed economici. Perciò, nelle note sono riportati, in forma di glossario, i termini economici necessari alla migliore comprensione degli argomenti trattati. Quest'edizione, che ricalca quella precedente, è stata complessivamente snellita, eliminando alcune ridondanze nelle prime due parti e aggiornando le tematiche emerse negli anni a noi più vicini, caratterizzati dal fenomeno della globalizzazione.
43,00

Moneta e banche attraverso i secoli

Ennio De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 280

Questo libro è il rifacimento del volume Storia della banca dalle origini ai nostri giorni, che ormai necessitava di un aggiornamento. Il testo, pur conservando l'impianto di quello precedente, è molto diverso, tanto che l'autore ha preferito dargli un nuovo titolo. Questa seconda edizione è stata rivista e aggiornata per tenere conto della recente evoluzione dei sistemi monetari e bancari. Il volume costituisce una sintesi della storia monetaria e bancaria. Esso spazia dal mondo antico - al quale sono dedicati pochi cenni iniziali - all'età medievale e moderna - quando furono introdotti quasi tutti gli strumenti dell'attività creditizia - per concentrarsi sul ruolo e sull'evoluzione dei sistemi monetari e bancari dalla prima rivoluzione industriale all'inizio del secolo XXI. Vengono esaminati i problemi connessi con la difficile gestione della moneta metallica e con la sua lenta evoluzione verso la moneta cartacea, oltre che con il susseguirsi dei sistemi monetari, da quello bimetallico alle diverse varianti del gold standard, fino al crollo del sistema introdotto a Bretton Woods e all'introduzione dell'euro. L'attività bancaria è studiata attraverso l'evoluzione delle diverse categorie di banche, dalle più antiche alle più recenti, nonché attraverso l'esame della nascita e delle trasformazioni dei sistemi bancari dei diversi paesi, compreso quello italiano, al quale è dedicata una trattazione più approfondita.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.