fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrica Ciucci

Alunni con malattia cronica in classe. Prevenire lo stigma e favorire l'inclusione

Alunni con malattia cronica in classe. Prevenire lo stigma e favorire l'inclusione

Lucrezia Tomberli, Enrica Ciucci

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2025

pagine: XIV-186

La presenza in classe di studenti con patologia può richiedere accortezze mediche particolari, come l’uso di farmaci o dispositivi medici, la necessità di diete diversificate, esigenze sportive specifiche, l’adattamento dello spazio-classe. Condizioni di salute complesse richiedono all’insegnante l’assunzione di uno sguardo altrettanto complesso, che favorisca la partecipazione dello studente con patologia alle normali attività del gruppo classe e che, allo stesso tempo, prevenga esclusione, stigma e bullismo. Dopo una breve trattazione teorica, il volume si addentra in maniera pratica su esempi di attività, strategie ed interventi da mettere in atto in classe per favorire un buon clima generale, l’inclusione dello studente con patologia e la sensibilizzazione del gruppo classe. Gli esempi proposti sono diversificati per infanzia, primaria e secondaria di I grado.
17,00

Il mio alunno è in ospedale. Come prendersi cura di un alunno ricoverato

Lucrezia Tomberli, Enrica Ciucci

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2022

pagine: 124

Il libro si rivolge ai docenti che hanno un alunno con una malattia cronica o complessa richiedente una lungo degenza. La prima parte del volume si apre con una descrizione di cosa si intenda per Scuola in Ospedale (SIO) e Istruzione domiciliare, per poi proseguire con l’approfondimento dell’esperienza di malattia in età pediatrica e del concetto di school belonging, ovvero senso di appartenenza alla scuola. La prima parte del volume introduce all’importanza di connettere l’alunno in ospedale con la classe tradizionale e farlo sentire “parte” della comunità scolastica e “presente” agli occhi dei compagni. La seconda parte approfondisce le esperienze nazionali e internazionali di connessione tra alunno e classe e definisce alcune Linee Guida rivolte ai docenti per la presa in carico dell’alunno con patologia; vengono infine suggerite risorse bibliografiche e online per approfondimenti sul tema. I docenti al termine della lettura saranno capaci di comprendere l’esperienza di malattia dell’alunno in ospedale e sostenerlo nel suo percorso di apprendimento, ricovero e degenza.
15,00 14,25

Crisi e transizioni in condizioni di malattia. Conoscere e affrontare la malattia cronica nel ciclo di vita

Lucrezia Tomberli, Enrica Ciucci

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2020

pagine: 330

Il manuale affronta da un punto di vista teorico-applicativo il tema della malattia cronica nel ciclo di vita, presentandolo come un evento che "rompe" la normalità e quotidianità della vita della persona e/o del suo nucleo familiare, con un impatto che sarà diverso anche in base alla fase evolutiva che quella persona sta attraversando. Conoscere i processi evolutivi che normativamente caratterizzano tali fasi evolutive è utile al professionista per comprendere meglio vissuti, atteggiamenti e comportamenti del suo paziente e, conseguentemente, prendersene cura con maggior efficacia. Allo stesso modo il manuale sottolinea l'importanza di mantenere sempre uno sguardo attento sul singolo e sui suoi significati personali circa gli eventi di vita. Cercando di mantenersi in questo equilibrio un po' complesso, si rivolge a tutti i professionisti della cura (es. medici, infermieri, psicologi ecc.), invece che solo ad una specifica categoria professionale, per porre l'attenzione sull'importanza della multi- e inter-disciplinarietà e su quanto sia fondamentale conoscere anche competenze e aree di intervento di professionisti diversi, allo scopo di promuovere nel paziente una migliore qualità di vita.
29,00 27,55

Accade-Mia. Territorio, università e ospedale si incontrano. Il racconto di un'esperienza

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2023

pagine: 168

La vicinanza e la contaminazione di idee e competenze tra il mondo accademico, le professioni di cura, i pazienti e i sistemi (famiglie, servizi, associazioni) che ruotano intorno all’esperienza di malattia cronica, costituiscono una condizione indispensabile per migliorare l’efficacia e l’efficienza delle cure ma anche per garantire la qualità di vita del paziente e della sua famiglia. “Accade-MIA: accorciamo le distanze” è una proposta avanzata dal Dipartimento FORLILPSI dell’Università di Firenze, organizzata dal Laboratorio Congiunto MeTA-Es, per favorire l’avvicinamento tra tutti coloro che si prendono cura del paziente e della sua famiglia, al fine di creare un maggior senso di vicinanza e di appartenenza reciproca. Tale proposta è risultata vincitrice al Bando UNIFI EXTRA 2023. Essa è consistita in due laboratori realizzati nella splendida cornice dell’Orto Botanico “Giardino dei Semplici”. Il volume descrive quanto è emerso dall’incontro tra i partecipanti dei due laboratori e offre una parte teorica in cui ciascun autore, membro del Laboratorio Congiunto MeTA-Es, ha messo a disposizione il suo expertise rispetto al tema della malattia cronica del bambino e dell’adolescente.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.