fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrica Pavione

La distanza psichica nelle strategie di internazionalizzazione delle imprese

La distanza psichica nelle strategie di internazionalizzazione delle imprese

Enrica Pavione, Roberta Pezzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 98

L'analisi del ruolo della distanza psichica nello spiegare i processi di internazionalizzazione delle imprese si configura come tema centrale della letteratura di International Business. La distanza psichica tra paesi è assunta come costrutto oggettivo, riconducibile alla distanza culturale, in grado di rappresentare un vincolo ed un freno all'espansione internazionale dell'impresa. L'ipotesi accolta nel volume enfatizza la prospettiva multidimensionale della distanza psichica che ingloba, accanto alla dimensione culturale, anche altre variabili capaci di influire sulle scelte di internazionalizzazione dell'impresa in termini di localizzazione dell'investimento, modalità di entrata nei mercati e performance economiche. In particolare, coerentemente con i contributi teorici riconducibili alla Resource Based View, viene posta in evidenza la dimensione soggettiva del costrutto che consente di coglierne la dimensione entity-based. Assumendo questa prospettiva, l'impresa è in grado di interpretare in modo originale le variabili che definiscono tale distanza, in virtù di una molteplicità di fattori firm-specific, a supporto del processo di espansione internazionale. Ne consegue una lettura innovativa della distanza psichica come fonte di potenziale vantaggio competitivo, laddove essa agisca da stimolo all'innovazione strategica e organizzativa.
10,00

Distretti industriali e cluster tecnologici. Strategie emergenti di valorizzazione della ricerca e dell'innovazione

Laura Bottinelli, Enrica Pavione

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: IX-194

L'opera intende analizzare l'attuale dibattito scientifico e istituzionale riguardo ai distretti industriali e ai cluster teconologici. Nella prima parte del presente studio, di carattere prettamente teorico, è affrontata la principale letteratura nazionale ed internazionale sul tema delle aggregazioni tra imprese, con l'obiettivo di cogliere le caratteristiche distintive delle diverse modalità; nella seconda parte, invece, in un'ottica maggiormente empirica, si tentano di cogliere nuove modalità di valorizzazione della ricerca e dell'innovazione insieme ad approcci innovativi di politica industriale.
18,00 17,10

Il sistema sanitario olandese. Struttura e innovazione organizzativa
25,82

L'impatto delle biotecnologie sulla struttura del settore farmaceutico: verso nuove forme d'impresa
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.