fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Bassani

Conoscersi. Filosofia e psicologia

Carlo Sini, Enrico Bassani

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 112

Dopo i dialoghi riguardanti biologia, evoluzione, urbanistica e teatro, un nuovo affascinante dialogo del filosofo Carlo Sini. Conoscere, conoscersi. Nella dialettica tra queste due parole si gioca la partita decisiva tanto della Filosofia (conoscere), quanto della Psicologia (conoscersi). Socrate, a suo modo, indica la strada della conoscenza al giovane Cherefonte, intimorito dalla possibilità di parlare a Gorgia, il più grande dei sofisti: «Chiedigli chi è». Vittorio Guidano, rivoluzionario psicoterapeuta novecentesco, gli fa eco 2400 anni più tardi: «Vivere è, alla lettera, conoscere». In ogni forma di conoscenza è in gioco la vita, e, contemporaneamente, la vita non può che darsi in una forma di conoscenza. In questo dialogo schietto e senza sconti, Carlo Sini, filosofo, incalza Enrico Bassani, psicologo e psicoterapeuta, circa il sapere della Psicologia e la legittimità della sua pratica teorica e clinica: che cosa sa il sapere sulla psiche? Quali sono i suoi fondamenti? E perché una teoria della mente dovrebbe essere “migliore”, o “preferibile”, rispetto a un’altra? Prende così forma un percorso inevitabilmente ed irriducibilmente autobiografico, in cui Sini smaschera i pregiudizi teorici e scende nel profondo biografico di ciò che muove le argomentazioni di Bassani. Un procedere sempre più stringente, fino alla domanda delle domande: “Che cosa significa conoscere?”. Qui il filosofo si troverà egli stesso interrogato dal proprio domandare, com’è tradizione nella più autentica pratica filosofica, e dovrà dar conto del proprio stesso dire.
16,00 15,20

E tu, chi sei? Vita e conoscenza in psicologia e psicoterapia

Enrico Bassani

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 480

Le storie di vita raccontate in prima persona, le autobiografie, cambiano. Ciò che racconto di me, la vita che racconto essere stata la mia vita, cambia con me. Ma che cos’è che si modifica da una narrazione all’altra? Il punto di vista? La colorazione emotiva di ciò che è avvenuto? L’interpretazione che do degli eventi che compongono la mia storia? La selezione dei ricordi? Oppure cambia ciò che è realmente accaduto? E che cos’è ciò che è realmente accaduto? Partendo da questa domanda faremo un viaggio attraverso i grandi temi della psicologia e della psicoterapia, declinati sulla singolarità ed irriducibilità di quella vita lì e nessun’altra. Vedremo, quindi, come la verità autobiografica sfugga all’abbraccio di qualsiasi disciplina specialistica nella misura in cui ogni disciplina “costruisce” il proprio oggetto (che in questo caso è “il soggetto”) e di quello si occupa. Ma chi si occupa di quella vita lì e nessun’altra? E come è opportuno occuparsene?
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.