fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Folisi

Fotoreporter in trincea. Reportage dal fronte dell'Isonzo, dalla ritirata di Caporetto, dal fronte del Piave

Enrico Folisi

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2017

pagine: 143

Fin dall'inizio il teatro di guerra viene fotografato in tutti suoi aspetti, dalle retrovie alle trincee di prima linea, dai combattimenti alla sussistenza, dai generali ai fanti. Settimana dopo settimana, i reportage fotografici di "istantanee dal fronte" creano un vero e proprio edulcorato film di finzione per tutti gli italiani.
22,00 20,90

Alpini, Schützen e Kaiserjäger nella grande guerra. Vivere e morire in alta quota

Enrico Folisi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gaspari

anno edizione: 2004

pagine: 60

19,00 18,05

La liberazione del Friuli 1943-1945. Una guerra per la democrazia

Enrico Folisi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gaspari

anno edizione: 2005

pagine: 110

12,90 12,26

14,50 13,78

1919. L'anno della pace e della ricostruzione

Enrico Folisi, Massimo Bortolotti

Libro

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2009

pagine: 335

Non solo Catalogo della mostra tenuta ad Udine nel Novembre 2009, il libro descrive per immagini una Udine appena uscita da un disastroso conflitto mondiale che l'ha vista al centro di alcuni dei momenti più drammatici e devastanti. Nel '19, tornata italiana, Udine getta le basi per tutto quella che sarà la visione della città nel Novecento. Un processo lungo ed articolato che vede concretizzarsi, non solo nell'architettura, ma anche nella cultura e nella visione della realtà, il laborioso processo di passaggio dalla guerra alla pace. È in questo periodo che va formandosi quella identità urbana che costituisce la memoria storica di una città. Saggi storici di Enrico Folisi e Massimo Bortolotti.
25,00 23,75

Il porto sepolto

Giuseppe Ungaretti

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2017

pagine: 48

«La nuova pubblicazione della raccolta “Il porto sepolto” nell'edizione di Udine del dicembre 1916, allora stampata presso lo Stabilimento Tipografico Friulano, a cento anni dalla sua comparsa, oggi con la traduzione in lingua friulana ad opera di Luca De Clara, è innanzitutto un omaggio a Giuseppe Ungaretti, alla rilevanza del suo libro, all'importanza delle 32 poesie, per lo più brevi, scritte su piccoli foglietti di carta durante i momenti di pausa dai combattimenti ed edite con la guerra ancora in corso, destinate a dare nuovo indirizzo alla poesia italiana contemporanea. Pubblicate grazie all'interessamento di Ettore Serra che confesserà: "... Per leggere taluni dei sui versi lassù dimenticati, facevamo insieme la strada dalla filanda di Sdraussina a San Martino, oltrepassando il cavalcavia della strada ferrata e seguendo l'erta sassosa e nuda. Fu allora ch'io decisi di essere l'editore di Ungaretti".» (Enrico Folisi)
10,00 9,50

Caporetto. Schegge d'autore

Enrico Folisi

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2018

pagine: 71

Una piccola ma esaustiva antologia delle pagine di quegli autori che scrissero di Caporetto, descrivendo la complessa realtà di quei giorni, dando una loro interpretazione "a caldo" dei tragici eventi che condizionarono nel bene e nel male la Grande Guerra degli italiani.
10,00 9,50

Fotoreporter della vittoria. Reportage dalla battaglia di Vittorio Veneto, dai paesi liberati e dalle terre redente

Fotoreporter della vittoria. Reportage dalla battaglia di Vittorio Veneto, dai paesi liberati e dalle terre redente

Enrico Folisi

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2018

pagine: 143

I fotoreporter accompagnano e immortalano con fotografie, articoli e filmati l'esercito nella riconquista delle regioni invase e nella liberazione delle terre irredente. Genti del Veneto, del Trentino, del Friuli, della Venezia Giulia, dell'Istria e della costa Dalmata accolgono osannanti le truppe. È l'apoteosi. L'attesa conclusione che tutti gli italiani auspicavano, si sta costruendo con parole e immagini il mito della Grande Guerra, ma non è ancora l'ultimo atto.
22,00

Liberati dalla guerra. La pace e la rinascita del Friuli (1918-1919). Catalogo della mostra (Udine, 7 dicembre 2018-24 marzo 2019)

Enrico Folisi

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2019

pagine: 118

Il libro è soprattutto un percorso di immagini nel quale, attraverso rari reportage e testimonianze dei protagonisti, il visitatore viene guidato a rivivere le vicende drammatiche che vanno dall'anno d'occupazione e di profuganza alla liberazione, dalla ricostruzione materiale alla rinascita morale della società friulana. I principali argomenti trattati sono: la resistenza al Piave e la ricostituzione dell'esercito dopo Caporetto; l'occupazione del Friuli e lo sfruttamento del territorio e della popolazione da parte degli austro-tedeschi; i profughi friulani e il rapporto con le altre regioni italiane e con le istituzioni nazionali; la liberazione del Friuli dalla guerra da parte dell'esercito italiano; la pace; i danni di guerra, la ricostruzione del territorio e la lenta rinascita economica; la violenza sulle donne, la ricostruzione morale e i "nati della guerra" e il mito della Grande Guerra.
16,50 15,68

Genesi del monumento alla Resistenza. Nelle parole di Gino Valle architetto in Udine

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2019

pagine: 48

Gino Valle ricostruisce le modalità di ideazione e progettazione del monumento alla Resistenza di Udine attraverso un'intervista concessa a Enrico Folisi realizzata nell'estate 1988. Accompagnano la pubblicazione le immagini del reportage inedito dello Studio Brisighelli e le fotografie dell'inaugurazione nel 1969 del monumento estrapolate dal documentario "Udine 25 aprile 1969, inaugurazione del monumento alla Resistenza".
13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.