fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Genta

Il diritto allo studio universitario: radici e prospettive

Il diritto allo studio universitario: radici e prospettive

Enrico Genta

Libro: Copertina morbida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 216

11,00

Elementi di diritto comune. Appunti dalle lezioni

Elementi di diritto comune. Appunti dalle lezioni

Enrico Genta, Michele Rosboch

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: VIII-184

Il tema del diritto comune viene riletto in queste pagine cercando di superare gli schematismi cronologici e dottrinali che tendono a isolarlo, in modo un po' astratto, rispetto alle esperienze giuridiche altomedievali e a quelle successive, codicistiche. Particolare rilievo viene dato alla dimensione sovranazionale del diritto comune, anche per fornire agli studenti conoscenze propedeutiche agli studi comparatistici: in questa prospettiva è specialmente presente il raffronto con l'"altro" grande sistema giurisprudenziale europeo, rappresentato dal common law. Il libro, un'utile rielaborazione di dispense ad uso degli studenti, si pone come un tipico ausilio della didattica.
18,00

Dalla Restaurazione al Risorgimento. Diritto, diplomazia, personaggi

Dalla Restaurazione al Risorgimento. Diritto, diplomazia, personaggi

Enrico Genta

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: 295

Il volume contiene una serie di saggi che spaziano dalla Restaurazione al Risorgimento e trattano diversi temi: le regole e le consuetudini del diritto internazionale tra '700 e '800, i rapporti tra il potere centrale e le autonomie locali, l'unificazione politica e giuridica italiana, le relazioni diplomatiche tra il Regno di Piemonte-Sardegna (per usare una locuzione diffusa in Francia o in Inghilterra più che in Italia) e le potenze europee, soffermandosi altresì su alcune figure di personaggi meno noti ma importanti per il ruolo avuto nei decenni cruciali per la storia del nostro Paese. Il processo unitario italiano, a lungo considerato come un fenomeno nel complesso non collegabile alla Restaurazione, viene invece spiegato, avvalendosi degli strumenti dell'indagine storico-giuridica, proprio partendo dalle realizzazioni del periodo precedente, del quale troppo a lungo si sono colti quasi esclusivamente gli aspetti negativi. La Restaurazione, non solo sabauda, si configura invece, nell'analisi condotta perlopiù attraverso lo studio di documenti d'archivio inediti, come un'età estremamente ricca di fermenti e di aspettative, che trovano proprio nei primi tentativi riformistici lo spunto per progredire ulteriormente.
28,00

Storia del diritto contemporaneo. Lezioni

Storia del diritto contemporaneo. Lezioni

Enrico Genta, Gian Savino Pene Vidari

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2006

pagine: 285

Argomenti trattati: la codificazione e i codici: cenni; le "disposizioni preliminari" del codice civile; disposizioni di codici civili sul trattamento dello straniero; disposizioni sui rapporti patrimoniali fra coniugi; vicende del regime ipotecario; l'amministrazione provinciale e comunale; istituzione del consiglio di stato; i codici italiani e la pena di morte; i tribunali di commercio. Conclude il volume un'appendice di fonti normative.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.