fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Artistica Editrice

La leggerezza nella scultura contemporanea. Tre sculturi a confronto: Bersezio, D'Oria, Yamaguchi

La leggerezza nella scultura contemporanea. Tre sculturi a confronto: Bersezio, D'Oria, Yamaguchi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 76

"La rassegna espositiva denominata curata da Cinzia Tesio vuole rilanciare lo spazio espositivo di Palazzo Sarriod de La Tour, edificio settecentesco antica residenza dei Saluzzo-Paesana, grazie alle opere di tre artisti di valenza internazionale con l'impegno dell'Associazione giovanile AttivaMente e l'aiuto del Comune di Costigliole Saluzzo e di numerosi sponsor pubblici e privati. Nell'evento espositivo a Costigliole, parafrasando un celebre aforismo la scultura dona un animo ai materiali, si possono ammirare importanti opere realizzate in legno, ferro, argille che danno emozioni e sensazioni e ci fanno riflettere sui temi di attualità della nostra società e i loro intrecci con il mondo. Gli scultori contemporanei che vengono presentati a Costigliole Saluzzo sono Enzo Bersezio, Giorgio D'Oria e Toshiro Yamaguchi. Insieme formano un gruppo eterogeneo per i personalissimi linguaggi espressivi, ma uniti dalla loro passione per l'arte e la materia che li ha portati ad una produzione di forme uniche e affascinanti. Enzo Bersezio (Lesegno 1943) vive e lavora a Torino dove compie la sua maturazione artistica. Per la creazione delle sue opere in legno, trae spesso ispirazione dai suoi frequenti viaggi nel mondo. Dopo gli studi liceali, si è diplomato in Scultura, frequentando il corso tenuto dal maestro Sandro Cherchi all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. È stato docente di Discipline Plastiche al Liceo Artisti Toshiro Yamaguchi (Okayama 1956) Nasce in Giappone, vive e lavora in Spagna. Si è laureato in Belle Arti presso l'Università di Musashino, Tokyo. È arrivato nella penisola iberica con lo scopo di approfondire lo studio sui materiali pittorici e sul loro utilizzo. In particolare ricerca la purezza e il colore. Yamaguchi ha esposto frequentemente anche in Italia, Corea e Germania e partecipato a fiere internazionali come Art Miami o Art New York. A Costigliole espone una scenografica e originalissima installazione dal titolo Infinite butterfly. Carlo D'Oria (Torino 1970). Si diploma nel 1997 presso l'Accademia Albertina di Belle Arti (Torino) Sin dai sui primi lavori si è concentrato sul tema nodale della sua opera: l'uomo e l'umanità. È un artista affermato sulla scena italiana che da molti anni ha scelto di indagare le potenzialità del ferro e di altri materiali come la terracotta, il marmo e la resina con forme leggere ed essenziali. Con questo importante evento espositivo Costigliole Saluzzo vuole cercare di intraprendere la strada seguita da Cherasco e Busca utilizzando l'arte come veicolo di valorizzazione del patrimonio culturale. Una sfida coraggiosa cercando di mettere in rete i beni culturali del territorio e i prodotti locali creando un sistema locale e turistico". Indroduzione di Luca Gosso.
19,00

Il sentiero di Wieliczka 1938

Paolo Canavese

Libro: Libro in brossura

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 336

Sono i primi mesi del 1938, l'Europa è in fermento e i nazionalismi stanno prendendo forza. La Polonia, come altre nazioni, sta vivendo la dura crisi economica-sociale che si protrae da anni e subendo l'imminente inizio della II Guerra Mondiale. Il racconto si sviluppa nello specifico a Wieliczka, quartiere operaio alle porte di Cracovia, sede della famosa miniera di salgemma, nel periodo che va dal 1938 al 1940. Il minatore Milo, detto il fuochino, per la mansione che svolge all'interno della miniera, e il suo cavallo Daluky sono i protagonisti del racconto. Le vicissitudini e le problematiche del periodo, coinvolgono entrambi in complicate vicende legate al difficile momento in cui la Polonia sta attraversando. Il fulcro del racconto si anima a partire dagli ultimi mesi del 1939, prima dell'invasione della Polonia, sia da parte Tedesca a occidente, sia Russa a oriente, fino a maggio del 1940. I riferimenti storici e biblici, a cui l'autore fa riferimento, e l'affascinante città di Cracovia rendono il romanzo vicino alla cruenta realtà della guerra e delle deportazioni. L'amore che unisce Milo al suo cavallo esalta e condiziona le scelte che la sua famiglia deve affrontare.
18,00 17,10

Sangue e segreto. Mistero uomo

Sangue e segreto. Mistero uomo

Maura Balocco

Libro: Libro in brossura

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 328

Questo testo, terzo di una serie di scritti incentrati sulla ricerca della responsabilità personale di sé stessi, offre la possibilità di comprendere la causa inconscia del sintomo fisico e il mistero della vita umana nella sua interezza. Questo libro è stato scritto a due mani, quelle materiali dell'autrice supportate da quelle spirituali ed invisibili dell'anima trapassata del suo compagno di vita: Fabrizio Nepote Fus che dall'oltre ha ispirato una profonda connessione. Il nostro cervello è uno specchio riflettente che capta i pensieri nell'etere che lo circonda. I pensieri propri invece sono quelli che salgono dal cuore e solo dopo arrivano al cervello. I primi sono rapidi come il battito delle ali di un colibrì. Cosa aspettarsi da questo scritto eclettico e multisfaccettato? Si tratta di definire nella prima parte il mistero della vita umana e la sua connessione ad un piano divino superiore che è dato prima della nascita al fine di integrare esperienza e lezioni che permettono un'evoluzione ed una crescita sia materiale che spirituale. Il punto di vista dell'autrice sfora nel campo esoterico e nella spiegazione dell'invisibile ma mantiene una solida base pratica che svela la vera natura inconscia del sintomo al fine di proseguire il lavoro di ricerca già evidenziato nei primi due testi. La ricerca esposta parte da uno studio scientifico del disturbo sia fisico che emotivo e mentale e può considerarsi un valido aiuto nel definire le connessioni psicosomatiche. Il fine è quello di insegnare ad interpretare il messaggio inconscio che si cela dietro la malattia e permettere in questo modo di impostare un nuovo modo di intraprendere il percorso della vita. Il libro non vuole sostituirsi all'aiuto di un terapeuta, in quanto l'obiettivo ultimo è quello di aprire la mente ad un nuovo modo di intendere e comprendere le situazioni, soprattutto quelle patologiche. Resta chiaro che i punti di vista esposti sono stati approfonditi attraverso l'uso dell'intuizione personale e non hanno nulla a che vedere con la scienza ufficiale, nemmeno intendono sostituirsi ad essa, ma solo affiancarsi in una più corretta visione d'insieme. Questo testo permette di accedere a conoscenze non ancora condivise in ambito olistico e delle medicine "alternative" e può essere considerato, al pari dei precedenti, come una base di partenza per l'apertura di nuove indagini e per la ricerca di settori inesplorati della vita umana nella sua interezza. Grazie. Per la prima volta un testo che attraverso l'intuizione dell'autrice definisce in modo più chiaro le connessioni genealogiche, sintomatologiche e spirituali dell'essere umano nella sua interezza.
33,00

La partita del Tavolasso. Poemetto berniesco

Libro: Libro in brossura

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 96

"La partita del Tavolasso" da Barge a Bibiana è un poemetto eroicomico, stampato a Torino nel 1791, che narra di una gara di tiro tra archibugieri, per l'appunto, di Barge e di Bibiana. I bargesi hanno accettato l'invito, da parte di notabili di Bibiana, dove questo confronto tradizionalmente si svolge da tempo, a prendervi parte. Nessun Davide, nessun Golia. Nemmeno un Achille o un Ettore ma l'abate Bolla, il migliore di Bibiana, e Pieretto, bravo tiratore di Barge. A ravvivare il contesto, un pranzo non proprio pantagruelico, danze, scene in maschera, feste di piazza, con ciarlatani e burattini, bande militari e parate di cavalieri e gentildonne in carrozza, una cantante lirica degna di essere paragonata (forse) ai più celebri castrati e soprani dell'epoca. E l'ira funesta? C'è anche quella, anche se non proprio funesta. Comunque c'è. Di uno di Barge, contro un "fuoruscito" di Bagnolo P.te, gran bevitore più simile al plautino, fanfaronesco, fanfaronico (si passi il termine di consapevole nuovo conio) e vanaglorioso Pirgopolinice ("Il distruttore delle torri delle città") che al coraggioso Aiace omerico. E tutto questo in soli due canti. In un inserto, opere di Andrea Nisbet, Piero Riva e Luigi Stoisa
14,00 13,30

Quel rosso mattino di febbraio. Il Beato Pietro Cambiano di Ruffia: un cammino di fede spezzato dal martirio

Paolo Gerbaldo

Libro: Libro in brossura

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 98

È una vicenda ancora attuale quella di Pietro Cambiano di Ruffia, nato nel marzo 1320, che viene ora ripercorsa, in modo ampio ed articolato, dal volume senza tralasciarne gli snodi storici e letterari. Entrato nell'ordine dei domenicani divenendo poi inquisitore, Pietro di Ruffia percorse, nell'ambito delle sue attività inquisitoriali, le valli di Lanzo, del pinerolese e di Susa. All'alba del 2 febbraio 1365, proprio in quest'ultima località, nel chiostro più antico del convento dei Francescani, Pietro di Ruffia cadde vittima di un agguato. Colpito dalle pugnalate dei suoi assalitori, rimasti però sconosciuti, il religioso domenicano spirò poco dopo. Pietro di Ruffia sarà beatificato, da papa Pio IX, il 4 dicembre 1856.
14,00 13,30

Alla scoperta di Wenzhou

Gabriella Bonino

Libro: Copertina morbida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 358

"Alla scoperta di Wenzhou" nasce inizialmente con l'intento di fare da vettore di mediazione culturale, permettendo alla parte italiana di conoscere sotto tutti i punti di vista la terra natale degli oltre 220.000 wenzhounesi residenti in Italia. L'autrice, tramite tre anni di ricerche, ha raccolto una mole di materiali su quest'antica città portuale, scoprendo l'aspetto di apertura al mondo che la caratterizza da sempre. Ella spera ardentemente che la traduzione cinese del testo italiano permetta ai wenzhounesi residenti di riscoprire e apprezzare ancora di più la loro città, e agli espatriati di imparare a conoscerla e ad amarla, approfondendo il loro legame affettivo con la terra natale.
24,00 22,80

Valle Varaita verticale. Arrampicata sportiva e boulder tra Saluzzo e il Colle dell'Agnello

Ezio Rinaudo, Renato Simondi

Libro: Copertina morbida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 176

Da alcuni anni la Valle Varaita ha trovato una sua dimensione nel mondo verticale. Molti giovani locali si sono appassionati alla scalata ed hanno contribuito a far crescere questo sport. Proprio dalla passione e all'amore per la propria terra sono nate nuove falesie e zone boulder che oltre ad offrire spazio per una sana attività fisica immersa in ambiente naturale, vogliono essere un modo sostenibile per promuovere la realtà locale fatta di persone che amano il proprio territorio e che intendono viverlo prendendosene cura. La guida racconta questa passione e regala al pubblico angoli segreti e magici dove vivere meravigliose avventure persi tra cielo e terra.
22,00 20,90

Diptych

Diptych

Toni Meneguzzo

Libro: Copertina morbida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 94

Catalogo della mostra Diptych (20 settembre - 19 novembre 2022) del fotografo Toni Meneguzzo. L'Artista si spinge in un linguaggio davvero contemporaneo che suggerisce una relazione inedita tra le Polaroid e la vivacità delle sue più recenti fotografie in digitale, dove la tecnica rigorosa si mescola all'utilizzo disinibito del caso. L'esposizione rappresenta il culmine di un lungo processo di ricerca che ha portato i galleristi e il curatore Giovanni Pelloso a selezionare accuratamente più di sessanta opere, molte delle quali inedite, tra Polaroid grande formato (20 x 25 cm), per le quali Toni Meneguzzo è internazionalmente conosciuto, e nuovi lavori della serie Causa / Effetto. Le Polaroid costituiscono il vero e proprio elemento distintivo della sua opera autorale e della sua carriera, evidenziando il significativo contributo creativo dell'Artista alla fotografia di moda. Grazie a un punto di vista sorprendentemente insolito, infatti, è unanimemente riconosciuto un interprete raffinato e originale dei soggetti simbolo di bellezza e di cultura, dalle modelle delle campagne pubblicitarie per alcuni dei più noti brand di moda degli anni Ottanta e Novanta, ai volti eterei delle donne giapponesi incontrate nei suoi lunghi viaggi in Oriente, fino agli elegantissimi ikebana omaggiati in mostra con due ingrandimenti di Polaroid 809, pezzi unici.
40,00

L'archivio fotografico di Lorenzo Rovere ai Musei Civici di Torino. Casi di studio per la pittura piemontese tra Medioevo e Rinascimento

L'archivio fotografico di Lorenzo Rovere ai Musei Civici di Torino. Casi di studio per la pittura piemontese tra Medioevo e Rinascimento

Simone Baiocco, Serena D'Italia, Jacopo Tanzi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 254

Il secondo Quaderno dell'Associazione Amici della Biblioteca d'Arte di Musei Civici /Fondazione Torino Musei raccoglie l'eredità del primo volume, dedicato ai direttori dei Musei Civici torinesi dalla metà dell'Ottocento agli anni Trenta del Novecento, proponendo un affondo su uno dei personaggi meno noti della storia dell'istituzione museale, Lorenzo Rovere. Questo quaderno di studi nasce da un progetto di ricerca, svoltosi tra 2021 e 2022, su alcuni materiali storicamente di proprietà dei Musei Civici conservati presso la galleria d'Arte Moderna di Torino. Il progetto ha interessato una particolare sezione dell'archivio fotografico donato da Lorenzo Rovere all'istituzione della quale fu direttore. Alla più nota attività di studioso e direttore di museo, Lorenzo Rovere (1869-1950) affiancò quella di connoisseur e perito, probabilmente favorita da una consuetudine con il mondo dell'antiquariato ereditata dal padre Cesare, di professione assicuratore ma marchand-amateur per passione.
18,00

La vita sul filo. Un po' della mia vita

La vita sul filo. Un po' della mia vita

Dino Rossello

Libro: Copertina morbida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 200

Tutta la vita passa in questo libro, famiglia, amore, amicizia, sentimenti, dove l'amore è declinato in tutte le sue manifestazioni, con i ricordi all'insegna delle emozioni degli anni passati nella nostalgia di chi ci ha lasciati. Descrivo gli anni belli della giovinezza nel mio paese, guardando il panorama delle colline su cui posano i vigneti allineati sui tipici terrazzamenti delle Langhe. Poi la comparsa del virus con le sofferenze sopportate dalla chiusura in casa alla morte di tante persone, ai problemi di lavoro. Infine riporto qualche nota delle mie esperienze personali di varia natura, se non altro per sdrammatizzare gli eventi e per riconoscermi in tutte le mie sfaccettature. L'insieme del libro a testimonianza del lavoro e dei sacrifici di coloro che mi hanno preceduto, in un contesto di storia degli anni passati con la determinazione di lasciare un segno tangibile.
15,00

Marengo Museum. Da Bonaparte a Napoleone

Marengo Museum. Da Bonaparte a Napoleone

Libro: Copertina morbida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 208

14 giugno 1800. Sulla verde pianura di Marengo, l'uno di fronte all'altro, l'esercito imperialregio del comandante von Melas e l'armata francese del generale Bonaparte si scontrarono in un'epica battaglia poi diventata uno dei simboli della storia napoleonica. Un mito inossidabile, sopravvissuto attraverso i secoli il quale, grazie ad una sapiente e accorta ricostruzione, fece di Bonaparte una leggenda. In quel giorno, infatti, il Primo console di Francia consacrò sé stesso alla memoria dei posteri come l'uomo del destino, colui che avrebbe lasciato un segno indelebile nella vita politica e militare europea per altri quindici lunghi anni. Il Marengo Museum è oggi un piccolo scrigno che conserva la memoria di quel giorno: un racconto che si dipana attraverso le splendide sale della villa che il farmacista alessandrino Antonio Delavo fece costruire per onorare il ricordo di Bonaparte e della sua Armata di Riserva.
30,00

Nulla si sa, tutto si immagina

Nulla si sa, tutto si immagina

Libro: Copertina morbida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 120

Il progetto di questo libro è nato nel difficile periodo del lockdown, a partire dall'ottobre 2020. Raccoglie le poesie dei ragazzi del Gruppo Le Nuvole, sotto la guida di Isabella Berardo, Davide Fino e del poeta saviglianese Paolo Dompè. Un libro che ancora una volta, dimostra quanto dalle parole dei cosiddetti più fragili, possano nascere nuove energie e gioia di vivere. Per acquistare il volume si prego di contattare il Gruppo Le Nuvole
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.