fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Graziani

Paradigmi convergenti. Guerra, global security, vulnerabilità

Paradigmi convergenti. Guerra, global security, vulnerabilità

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 282

Il nuovo secolo è iniziato con segnali inquietanti: terrorismo globale, crisi economica, pandemia, guerra, proliferazione del nucleare. Uno scenario sconcertante che lascerà un segno sulle generazioni future. Su queste problematiche complesse del nostro tempo, il volume Paradigmi Convergenti. Guerra, Global Security, Vulnerabilità, nato dall'idea del progetto di Ateneo (Sapienza 2022), Nodi emergenti della Global Security: tutela della persona, responsabilità ambientale, cyber security, nelle tre sezioni che lo compongono, intende sviluppare un'analisi che prende in considerazione il fenomeno della guerra declinato attraverso linguaggi e pratiche odierne di conflitti che hanno riaperto il dibattito sul nucleare; il problema della sicurezza visto come termine di paragone sia quando si parla di monocratizzazione dei processi di potere, sia quando se ne discute in termini di conflitti armati; il tema della vulnerabilità attraverso prospettive che ne valorizzano l'entità e il significato ponendo al centro della riflessione la persona umana.
25,00

Dignità prismatica. Divergenze e prospettive future. Volume Vol. 2

Dignità prismatica. Divergenze e prospettive future. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 152

Il volume raccoglie gli Atti del convegno Il "Principio dignità": Prospettive storico-filosofiche, celebrato il 6 dicembre 2021 presso il Dipartimento di Scienze politiche, "Sapienza", Università di Roma. Il tema non è desueto anzi è di grande attualità data la richiesta, sempre più impellente, di protezione delle fragilità, del rispetto delle diversità anche di genere e delle vulnerabilità degli esseri umani. Richiesta che trova una sua legittimazione imprescindibile nel rispetto, tutela e garanzia della dignità umana. Nel volume la tessitura che regge lo statuto della dignità umana fuoriesce dalla dimensione sovrana del singolo individuo, cercando punti di convergenza metagiuridica che avvalorano il principio di una umanità non frammentabile, non soggetta a misurazioni o influenze di calcolo in quanto, solo in questo modo, si può costruire il nesso genetico tra dignità e diritti umani.
20,00

Dignità prismatica. Divergenze e prospettive future. Volume Vol. 1

Dignità prismatica. Divergenze e prospettive future. Volume Vol. 1

Enrico Graziani, Valeria Ferrari, Carla San Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 146

Cosa è la dignità umana e a che punto siamo per la sua tutela? Questi interrogativi aprono un dibattito che coinvolge non solo i giuristi, ma anche gli storici e i teorici della politica così come i semplici individui che quotidianamente si trovano dinanzi a episodi lesivi della dignità, sia quando si tratta di minoranze o gruppi, sia dinanzi a episodi di violenza di genere o quando si sentono appelli per invocare l'aiuto umanitario in Paesi ad alto rischio di lesione dei diritti umani. Questo volume entra nel vivo del tema, lo inquadra dal punto di vista filosofico, storico e politico, chiarisce le ragioni dell'attuale importanza, esamina gli aspetti contingenti e mostra le fragilità che il dogma dignità sta attraversando nella nostra epoca. Si tratta di un tema su cui non solo la comunità scientifica è chiamata a interrogarsi, in quanto coinvolge tutti noi a riflettere sia sul piano politico che ideologico, del costume e soprattutto del processo di sviluppo civile degli Stati e delle comunità.
20,00

Pensieri dell'insonnia

Enrico Graziani

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2020

"... quando nel cammino degli esseri umani non può succedere più nulla che lo illumini, allora ci si immerge nell'archivio della memoria come residua forma di vita..."
15,00 14,25

Forme di deumanizzazione

Forme di deumanizzazione

Enrico Graziani

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 114

Il tema affrontato nel volume è il frutto di una ricerca finanziata dall’Università di Roma Sapienza che ha avuto come interlocutori studiosi dell’Università Milano Bicocca e dell’Università di Vienna. Ha ad oggetto il tema della deumanizzazione. La scelta è stata quella di raccogliere più scritti, di diverso taglio interdisciplinare, vista la natura poliedrica dell’argomento, profondamente complesso e di attualità assoluta nella sua portata sociale, filosofica e politica. La contemporaneità si presenta come una continua lacerazione delle individualità e delle identità culturali, il cui risultato è quello di una dinamica ascendente di esclusione morale e sociale, con il rischio sempre più presente di perdere l’umano come momento assoluto individuale. Gli autori, da differenti prospettive, colgono alcuni elementi essenziali che da una parte generano, e dall’altra caratterizzano, l’attuale processo di deumanizzazione.
16,00

Percorsi di filosofia politica

Percorsi di filosofia politica

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 216

I temi discussi all'interno del volume sono il frutto di una intensa attività seminariale svolta all'interno dei corsi di Filosofia politica e di Storia delle dottrine politiche presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Roma Sapienza. Ha tra i suoi obiettivi quello di introdurre allo studio e alla comprensione di alcuni argomenti che sono al centro della politica e sono volti al compimento del grande progetto politico che vede nella libertà i luoghi della felicità e della solidarietà. Dalla riflessione che ne è scaturita è emersa la convinzione che alla base di questo progetto la democrazia continua ad essere, nonostante le sue criticità, un valore attuale e uno strumento fondamentale per la convivenza pacifica tra i popoli, in un epoca in cui la libertà si è riconciliata con l'uguaglianza assumendo il significato di fonte di legittimazione democratica che oggi si ripropone a tutela delle differenze che fanno «di ciascuno di noi un individuo unico».
25,00

Le dimensioni della politica. Il paradigma della guerra. Volume Vol. 2

Le dimensioni della politica. Il paradigma della guerra. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 212

Analogamente al primo - incentrato sui paradigmi e sulle categorie fondamentali della filosofia politica -, risultato dell'attività di ricerca del triennio 2011-2014, il secondo volume costituisce la sintesi della ricerca maturata nel triennio 2014-2017 nell'ambito degli insegnamenti di Filosofia politica e Teoria politica. Il progetto nasce dalla volontà di un gruppo di lavoro il cui contributo è stato reso all'interno di seminari, concordati con l'Università Karlova di Praga, lezioni di dottorato e 'panel' di discussione critica che, partendo dalle implicazioni del paradigma della guerra, analizza i principali argomenti ad esso collegati, tra i quali il problema dei diritti umani e alcune considerazioni sull'aspettativa di felicità nella visione occidentale.
12,00

L'assedio

Enrico Graziani

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 171

Nel 1860 un giovane ufficiale dell’esercito napoletano, Gabriele, nipote di uno dei martiri della Rivoluzione partenopea, si trova a prestare servizio nella fortezza di confine di Civitella del Tronto e lì si innamora, ricambiato, di Cinzia, figlia di un notabile locale. Ma anche Anna, vedova di un ufficiale, concepisce per quel giovane un sentimento molto intenso. A primavera inizia l’avventura garibaldina e di lì a poco entrano in campo anche i sardo-piemontesi. L’esercito borbonico arretra rapidamente, mentre la guarnigione di Civitella, assediata, decide di resistere tanto che la sua bandiera sarà l’ultima a essere ammainata. Così come fanno i contadini del Sud, che scatenano una lunga e sanguinosa guerriglia contro gli invasori, i quali rispondono con le innumerevoli fucilazioni di quelli che chiamano indiscriminatamente “briganti”. Gabriele chiede e ottiene l’incarico delle corveés per il reperimento delle vettovaglie necessarie al forte, perché questo gli dà modo di rivedere le due donne. La vedova lo accoglie, con una passione che lui non aveva mai provato prima, in un piccolo angolo segreto che la sorte ha riservato ai due amanti, mentre tutt’intorno infuria la battaglia. Il romanzo, se è molto critico verso il carattere di conquista militare che il processo unitario ha assunto, non ripete la vulgata, affermatasi negli ultimi tempi, di un regno borbonico paese delle meraviglie, di cui anzi denuncia tutta l’arretratezza economica, politica e civile, resa irrimediabile dopo lo sterminio dei grandi intellettuali della Rivoluzione del 1799 e dalla messa al bando delle loro idee.
12,00 11,40

Giudice del proprio benessere. Happiness and Wretchedness: Thomas Jefferson, David Walker

Giudice del proprio benessere. Happiness and Wretchedness: Thomas Jefferson, David Walker

Enrico Graziani

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 150

Sebbene la Dichiarazione d'indipendenza americana del 1776 abbia sancito il diritto alla ricerca della felicità quale principio universale, aprendo nuovi orizzonti e speranze all'uomo moderno, nella nostra epoca post-moderna questo diritto è costantemente messo in discussione: "opzione" teoricamente aperta a tutti e tuttavia sempre più preclusa a molti. Sulla base di questa constatazione il libro intende sviluppare una analisi di natura filosofico-politica sulla relazione happiness and wretchedness. Relazione che si costruisce su un duplice piano: quello più filosofico politico desunto dai Writings di Thomas Jefferson, quello più teorico, ancorato a fonti bibliche, elaborato da David Walker, il primo Great African American. In questo modo prende piede la sfida jeffersoniana della felicità che indaga sulle radici del pursuit of happines, e la rivincita afro-americana della happiness sulla wretchdness. Rivincita che oggi si prospetta all'interno di una realtà che fa discutere sulla dimensione trasformativa della felicità.
19,00

Prima che scenda la notte

Prima che scenda la notte

Enrico Graziani

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 478

"Prima che scenda la notte" è il denso racconto di vita di un ragazzo che si forma rifiutando ogni compromesso e che parte alla conquista del mondo convinto di poter tradurre nella realtà i suoi sogni e le sue speranze. Nato nel centro-meridione poco prima della seconda guerra mondiale da una famiglia di piccola borghesia, egli, sentendosi fin da bambino estraneo alle scuole frequentate, ha preso a costruire da sé la propria formazione attraverso ampie letture. "Chi legge vive molte vite" è la sua scoperta. In gioventù ha esperienze di un innamoramento adolescenziale e poi dell'amore di una prostituta. A vent'anni emigra, come tanti, al Nord e capita in un'elegante città, dove lavora per mantenersi agli studi e dove incontra il grande amore della sua vita. Laureatosi, fa inaspettatamente il percorso inverso, ritornando nella sua terra. Qui incontra grandi difficoltà ma, pur nella durezza della sua esistenza, affronta ardue sfide politiche ed umane: il disagio di vivere e le condizioni del Paese, lo avevano spinto verso la politica, così come accadrà a molti altri giovani alcuni anni dopo. Con questa passione si regala un'esistenza difficile, a volte tormentosa ma sempre intensa e in definitiva fortunata. Quando è alle soglie della vecchiaia, ripercorre con la memoria le tappe della sua formazione e le sue scelte umane, politiche e sentimentali e le sue esperienze sessuali, queste ultime raccontate con inusitata franchezza. Ne viene fuori l'affresco di un'epoca...
18,00

La retorica della felicità. I percorsi della diversità e il traguardo dell'eguaglianza

La retorica della felicità. I percorsi della diversità e il traguardo dell'eguaglianza

Enrico Graziani

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 138

La connessione tra fini e mezzi, visti come parametri per la valutazione dell'ottimo Stato, se non condiziona il discorso politico, nemmeno esclude la realizzazione dell'ordo e della giustizia all'interno dello Stato. Sulla base di questa constatazione il volume, partendo dalla convinzione della centralità e del rapporto libertà-necessità e della complessità e ineludibilità dei bisogni, mira ad analizzare e chiarire l'uso dei termini libertà-eguaglianza, felicità-benessere che, avendo avuto successo all'interno di alcuni modelli di filosofia politica, in epoche diverse dalla nostra, sono tornati di uso corrente nelle discussioni che hanno ad oggetto la politica. Così il paradigma classico dell'eguaglianza viene analizzato in virtù delle politiche dell'eguale riconoscimento ed è posto in relazione al problema della diversità la cui valorizzazione si evidenzia attraverso una prassi strutturata su criteri costituzionali e transculturali dove i diritti culturali comuni vengono fatti valere in sede politica. Ma rimane aperta una domanda: i governi fino a che punto sono responsabili della felicità dei cittadini se gli stessi cittadini si allontanano sempre più dalle istituzioni e perdono sempre più la fiducia verso lo stato e i suoi rappresentanti?
19,00

Ordine e libertà. L'autorità del tempo in Edmund Burke

Ordine e libertà. L'autorità del tempo in Edmund Burke

Enrico Graziani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 176

Il volume affronta il tema dell'autorità del tempo nell'opera di Edmund Burke, a partire dal problema della libertà e dell'ordine politico fino ad arrivare alla "Teoria della Costituzione".
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.