Libri di Carla San Mauro
Dignità prismatica. Divergenze e prospettive future. Volume Vol. 1
Enrico Graziani, Valeria Ferrari, Carla San Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 146
Cosa è la dignità umana e a che punto siamo per la sua tutela? Questi interrogativi aprono un dibattito che coinvolge non solo i giuristi, ma anche gli storici e i teorici della politica così come i semplici individui che quotidianamente si trovano dinanzi a episodi lesivi della dignità, sia quando si tratta di minoranze o gruppi, sia dinanzi a episodi di violenza di genere o quando si sentono appelli per invocare l'aiuto umanitario in Paesi ad alto rischio di lesione dei diritti umani. Questo volume entra nel vivo del tema, lo inquadra dal punto di vista filosofico, storico e politico, chiarisce le ragioni dell'attuale importanza, esamina gli aspetti contingenti e mostra le fragilità che il dogma dignità sta attraversando nella nostra epoca. Si tratta di un tema su cui non solo la comunità scientifica è chiamata a interrogarsi, in quanto coinvolge tutti noi a riflettere sia sul piano politico che ideologico, del costume e soprattutto del processo di sviluppo civile degli Stati e delle comunità.
Raymond Aron e gli Stati Uniti: anni di guerra, sguardi di pace (1945-1972). Successo o fallimento dell'egemonia americana?
Carla San Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 168
Il volume si pone l’obiettivo di indagare le principali prospettive della riflessione di Raymond Aron sulla politica estera degli Stati Uniti a partire dal periodo postbellico fino ai primi anni ’70. Fondamentale per l’analisi di questa fase storica è l’opera "République impériale. Les États-Unis dans le monde 1945-1972", molto apprezzata dagli esperti ma finora poco discussa, che ricostruisce con ricchezza di particolari i complessi eventi politici e militari di quei drammatici “anni di guerra”. La “nazione più potente del mondo” aveva assunto un ruolo primario nello scenario internazionale. Questo ‘impero’ di nuovo stampo, ormai al centro di una fittissima rete di legami politici, culturali, economici e finanziari, aveva avviato una febbrile politica espansionistica. Non vi era angolo del mondo che sfuggisse allo sguardo penetrante della diplomazia americana, costantemente rivolto ai teatri di operazione dell’intero pianeta. Il nome di Aron si accosta a temi che si intrecciano perfettamente l’uno nell’altro: relazioni internazionali, guerra fredda, strategia diplomatica. La sua multiforme produzione, che non può essere confinata a uno specifico ambito disciplinare, riveste ancora oggi un considerevole interesse da parte degli studiosi. Dotato di una notevole capacità analitica e interpretativa e tutt’altro che insensibile alla dimensione morale della politica, Aron è uno dei più rinomati pensatori francesi del Novecento. Uno “spectateur engagé”, come volle autodefinirsi, acuto osservatore dell’universo politico, “engagé” al punto da diventare protagonista di tante appassionate battaglie a difesa della sua indipendenza intellettuale.
Gianvincenzo Gravina giurista e politico. Con un'appendice di scritti inediti
Carla San Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
Il volume oltre a ripercorrere le diverse fasi in cui si è articolata la formazione culturale di Gianvincenzo Gravina, iniziata a Scalea e maturatasi a Napoli, prende in esame gli aspetti del suo pensiero e delle sue opere di carattere più espressamente storico-politico. Il lavoro è corredato di un'appendice che contiene la trascrizione di alcuni scritti inediti rintracciati nel corso della ricerca e relativi alla sua esperienza romana: due discorsi accademici ed alcune lettere, suddivisi in modo da consentirne una lettura contestuale ai capitoli che ad essi fanno riferimento. Una bibliografia aggiornata fornisce una visione d'insieme dei numerosi studi critici su Gravina.