Libri di Enrico Hüllweck
Bambine e bambini in famiglia. Consigli su come accompagnare e migliorare la crescita e lo sviluppo comportamentale e psicologico dei nostri figli
Enrico Hüllweck
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 152
Nei primi anni di vita, lo sviluppo psicologico-comportamentale è molto diverso da bambino a bambino. Nell’evoluzione di ogni tipo di comportamento (nel parlare, nel mangiare, nel dormire, nel giocare, nel defecare, ecc.) ogni bambino può essere più veloce o più lento su una funzione piuttosto che su un’altra, potendo avere su ogni funzione momenti di accelerazione o, al contrario, momenti di arresto o addirittura di regressione. È quindi sempre piuttosto complicato cercare di seguire la crescita psicologico-comportamentale di ogni bambino, perché, oltre a dover conoscere bene le modalità fisiologiche di questa crescita (di per sé sempre piuttosto complicata da bambino a bambino) occorre essere pronti ad assumere un comportamento corretto di fronte a quelle particolarità e a quelle possibili anomalie che ogni bambino, nei suoi primi anni di vita, può presentare. Questa pubblicazione ha, quindi, lo scopo di trasmettere ai genitori qualche consiglio utile per aiutarli nel loro difficile compito di condurre i loro figli alla maturità nel modo migliore e più efficace.
Maestra dimmi posso?
Annamaria Ghirardello
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2018
pagine: 88
"La poesia di Annamaria Ghirardello, sfruttando un linguaggio particolare, un ritmo e una metrica particolari e una musicalità particolare delle parole, riesce a trasmettere emozioni che un normale discorso, anche molto complesso, farebbe fatica a creare e a trasmettere. La poesia 'dice e non dice': fa immaginare, ma ogni lettore interpreta il messaggio in modo diverso, aggiungendo o togliendo qualcosa, il che permette alla poesia, per esempio, di essere interpretata da qualcuno come un messaggio d’amore a una persona amata ma, nello stesso tempo, di essere interpretata da altri solo come un pudico grido di sofferenza per un amore non corrisposto. Certo, la poesia ha un limite, perché la poesia è un po’ come la musica. L’autore di un brano musicale compone il suo brano vivendo un particolare stato d’animo e cercando di trasmettere agli ascoltatori tutto ciò che egli sente in quel momento, ma non è detto che l’ascoltatore capisca tutto quello che l’autore voleva dire, perché l’ascoltatore, a seconda della propria sensibilità, della propria intelligenza, del proprio vissuto umano, della propria esperienza e della propria emotività, capirà in percentuale diversa (da persona a persona) quello che il compositore voleva dire. L'autrice stupisce con il muoversi nelle sue parole, nel ricordarci la bellezza dei territori veneti che lei conosce e che ama moltissimo.' (dalla Prefazione di Enrico Hüllweck)
Lorma
Enrico Hüllweck
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: 104
Quasi tutta in endecasillabi, la voce poetica di Enrico Hüllweck sembra veramente, come sottolinea Vittorio Sgarbi nella prefazione, attendere una musica di sfondo, capace di accompagnare quel canto intenso e meditato, con il quale l'autore vive o fa rivivere emozioni e riflessioni suscitate in lui dalle realtà incontrate. Molteplici i temi e le figure che ispirano le diverse poesie, ma sono soprattutto due i principali interlocutori dell'anima poetica di Hüllweck: il mondo delle cose che lo circondano e il fascino misterioso della femminilità. Per il poeta hanno anima e voce le pareti e le ombre della sua casa, i libri sulla scrivania, il giardino, le strade, le case, l'acqua dei fiumi e del mare, gli alberi e le stelle, il buio della notte così come la luce del sole e della luna. Ma questo libro, che raccoglie poesie scritte dal 1964 al 2010, è soprattutto dedicato a Lorma, abbreviativo di Lorella Maria, la moglie adorata, alla quale, in poesia, Hüllweck lascia questo messaggio d'amore: "Io sarò il mare e tu per me Venezia".