Libri di Enrico Maggiora
Enti locali. Servizi demografici 2014
Enrico Maggiora, Noemi Masotti, Tiziana Piola
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2014
pagine: 982
Il volume risponde alle esigenze di una rapida e strutturata informazione provenienti da operatori di settore e consulenti, costituendo uno strumento di celere e semplice consultazione: contiene, infatti, un'analisi diretta in modo non esclusivo ai regolamenti di stato civile, d'anagrafe e delle leggi elettorali, ma anche al più ampio quadro del diritto di famiglia, amministrativo, internazionale, della privacy. In particolare nell'illustrare ciascun argomento gli Autori hanno contemperato l'aspetto teorico, all'applicazione pratica attraverso esemplificazioni ed approfondimenti ed hanno inserito per completezza una variegata casistica giurisprudenziale. Il volume è aggiornato alla legge sulla filiazione, alle disposizioni sull'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente e alle recenti modifiche in tema di servizio elettorale
Le ordinanze negli Enti Locali
Enrico Maggiora
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XVI-486
La disciplina del commercio. Requisiti, autorizzazioni, sanzioni
Enrico Maggiora
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XX-552
Turismo ed enti locali. Attività ricettive, alberghi, agenzie di viaggio, stabilimenti balneari e termali, professioni turistiche
Enrico Maggiora
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: XVII-355
Il turismo - che costituisce una risorsa di particolare rilevanza economica per il nostro Paese - è sempre stato oggetto di interventi legislativi intesi a disciplinare, sia gli enti ed organismi operanti nel settore, sia l'attività dei privati, che gestiscono le attività ricettive e quelle di assistenza ed accoglienza del turista. La presente opera - aggiornata con la L. 15/2005 esamina la complessa legislazione statale e regionale vigente, nel quadro del nuovo assetto costituzionale, che affida alle Regioni la competenza legislativa esclusiva in materia, analizzando nel dettaglio le varie attività che caratterizzano l'operato delle imprese turistiche, da quelle ricettive, alle agenzie di viaggio e turismo.
L'ordinamento comunale. Strutture, competenze, attività
Vittorio Italia, Enrico Maggiora, Antonio Romano
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: XXXIV-887
Il Comune, l'ente pubblico più vicino al cittadino, è in fase di trasformazione, nelle strutture, nelle funzioni e nello svolgimento dell'azione amministrativa. Infatti, il Comune può oggi stabilire in modo autonomo molte regole della propria organizzazione e attività. La presente opera traccia un completo affresco giuridico dell'ordinamento di questo insostituibile ente locale, e ne esamina gli aspetti essenziali: in particolare, sono considerati analiticamente gli organi, il loro funzionamento, le varie attività, gli uffici ed il personale. Sono poi affrontati e risolti i numerosi Problemi e Casi pratici.
Il funzionamento del consiglio comunale e provinciale. Il nuovo regolamento dopo la Legge 265 del 1999. Problemi e casi pratici
Enrico Maggiora
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: XII-254
Manuale dell'assessore. Guida alle norme che regolano l'attività dell'assessore comunale e provinciale
Enrico Maggiora, Vittorio Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2012
pagine: 231
L'attività dell'assessore comunale, ed anche provinciale è importante, complessa e difficile. L'assessore svolge attività di indirizzo nell'esecutivo locale, interviene nelle determinazioni collegiali rilevanti dell'attività amministrativa dell'ente, ed è una indispensabile "cerniera" politico-amministrativa tra l'organo collegiale rappresentativo e la burocrazia locale. La Guida è stata suddivisa secondo un percorso temporale e logico. Lo status dell'assessore è stato considerato dal momento della nomina, a quello delle singole competenze delegate, alla sua attività nella giunta con le rispettive attribuzioni, ed alle sue responsabilità, fino alla cessazione dalla carica. Particolare attenzione è stata rivolta all'attuale attività in "prorogatio" degli assessori provinciali. La Guida ha perciò considerato tutti i principali problemi sui doveri, diritti e responsabilità dell'assessore, esaminando tutto l'arco della sua attività che deve essere meditata, attenta e sicura, e deve trovare sempre un sicuro punto d'appoggio nelle leggi e nella giurisprudenza.
Manuale del Consigliere. Guida alle norme che regolano l'attività del Consigliere comunale e provinciale
Enrico Maggiora, Vittorio Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 349
L'attività del Consigliere comunale e provinciale è importante, complessa e difficile. Il Consigliere, infatti, opera nel "cuore amministrativo" dell'Ente locale, all'interno del quale svolge le funzioni di indirizzo e controllo sull'esecutivo, e deve conoscere le leggi che regolano gli Enti locali e le posizioni della giurisprudenza, ed applicarle alle singole situazioni. La presente Guida pratica fornisce al Consigliere comunale e provinciale le precise coordinate giuridiche affinché la sua attività si svolga nei binari della legittimità e non contenga errori. La Guida è stata strutturata seguendo un preciso percorso temporale e logico: si è considerato lo status del Consigliere dal momento dell'elezione sino alla cessazione della carica; sono stati poi esaminati i vari e complessi problemi relativi all'ineleggibilità, incompatibilità, non candidabilità, ed anche l'azione del Consigliere per l'indirizzo ed il controllo e nelle singole attività amministrative. Il funzionamento del Consiglio è stato analizzato in tutti i suoi aspetti, specie per i problemi relativi alle votazioni, all'obbligo di astensione e di allontanamento dall'aula, e per i problemi che riguardano il numero legale ed il calcolo della maggioranza. La Guida ha quindi considerato tutti i principali problemi sui diritti, doveri e responsabilità del Consigliere, ed ha esaminato tutto l'arco della sua attività, che - nei riferimenti legislativi e giurisprudenziali - deve essere attenta, meditata e sicura.
Manuale del sindaco. Guida alle norme che regolano l'attività del sindaco
Enrico Maggiora, Vittorio Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 356
Il Sindaco è un organo necessario, e dove vi è un Comune (in Italia sono 8100) vi è un Sindaco. L'attività del Sindaco non è facile. Infatti, il Sindaco ha una duplice posizione giuridica. Da un lato, egli è capo dell'amministrazione comunale, ed è eletto direttamente dalla comunità locale. Dall'altro lato, egli è Ufficiale di governo, ed è quindi un organo dello Stato, subordinato al Prefetto. La difficoltà maggiore dell'attività del Sindaco è che egli interviene nell'attività economica del Comune, ad esempio per l'attività di pianificazione, per i servizi pubblici e sociali, e deve considerare con attenzione le entrate e le spese del Comune. Ma in tutte queste attività egli deve "muoversi" in un complesso intricato di leggi. Il Sindaco è quindi esposto a molte responsabilità: civile, penale, amministrativa e contabile. Il manuale è impostato come una guida pratica, rivolta a chiarire, anche con casi pratici, i principali problemi che il Sindaco deve affrontare quasi ogni giorno. Questi problemi sono considerati secondo un ordine cronologico, che vanno dal momento dell'elezione all'entrata in carica, alle prerogative, alle funzioni, ai singoli poteri (specie quello di ordinanza), alla cessazione della carica, ed ai rapporti del Sindaco con gli altri organi del Comune (segretario, dirigenti) e con gli altri organi istituzionali (Provincia, Regione, Stato). L'opera è aggiornata alla manovra finanziaria correttiva.
Le strade comunali e provinciali. Regime giuridico, classificazione, uso, circolazione, polizia, responsabilità. Problemi e casi pratici
Enrico Maggiora
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: 331
L'opera esamina nel dettaglio la complessa normativa emanata dallo Stato dall'unificazione amministrativa del 1865 ai nostri giorni, nonché le norme (altrettanto complesse) emanate dalla Regioni, che esercitano, direttamente o per delega agli enti locali, significativi compiti, propri o trasferiti. Si analizzano nel dettaglio il regime giuridico delle strade, le varie utilizzazioni, la loro classificazione e declassificazione, per poi soffermarsi sulle varie categorie di strade che interessano gli Enti locali: strade provinciali, comunali e vicinali, tratturi, trazzere e strade di bonifica. Particolare attenzione è dedicata alla pianificazione relativa alle strade, sia quella urbanistica, sia quella specifica.