fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Toti

Elementi di diritto cinese. Parte generale

Elementi di diritto cinese. Parte generale

Enrico Toti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 176

In quest'opera, strutturata in schede, sono trattate le fonti del diritto cinese, la Costituzione, i principi generali del diritto civile, la legge sui contratti, la legge sul trust, l'adesione della Cina al WTO, la legge sui diritti reali, il processo civile. Le fonti normative sono state tradotte dall'autore direttamente dal cinese.
12,00

Italy law

Italy law

Enrico Toti

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: 316

38,00

Glossario giuridico cinese-italiano

Laura Formichella, Enrico Toti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il volume, che ha richiesto diversi anni di lavoro, è il primo glossario giuridico cinese-italiano, frutto di due decenni di ricerca approfondita e studio scrupoloso sulla terminologia giuridica cinese, rivolto ad accademici, professionisti del diritto e traduttori. Il glossario si concentra, principalmente, sui termini del diritto civile e del diritto commerciale cinese, ambiti in continua evoluzione e di crescente rilevanza nel contesto globale. Per facilitarne la consultazione e l’utilizzo, l’opera include anche un indice analitico italiano-cinese. Tale glossario è concepito come un’opera in divenire a cui seguiranno future edizioni che ne arricchiranno, aggiorneranno e perfezioneranno ulteriormente il contenuto. Il volume ha l’intento di fornire uno strumento prezioso per chiunque desideri approfondire la terminologia giuridica cinese, favorendone una migliore comprensione ed un consapevole utilizzo. Prefazioni di Masini Federico, Sandro Schipani e Riccardo Cardilli.
33,00

Elementi di diritto cinese. Parte speciale

Elementi di diritto cinese. Parte speciale

Enrico Toti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 148

10,00

Gli straordinari viaggi di Enrico Toti

Gli straordinari viaggi di Enrico Toti

Enrico Toti

Libro: Copertina morbida

editore: Biblioteca d'Orfeo

anno edizione: 2013

pagine: 112

20,00

Palio. La corsa dell'anima

Palio. La corsa dell'anima

Mauro Civai, Enrico Toti

Libro: Libro in brossura

editore: SeB Editori

anno edizione: 2013

pagine: 350

Sono passati più di dieci anni dalla prima edizione di "Palio. La corsa dell'anima" ora che questa nuova è pubblicata in una nuova veste, riveduta e aggiornata. Nonostante il grande impegno speso a individuare ciò che fosse cambiato o se fosse possibile illustrare meglio certi aspetti della festa, gli autori hanno rilevato che il Palio, sostanzialmente, anche in questo spicchio di storia recente che ha generato trasformazioni epocali in tutto il pianeta, ha mantenuto pressocché inalterate le sue consolidate caratteristiche. Di sicuro accadimenti imprevedibili fino adesso e innovazioni capaci di comunicare nell'immediatezza con chiunque al mondo, hanno modificato aspetti della società senese che sembravano inattaccabili. Ma anche in questi complessi momenti attuali il Palio e le contrade che lo animano da tanti secoli, costituiscono ancora uno dei riferimenti più certi per la città.
28,00

Palio. The race of the soul

Palio. The race of the soul

Mauro Civai, Enrico Toti

Libro: Libro in brossura

editore: SeB Editori

anno edizione: 2013

pagine: 350

Sono passati più di dieci anni dalla prima edizione di "Palio. La corsa dell'anima" ora che questa nuova è pubblicata in una nuova veste, riveduta e aggiornata. Nonostante il grande impegno speso a individuare ciò che fosse cambiato o se fosse possibile illustrare meglio certi aspetti della festa, gli autori hanno rilevato che il Palio, sostanzialmente, anche in questo spicchio di storia recente che ha generato trasformazioni epocali in tutto il pianeta, ha mantenuto pressocché inalterate le sue consolidate caratteristiche. Di sicuro accadimenti imprevedibili fino adesso e innovazioni capaci di comunicare nell'immediatezza con chiunque al mondo, hanno modificato aspetti della società senese che sembravano inattaccabili. Ma anche in questi complessi momenti attuali il Palio e le contrade che lo animano da tanti secoli, costituiscono ancora uno dei riferimenti più certi per la città.
28,00

Lettere di viaggio e di guerra

Lettere di viaggio e di guerra

Enrico Toti

Libro

editore: Psiche e Aurora

anno edizione: 2015

13,00

Leggi tradotte della Repubblica Popolare Cinese. Volume Vol. 8

Leggi tradotte della Repubblica Popolare Cinese. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XLIII-49

Il Decreto 6 aprile 1902, alla fine del periodo Qing, avviò in Cina un rinnovamento della legislazione, con l'invio di Shen Jiaben, noto giurista e storico del diritto, e Wu Tingfang in Inghilterra, Perù, Spagna e USA, a "esaminare le leggi dei Paesi stranieri": la Cina aveva deciso di aprirsi al dialogo con i grandi sistemi giuridici ed alla ricezione di quanto, di essi, avrebbe considerato buono. Ne scaturì l'orientamento a far proprio il sistema giuridico del diritto romano, come era già accaduto per il Giappone; fu promulgato il primo Codice civile cinese, in cui è riconoscibile un'attenzione privilegiata per i codici civili francese e tedesco. La Repubblica Popolare Cinese ha confermato l'appartenenza al sistema giuridico romanistico, sensibile a quella specifica innovazione di esso che veniva compiuta nell'Unione Sovietica, a Mosca, Terza Roma, e negli altri Paesi socialisti europei, con l'elaborazione di un sottosistema del sistema romanistico. Dopo il periodo del "nichilismo giuridico" (1958-1977) con gli anni '80, il diritto della RPC rinnova la sua appartenenza al sistema del diritto romano, considerato come "patrimonio comune dell'umanità" e vi affianca la considerazione di tutti i possibili contributi che possono derivare da qualsiasi esperienza giuridica per la costruzione del proprio ordinamento, di un grande Paese in profonda trasformazione. Fondamentale è la legge sui "Principi generali del diritto civile" (1986, in vigore 1/1/1987) e l'elaborazione in corso, del Codice civile, attraverso una serie di leggi relative a parti di esso. Fondamentale è lo sviluppo degli studi giuridici, particolarmente nelle Università, le quali compiono un grandioso sforzo di formazione di un nuovo ceto di giuristi. Con riferimento all'attività del Gruppo di Ricerca sulla Diffusione del Diritto Romano, dal 1988, presso l'Università di Roma "Tor Vergata" - Dipartimento di Storia e Teoria del Diritto, viene promosso un programma di collaborazione con l'Università della Cina di Scienze Politiche e Giurisprudenza (Pechino) aperto ad altre università e studiosi: vengono approfondite competenze in diritto romano e in diritto della RPC; vengono tradotti in cinese fonti del Diritto romano, i Codici italiani, opere di giuristi italiani.
12,00

Leggi tradotte della Repubblica Popolare Cinese. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

pagine: 270

La Legge cinese sulle società è entrata per la prima volta in vigore il 29 Dicembre 1993. Emendata in tre successive circostanze nel 1999, nel 2004 e da ultimo il 28 Dicembre 2013 (in vigore dal 1 Marzo 2014) sulla base della “Risoluzione sull’emendamento delle Sette Leggi, si pone il fondamentale scopo di fornire un quadro giuridico e standard certi per la costituzione, l’organizzazione e la gestione di attività societarie allo scopo di proteggere i diritti e gli interessi legittimi di società, azionisti e creditori, ovviamente nell’ottica generale della salvaguardia e della promozione degli ineludibili dogmi dell’economia socialista di mercato. Nella versione da ultimo emendata ed attualmente in vigore, la Legge riforma il sistema di registrazione delle società limitando l’operatività degli strumenti di supervisione elaborati dal governo e rinnovando soprattutto gli aspetti concernenti la registrazione del capitale sociale in relazione alle tre tipologie di società considerate: società a responsabilità limitata, società a responsabilità limitata unipersonale e società per azioni. Le modifiche più profonde sono quelle che prevedono l’eliminazione dell’obbligo del versamento di capitale minimo per la costituzione di una società, con la conseguenza che i conferimenti dei soci dovranno essere conformi alle sole disposizioni degli statuti. Inoltre, l’eliminazione dei limiti di tempo massimi entro i quali i soci sono chiamati a versare i propri conferimenti e l’eliminazione delle quote minime di conferimento da versare obbligatoriamente in denaro, hanno l’evidente scopo di rendere più agevole e rapido il processo di costituzione delle imprese nella Repubblica Popolare Cinese.
28,00 26,60

Leggi tradotte della Repubblica Popolare Cinese. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 97

Il 1° gennaio 2020 è entrata in vigore la Legge sugli investimenti esteri della Repubblica Popolare cinese sostituendo le tre precedenti leggi, emanate tra il 1979 e il 1990, che disciplinavano la materia degli investimenti esteri diretti in Cina. Al fine di presentare un quadro normativo il più completo possibile, il volume include, accanto alla traduzione della Legge suddetta, quelle del relativo Regolamento attuativo, approvato dal Consiglio degli Affari di Stato e della Interpretazione della Corte Suprema del popolo su alcune questioni concernenti l'applicazione della Legge sugli investimenti esteri, anch'essi in vigore dal 1° gennaio 2020.
19,00 18,05

Legge sul processo amministrativo-Legge sulle sanzioni amministrative-Legge sul riesame amministrativo

Enrico Toti

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 212

Il Decreto 6 aprile 1902, alla fine del periodo Qing, avviò in Cina un rinnovamento della legislazione, con l'invio di Shen Jiaben, noto giurista e storico del diritto, e Wu Tingfang in Inghilterra, Perù, Spagna e USA, a "esaminare le leggi dei Paesi stranieri": la Cina aveva deciso di aprirsi al dialogo con i grandi sistemi giuridici ed alla ricezione di quanto, di essi, avrebbe considerato buono. Ne scaturì l'orientamento a far proprio il sistema giuridico del diritto romano, come era già accaduto per il Giappone; fu promulgato il primo Codice civile cinese, in cui è riconoscibile un'attenzione privilegiata per i codici civili francese e tedesco. La Repubblica Popolare Cinese ha confermato l'appartenenza al sistema giuridico romanistico, sensibile a quella specifica innovazione di esso che veniva compiuta nell'Unione Sovietica, a Mosca, Terza Roma, e negli altri Paesi socialisti europei, con l'elaborazione di un sottosistema del sistema romanistico. Dopo il periodo del “nichilismo giuridico” (1958-1977), con gli anni ’80, il diritto della RPC rinnova la sua appartenenza al sistema del diritto romano, considerato come “patrimonio comune dell’umanità” e vi affianca la considerazione di tutti i possibili contributi che possono derivare da qualsiasi esperienza giuridica per la costruzione del proprio ordinamento, di un grande Paese in profonda trasformazione. Fondamentale è la legge sui “Principi generali del diritto civile” (1986, in vigore 1/1/1987) e l’elaborazione in corso, del Codice civile, attraverso una serie di leggi relative a parti di esso. Fondamentale è lo sviluppo degli studi giuridici, particolarmente nelle Università, le quali compiono un grandioso sforzo di formazione di un nuovo ceto di giuristi. Con riferimento all’attività del Gruppo di Ricerca sulla Diffusione del Diritto Romano, dal 1988, presso l’Università di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Storia e Teoria del Diritto, viene promosso un programma di collaborazione con l’Università della Cina di Scienze Politiche e Giurisprudenza (Pechino) aperto ad altre università e studiosi: vengono approfondite competenze in diritto romano e in diritto della RPC; vengono tradotte in cinese fonti del Diritto romano, i Codici italiani, opere di giuristi italiani. È stato costituito a questo scopo un “Osservatorio sul sistema giuridico romanistico, sulla codificazione, sulla legislazione e sulla formazione dei giuristi in Italia e in Cina” ora trasformato nello “Osservatorio sulla codificazione e sulla formazione del giurista in Cina nel quadro del sistema giuridico romanistico”, del quale fanno parte l’Università di Roma “Tor Vergata”, l’Università di Roma “La Sapienza”, l’Università della Cina di Scienze Politiche e Giurisprudenza, il Dipartimento Identità Culturale del CNR. La Collana Diritto Cinese e Sistema Giuridico Romanistico è destinata alla pubblicazione in italiano di leggi della RPC di interesse scientifico e pratico; di scritti utili per sviluppare la conoscenza del diritto cinese, della sua tradizione, della ricezione del diritto romano, e della specifica comunicazione fra i sottosistemi del sistema giuridico romanistico di cui il diritto della Cina è parte.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.