fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enzo Di Brango

Matteotti

Piero Gobetti, Giacomo Matteotti

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2024

pagine: 104

Il nome di Giacomo Matteotti è oramai divenuto sinonimo di uno strenuo antifascismo. In occasione del centenario del suo omicidio, avvenuto il 10 giugno 1924 e compiuto da sicari fascisti, è qui proposto in una nuova edizione l'agile volume che accoglie il celebre atto di denuncia nei confronti del governo Mussolini - che il deputato socialista pronunciò alla Camera il 30 maggio del 1924 - e il toccante ritratto Per Matteotti che Piero Gobetti dedicò alla sua figura all'indomani del rapimento. Edizione a cura di Enzo Di Brango, che si avvale di rinnovati apparati critici e della coinvolgente postfazione di Dario Pontuale.
10,00 9,50

Michelina Di Cesare, briganta

Monica Mazzitelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lorusso Editore

anno edizione: 2023

pagine: 268

1860. Con l'invasione del Regno delle Due Sicilie l'Italia è stata appena unificata sotto la monarchia sabauda. Quando diventa chiaro che Francesco II di Borbone non tornerà più sul trono di Napoli, tutti coloro che hanno combattuto fino a quel momento credendosi militari clandestini diventano “briganti” e vengono relegati ai margini della società, braccati e piegati. Tra questi c'è una donna, destinata a diventare un'icona di quell'era. Si chiama Michelina Di Cesare. Di lei si tramandano foto false realizzate in studio con una modella, a soddisfare la famelica curiosità voyeuristica del tempo, che con triste ironia diventano – e restano fino a oggi – il simbolo di una rivolta in chiave femminile agli abusi sabaudi. Ma l'unica vera foto di Michelina è un'immagine terribile, che la ritrae dopo l'uccisione, a seno scoperto e incinta. Ma chi era davvero questa donna? Qual è la sua parabola e perché è necessario salvarla dall'oblio? Monica Mazzitelli ricostruisce la storia epica e vera di una donna memorabile, in un romanzo incalzante, modernissimo, a tratti sanguinoso e lurido, femminista e anarchico.
15,00 14,25

Un'insolente eresia. Salvemini e gli anarchici: le convergenze della diversità

Enzo Di Brango

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2023

pagine: 266

Eretico, o meglio ancora, “maestro degli eretici”, Gaetano Salvemini è stato tra coloro che hanno insegnato, attraverso l’analisi problemistica delle questioni, come il diritto alla libertà personale, alla libertà di pensiero, di espressione e di azione non debba assolutamente tenere conto di dottrine e regole imposte dall’alto. Salvemini, soprattutto, ci ha mostrato che essere eretici è un modo di vivere. Questo libro ripercorre, attraverso la disamina di articoli e saggi dello storico pugliese ospitati sulle riviste libertarie “Volontà” e “La Controcorrente”, il duraturo rapporto tra Salvemini e alcune componenti anarchiche che si andò sviluppando a partire dagli anni venti del secolo scorso: figure emblematiche dell’anarchismo italiano, come quella di animo liberale e federalista di Camillo Berneri e quella antiorganizzatrice di Armando Borghi.
15,00 14,25

Formidabili. Dieci donne, dieci paladine

Francesca Ascione, Enzo Di Brango

Libro: Libro in brossura

editore: Bertoni

anno edizione: 2021

pagine: 102

Dieci donne, dieci testimonianze che disegnano un universo femminile ben articolato e meritevole di essere rappresentato alle giovani generazioni. Dieci testimonianze che non raccontano solo eroismo ma parlano di ribellione e di tenacia contro una cultura imperante che da sempre esercita prevaricazione, sopruso, violenza e discriminazione nei confronti dell’altra metà del cielo.
15,00 14,25

Contro lo Stato. Articoli (1935-36)

Contro lo Stato. Articoli (1935-36)

Camillo Berneri, Carlo Rosselli

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2021

pagine: 128

“È un confronto quanto mai serio e rigoroso quello che, all’insegna di un sincero spirito di tolleranza e di rispetto reciproco, si va sviluppando tra posizioni di socialismo liberale (Rosselli) e socialismo libertario (Berneri) distinte ma non antagoniste. Un confronto che si produce proprio nell’imminenza dello scoppio della Guerra civile spagnola e da cui non si può prescindere per comprendere le ragioni dei rapporti di stretta collaborazione che nelle prime fasi di essa si producono, anche sul piano dell’intervento militare, tra giellisti e anarchici italiani e spagnoli. Un confronto che si sarebbe ulteriormente approfondito se un diverso ma comune destino di vittime della barbarie totalitaria non avesse di lì a poco investito i protagonisti: Berneri assassinato il 5 maggio 1937 a Barcellona dagli agenti di Stalin; Rosselli trucidato il 9 del mese successivo in terra di Francia dai sicari di Mussolini”. A cura di Enzo Di Brango. Contributi di Roberto Carocci e Santi Fedele.
12,00

Parasite planet

Stanley Grauman Weinbaum

Libro: Libro in brossura

editore: Black Dog

anno edizione: 2021

pagine: 126

La dura vita di frontiera si snoda tra mille insidie: indigeni pericolosi, predatori letali, condizioni climatiche ostili... Questi sono i pericoli con cui si è dovuto confrontare ogni pioniere che si rispetti. Insidie che i due protagonisti, Pat Burlingame e Ham Hammond conoscono bene. Le loro avventure, però sono diverse da quelle dei loro "colleghi" poiché la frontiera dei nostri due eroi non è quella del selvaggio west o dell'Africa nera, ma quella del pianeta Venere. Parasite planet presenta il "ciclo di Venere" di Stanley G. Weinbaum.
14,00 13,30

Torce nella notte

Virgilia D'Andrea

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2019

pagine: 142

Questo volume percorre le tappe fondamentali della vita dell’anarchica abruzzese, sedici scritti nei quali all’interno del suo percorso di vita entrano i personaggi dell’epoca che più hanno contribuito a plasmare la sua identità rivoluzionaria: da Gaetano Bresci ("Bresci nei miei ricordi"), sul quale sarà necessario soffermarsi più appresso perché fondamentale per la sua presa di coscienza, a Pietro Gori, per proseguire tra gli altri con Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, Gino Lucetti, Anteo Zamboni e Michele Schirru. «Nelle ore anelanti ed incerte della ripresa;/ Nelle ore solenni della lotta;/ Nelle ore rischiose della vittoria;/ Fra le incognite del domani;/ Fra le torturanti voci del dolore;/ Quante volte noi ci diremo, con lo sguardo/ carico di memorie:/ Oh, se essi fossero qui!» scrive nella prefazione la d’Andrea, come a voler ribadire l’importanza dei martiri anarchici nella lotta quotidiana. Sono loro le "Torce nella notte", sono loro a illuminare l’impervio percorso verso la vittoria. Prefazione di Enzo Di Brango.
12,00 11,40

Con le migliori intenzioni. Una bomba a San Pietro

Con le migliori intenzioni. Una bomba a San Pietro

Enzo Di Brango

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2019

pagine: 248

Il 25 giugno 1933 la basilica di San Pietro è teatro di un attentato dinamitardo. Le cronache dell’epoca riportano un bilancio di alcuni feriti. Non ci sono vittime, pochi i danni materiali. I tre responsabili, pedinati e arrestati qualche tempo dopo, si rivelano strumenti inconsapevoli al servizio di un complotto ordito dall’Ovra, la potente polizia politica fascista, con l’obiettivo di incastrare come mandanti alcuni tra gli antifascisti più conosciuti nel mondo del fuoriuscitismo: Gaetano Salvemini, Carlo Rosselli e Alberto Cianca. Ma non tutto va come previsto...
14,00

Brigantaggio e rivolta di classe. Le radici sociali di una guerra contadina

Brigantaggio e rivolta di classe. Le radici sociali di una guerra contadina

Enzo Di Brango, Valentino Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2017

pagine: 280

Il brigantaggio è stato la risposta diretta del proletariato all’organizzazione della neonata nazione italiana a seguito dell’invasione militare piemontese e dell’impostazione coloniale che ne conseguì. Il filo conduttore dell’analisi degli autori si concentra quindi sulla lotta di classe come elemento distintivo del conflitto, perché è nella condizione materiale dei contadini, delle masse povere che si rivoltano, che vanno ricercate le cause di questo fenomeno.
14,00

L'arca della salvezza

L'arca della salvezza

Enzo Di Brango

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2015

pagine: 179

Il casato del barone Giuseppe Chiarelli della Spezia ha una storia lunga solo duecento anni, un numero equivalente agli ettari di terreno coltivato che a lui danno una vita agiata e ai suoi sottoposti tanta fatica e poco pane. Barone per grazia terrena per i suoi possedimenti, sfrutta ciò che gli riserva il presente e così avrebbe continuato per il resto della sua vita, anche dopo la morte della devota moglie Olinda. Da allora Manetta diventa la sua concubina, mentre il figlio Alessandro si dedica alla vita militare con lo stesso interesse con cui l'amica di famiglia Mikaela si dedica a sua volta a salotti e ad altri uomini in assenza del conte Celestini, che la sorte tristemente le aveva attribuito come marito. Pagina dopo pagina l'autore restituisce scene di vita quotidiana con dovizia di particolari, tanto che il romanzo si rivela un'originale finestra sul regno delle Due Sicilie, mentre il lettore si ritrova circondato da personaggi di fantasia e altri storici che dipanano il filo sottile che lega il passato al presente.
14,90

L'Italia si cerca e non si trova. Unità, federalismo, democrazia di fronte alla colonizzazione del Sud. Cronaca di 150 anni

L'Italia si cerca e non si trova. Unità, federalismo, democrazia di fronte alla colonizzazione del Sud. Cronaca di 150 anni

Enzo Di Brango

Libro: Copertina morbida

editore: Qualecultura

anno edizione: 2012

pagine: 131

Tutto quello che è stato, dal 1861 ad oggi, nella storia politica dell'Italia, è stato condizionato non solo dal peccato originale di una unità a dir poco imperfetta, ma dal gioco perverso di raccontarla diversa da quel che realmente è stata: sui libri, sui media e su ogni altro mezzo in grado di condizionare la pubblica opinione. L'analisi del processo unitario e della formazione dello Stato, tenterà di dimostrare come le grandi contraddizioni sociali, economiche e politiche di oggi abbiano la loro scaturigine da un processo imperfetto che, tra omissioni, censure, prevaricazioni e sopraffazioni ci restituisce, al presente, più italie divise e, spesso, le une contro le altre armate. Prefazione di Francesco Tassone, postfazione di Valentino Romano.
15,00

Guerra o rivoluzione? Articoli, inerventi, corrispondenze dalla guerra civile spagnola

Camillo Berneri, Carlo Rosselli

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2025

pagine: 240

Carlo Rosselli e Camillo Berneri, socialista liberale il primo, anarchico il secondo, giungono in Spagna nell’estate del 1936, all’indomani dell’alzamiento delle guarnigioni di Francisco Franco in Africa, che darà il via a una sanguinosa guerra civile. Pur provenendo da culture politiche differenti i due, accomunati da un radicato e fiero antifascismo, collaborarono al sogno di una rivoluzione sociale che uomini ed eventi non permisero. Dopo Contro lo Stato (vincitore del Premio Guido Picelli per la ricerca storica 2022), Di Brango torna con un’attenta selezione di scritti di Berneri e Rosselli in grado di restituirci lo spessore etico e morale che i due seppero infondere alla loro azione, tesi nella continua ricerca di una risposta all’annosa questione di sempre: “Vincere la guerra o fare la rivoluzione?”
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.