fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Arensi (cur.)

Paladino a Piacenza

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2020

pagine: 132

L'installazione dell'artista Mimmo Paladino, con la curatela di Flavio Arensi e Eugenio Gazzola, trova spazio nel cuore di Piacenza, in quella piazza dei Cavalli che è luogo simbolo della città, in un confronto diretto con le statue equestri di Alessandro e Ranuccio Farnese realizzate dal maestro Francesco Mochi nei primi decenni del XVII secolo. La piazza dei Cavalli è caratterizzata da una stratificazione di epoche e di stili artistico-architettonici e proprio qui, tra i due gruppi scultorei mochiani, si concentra l'intervento che Mimmo Paladino ha pensato per la città. Un'opera densa di simboli, "un'apparizione fugace che non cerca il dialogo con il passato o con altri autori ma che assembla gli ingredienti per realizzare un'architettura, ossia l'arte di formare spazi fruibili ai fini dei bisogni umani". Disposti su una base quadrata di 12 metri per lato, con un'altezza di 170 centimetri, diciotto parziali cavalli si stagliano dal disegno geometrico, che non è solamente un basamento, ma struttura linguistica portante da leggere insieme a tutti gli altri elementi. Nel catalogo che accompagna e descrive l'installazione di Mimmo Paladino, sono presenti i seguenti saggi: Classico e contemporaneo di Massimo Toscani; Piacenza "crocevia di culture" di Patrizia Barbieri; Apparizioni di Flavio Arensi; La mossa del cavallo. Monumento equestre e microcosmo urbano di Marcello Spigaroli; La lunga marcia di Piacenza verso l'arte del nostro tempo di Eugenio Gazzola e Giorgio Milani; Un profilo biografico di Mimmo Paladino di Eugenio Gazzola. Completano la pubblicazione le sezioni fotografiche: Paladino a Piacenza, Allestimento Piazza Cavalli, Recupero restauro. Le fotografie pubblicate nel catalogo sono opera di Lorenzo Palmieri.
30,00 28,50

Paladino/Ravello. Catalogo della mostra (Ravello, 29 giugno-31 ottobre 2013)

Paladino/Ravello. Catalogo della mostra (Ravello, 29 giugno-31 ottobre 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 128

Oltre cinquanta sculture di Mimmo Paladino ed un corto - Labyrinthus realizzato con Alessandro Haber e musiche originali di Franco Mussida. A cura di Flavio Arensi, promossa dalla fondazione Ravello, una rassegna esemplare tra 60 opere che invitano a riflettere e indagare: dai venti testimoni maestosi sul piazzale magico dell'auditorium di Niemeyer, all'omaggio a Carlo Gesualdo, a cinquecento anni dalla scomparsa, attraverso le opere in dialogo con il genius di Villa Rufolo, per finire con l'opera grafica nel segno della stagione verdiana, nell'interpretazione di Riccardo Muti al Teatro dell'Opera di Roma.
30,00

Antonio López García. Ediz. spagnola

Antonio López García. Ediz. spagnola

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2010

pagine: 300

80,00

Georges Rouault. Miserere. Catalogo della mostra (Ancona, 9 agosto-18 novembre 2007)

Georges Rouault. Miserere. Catalogo della mostra (Ancona, 9 agosto-18 novembre 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2007

pagine: 143

Il volume accompagna una mostra allestita alla Mole Vanvitelliana di Ancona che propone al pubblico, dopo trent'anni dall'ultima esposizione, il Miserere dell'artista francese Georges Rouault (Parigi, 1871-1958). L'opera, considerata una delle più importanti produzioni incisorie del XX secolo, consiste in una serie di cinquantotto incisioni realizzate tra il 1917 e il 1927, che illustrano una delle preghiere più recitate del Cristianesimo, il Salmo Miserere. Intorno al tema propriamente religioso si intreccia anche un motivo profano, dedicato alla vicenda umana e al pellegrinaggio di dolore sulla terra, reso ancora più tragico dalla guerra. Rouault, allievo prediletto di Gustave Moreau, fu particolarmente ammirato dagli espressionisti per l'intensità e l'enfasi delle sue composizioni, talvolta spinte fino alla caricatura. La sua profonda spiritualità - il filosofo Jacques Maritain fu amico e suo consigliere spirituale per tutta la vita - lo spinse a cercare spesso ispirazione nei soggetti sacri, al punto tale da essere definito il più grande interprete dell'arte sacra del Novecento.
23,00

Varlin. L'ironia, la cenere, il niente. Catalogo delle mostra (Legnano, 5 maggio-1 luglio 2007)

Varlin. L'ironia, la cenere, il niente. Catalogo delle mostra (Legnano, 5 maggio-1 luglio 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2007

pagine: 189

Nel trentennale della morte e della sua prima importante mostra italiana, curata da Giovanni Testori, Palazzo Leone da Perego (Legnano) dedica un'ampia antologica al maestro zurighese Willy Varlin (1900-1977), fra le più importanti e influenti voci del Novecento europeo. Il volume monografico raccoglie oltre cinquanta opere del maestro, alcune delle quali inedite, come il primo lavoro giovanile, Ritratto di uomo con cappello del 1921, e l'ultimo quadro realizzato prima della scomparsa, Stare a letto del 1976. I grandi e spaziosi paesaggi italiani, le vedute di Bondo, le figure allungate ed eleganti delineano il percorso artistico di un grande poeta dell'immagine e straordinario ritrattista; a proposito dei suoi modelli, fra cui Frisch, Dürrenmatt, Cartier Bresson, Testori, l'artista scrisse: "col tempo scopro il masochismo degli intellettuali che vengono a farsi fare il ritratto da me. La loro gioia autolesionista me ne porta sempre nuovi. L'associazione dei danneggiati di Varlin annovera nomi sempre più illustri". A introduzione del catalogo sono ordinati testi di Flavio Arensi, Stefano Crespi, Friedrich Dürrenmatt, Vittorio Sgarbi, Roberto Tassi, Giovanni Testori.
24,00

Goya. Opera grafica. Catalogo della mostra (Legnano, 16 dicembre 2006-1 aprile 2007)

Goya. Opera grafica. Catalogo della mostra (Legnano, 16 dicembre 2006-1 aprile 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2007

pagine: 143

Il catalogo illustra tre cicli di incisioni di Goya: Capricci, Disastri della guerra, Follie. Il volume è completato da apparati bio-bibliografici.
20,00

Romano Lotto. Catalogo della mostra (Asiago, 16 dicembre 2006-21 gennaio 2007). Ediz. italiana e inglese

Romano Lotto. Catalogo della mostra (Asiago, 16 dicembre 2006-21 gennaio 2007). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2007

pagine: 135

Il volume accompagna una mostra allestita alla Galleria d'Arte Nino Sindoni di Asiago dedicata al pittore vicentino Romano Lotto (Dueville, 1932), di cui è proposta un'accurata selezione delle opere più recenti. Memore dalla frequentazione della Internationale Sommerakademie für bildende Kunst di Salisburgo negli anni sessanta, Lotto ha maturato nel corso degli anni una pittura densa e vivace, ricca di colore. Accostatosi alla pittura astratta e informale a cavallo degli anni settanta, l'artista ha recuperato successivamente il valore dell'esercizio del disegno e dello studio tradizionale della figura, riconoscibile nelle opere realizzate nell'ultimo decennio. I suoi soggetti preferiti sono i paesaggi: i colli vicentini con la suggestione che deriva dalla terra d'origine, ma anche le marine veneziane e la campagna della Maremma, di cui dipinge intensi scorci caratterizzati da improvvisi tagli di luce. Il volume, curato da Flavio Arensi e Alberto Buffetti, accoglie i testi critici di Sandro Parmiggiani, Silvio Lacasella e Giuliano Menato. Segue una lunga intervista col pittore, curata da Francesca Franco, e una serie di apparati bio-bibliografici.
20,00

Maurizio Bottoni. Catalogo della mostra (Asiago, 30 luglio-31 agosto 2006). Ediz. italiana e inglese

Maurizio Bottoni. Catalogo della mostra (Asiago, 30 luglio-31 agosto 2006). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2006

pagine: 96

Il volume accompagna una raffinata mostra di Maurizio Bottoni, tra i più interessanti nomi della figurazione italiana. Caposcuola di un movimento che, sull'esempio di Giorgio De Chirico e Pietro Annigoni, ha recuperato il sapere antico del dipingere, Bottoni coltiva da sempre una pittura contemporanea nelle tematiche, ma tradizionale e sapiente nel linguaggio preciso, di sapore fiammingo, frutto di continui passaggi di velature. In catalogo una quarantina di opere suddivise in nature morte, grandi boschi, paesaggi, animali e quadri a carattere religioso, preceduti da un saggio critico di Flavio Arensi.
20,00

Sergio Battarola. Sulle estreme terre. Scultore dal 1989 al 2006. Catalogo della mostra (Orzinuovi, 27 maggio-18 giugno 2006)

Sergio Battarola. Sulle estreme terre. Scultore dal 1989 al 2006. Catalogo della mostra (Orzinuovi, 27 maggio-18 giugno 2006)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2006

pagine: 61

Il volume accompagna l'ampia esposizione antologica di Sergio Battarola, allestita a Orzinuovi, in cui sono presentati tutti i principali cicli tematici della sua produzione, dagli esordi del 1989 quando fu scoperto da Giovanni Testori fino alle più recenti realizzazioni. Le opere in mostra sono più di settanta sculture molte delle quali inedite a cui sono affiancate anche dipinti e disegni. Il catalogo, che presenta tutte le opere scultoree dell'artista, è introdotto dai saggi critici dei curatori della mostra, Flavio Arensi e Fausto Lorenzi, ed è completato da note bio-bibliografiche.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.