Libri di F. Fantuzzi
Metamorfosi. Testo latino a fronte
P. Nasone Ovidio
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2022
pagine: 512
Nonostante Quintiliano inst. 10,1,88 annoveri Ovidio tra gli autori del canone epico, insieme ad Omero, Virgilio ed Ennio, le Metamorfosi - poema in esametri che narra la straordinaria trasformazione dei corpi a partire dalla prima origo mundi - non possono considerarsi un vero e proprio poema epico, perché coniugano elementi della poetica callimachea e anti-callimachea, storia universale ed eziologia, armonizzandoli con forme e motivi della tragedia e soprattutto dell'elegia. Dai poeti alessandrini Ovidio riprende la sperimentazione di forme di poesia catalogica, la concezione del mito come favola dotta, ma non c'è opera di epoca alessandrina a noi nota che possa essere comparata ai quindici libri delle Metamorfosi ovidiane né per estensione, né per la cura nella descrizione del processo della metamorfosi, con gli stravaganti orditi di foglie e capelli o con i giochi di parole utili a identificare le vene del corpo con quelle della pietra. Nella lunga serie di sequenze narrative intrecciate attraverso la tecnica dell'epillio si coglie l'unità di concezione nello sviluppo del tema metamorfico, che fa emergere la labilità del confine tra passato e presente, l'ambiguo rapporto tra umano e divino, la combinazione di realismo ed artificio letterario. Introduzione di Alessio Ruta.
Come sviluppare tutti i talenti del bambino. La pedagogia steineriana rivolta ai genitori
Libro: Copertina morbida
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 205
Gli anni che precedono l'ingresso nella scuola sono per il bambino decisivi: il suo sguardo pian piano si allarga oltre le mura di casa, le sue esperienze si moltiplicano a dismisura, le sue competenze crescono a vista d'occhio. È il momento in cui tutti i suoi sensi, particolarmente recettivi, vanno stimolati: vista, udito, tatto, gusto. Compito dei genitori è di favorire il più possibile le occasioni quotidiane di "fare esperienza": con giochi creativi, attività domestiche, incontri con la natura, musiche, canti, balli, racconti, disegni. Proprio sullo sviluppo della creatività si fonda la pedagogia steineriana, di cui questo libro offre ai genitori principi-guida, suggerimenti, esempi concreti da seguire nella vita famigliare di ogni giorno.
Lavorare con le forze del karma. La seconda via dell'apprendimento dell'adulto
Coenraad Van Houten
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2011
pagine: 304
Sempre più persone stanno iniziando a rendersi conto che l'educazione è un percorso che continua per tutta la vita. Questo avviene oggi soprattutto in relazione con il tumultuoso cambiamento che interessa la vita economica e il mondo del lavoro. Come individui e collettivamente siamo di fronte alla scelta tra rimanere come siamo e impegnarci costantemente per sviluppare nuove facoltà. L'apprendimento dal destino, sviluppato da Coenraad van Houten nel corso di decenni di ricerca e di lavoro nella formazione, è un percorso di sviluppo personale per: apprendere in modo cosciente dagli eventi della biografia, leggerli come elementi del destino unico di ogni essere umano, agire per compiere il proprio compito evolutivo. Il contenuto di questo lavoro consiste nell'esercitarsi a percepire le cause profonde degli avvenimenti e delle nostre storie di vita, creando al contempo cambiamenti concretamente percorribili che, trasformando, diano forma a un futuro più libero. Gli autori di questo libro si propongono di contribuire a sviluppare una nuova cultura dell'uomo e della vita che si fondi sulla consapevolezza che nulla avviene per caso e che in ogni cosa c'è un senso profondo - il karma - che aspetta di essere scoperto, esplorato e realizzato. E forse proprio in questa nuova cultura potremmo trovare una fonte per le forze necessarie in vista delle sfide, a volte apparentemente inaffrontabili, che il mondo ci presenta oggi.