fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Littardi

La madre di Arthur

Marc Augé

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2005

pagine: 142

Una sorta di romanzo giallo scritto da uno dei più penetranti etnologi francesi, maestro nel cogliere le stranezze che si nascondono tra le pieghe della realtà quotidiana. Jean, scapolo impenitente, viene a sapere che Nicolas, suo amico d'infanzia, docente universitario come lui, è scomparso. Su richiesta della sua donna, Isabelle, e di sua madre, si mette sulle sue tracce, convinto che il suo «complice di sempre» gli abbia intenzionalmente lasciato degli indizi. Ma è lontano dall'immaginare ciò che sta per scoprire...
15,00 14,25

La via della seta. Dèi, guerrieri, mercanti

Luce Boulnois

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 576

Samarcanda, Bukhara, Khotan o Chang'an: sono alcune tappe dei famosi itinerari tra Oriente e Occidente lungo la via commerciale più famosa del mondo, molto evocata e spesso idealizzata dagli esploratori occidentali di fine Ottocento e inizio Novecento. Ma in che modo gli antichi romani scoprirono quei luoghi remotissimi? Cosa sapevano i cinesi del mondo europeo e come hanno fatto a conservare per secoli il segreto della produzione della seta? Marco Polo è davvero arrivato in Cina, oppure è stato solo una figura leggendaria? In questo libro che copre più di dieci secoli di storia, Luce Boulnois ha riversato lo studio prodigioso e appassionato di una vita. E, attraverso un'analisi rigorosa e documentata, risponde a ognuna di queste domande, raccontandoci i rapporti tra Oriente e Occidente e le reciproche influenze alla luce delle ultime scoperte archeologiche e dei recenti sconvolgimenti geopolitici.
14,00 13,30

Segreta presenza

Colette Nys Mazure

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2002

pagine: 215

13,50 12,83

Il sacrificio. Elemento fondamentale di civiltà e di individuazione
17,00

Corpus Christine

Corpus Christine

Max Monnehay

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2007

pagine: 191

In un appartamento parigino dall'atmosfera ovattata un uomo vive a letto in seguito a un incidente, prigioniero di sua moglie. La sua abnorme metà lo tiene segregato negandogli il cibo, mentre lei continua a ingozzarsi a dismisura: e il suo corpo, il corpo di Christine, cresce di giorno in giorno. Una vita trascorsa a escogitare piccoli espedienti per non morire di fame e a ricordare com'era una volta stare con lei. L'amore assoluto e irrazionale dei primi tempi si trasforma in un vortice paradossale di dominazione e dipendenza, fino a raggiungere il delirio. Mentre quel corpo adorato, il corpo di Christine, cresce di giorno in giorno facendosi sempre più minaccioso. Poi una rivelazione, che cambia tutto. E un epilogo, irreversibile.
14,00

L'arte africana contemporanea

L'arte africana contemporanea

Jean-Loup Amselle

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2007

pagine: 188

Fenomeno culturale in notevole espansione, come dimostra il numero sempre crescente di riviste, esposizioni, pubblicazioni e istituzioni che ne fanno il proprio orizzonte di riferimento, l'"arte africana contemporanea" include aspetti e componenti di natura diversa: dalla somma degli stili e delle produzioni nazionali del continente africano, alle opere degli artisti cosiddetti africani, fino a una produzione in qualche modo legata all'Africa ed esclusa dai circuiti internazionali. In ogni caso, ci troviamo di fronte a una dimensione alternativa, un luogo abbandonato in cui vengono realizzate forme artistiche nuove: in una parola, quella che oggi si è soliti chiamare "friche". Ed è proprio a partire da questo modello in qualche misura paradossale (la "friche" trae la sua vitalità dalle rovine) che occorre comprendere i nostri rapporti con l'arte africana. Dato il suo carattere autoreferenziale, l'arte contemporanea occidentale si trova chiusa in un vicolo cieco: di fronte a questo processo di disgregazione, il meticciato, il riciclo, l'ibridazione delle culture potrebbero costituire una soluzione miracolosa, e all'Africa spetterebbe allora il ruolo di principale fonte di rigenerazione dell'arte occidentale. Ma - si chiede Amselle - di quale Africa parliamo? Il problema, dunque, non è tanto di avviare una riflessione sulle qualità propriamente estetiche dell'arte africana quanto di delimitare, attraverso di essa, il posto occupato dall'Africa nel nostro immaginario.
19,00

Rose del Belgio. Racconti di scrittrici belghe

Rose del Belgio. Racconti di scrittrici belghe

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2005

pagine: 124

"Un vero belga è meticcio", vale a dire il prodotto delle tre regioni belghe e spesso dei paesi limitrofi, ha detto il noto scrittore belga Piene Mertens. E meticce, per ragioni familiari o di storia personale, finanche strettamente culturali, sono quasi tutte le venti autrici francofone presentate in questa raccolta, come si evince dai loro cognomi e dalle note biografiche. Dalla famosissima Nothomb, agli astri nascenti come Élisa Brune e Pascale Fonteneau. È un panorama variegato e multiforme quello che si offre ai nostri occhi nel leggere questi racconti. In comune c'è un paesaggio grigio e spesso venato di malinconia, accostato non di rado a un'introspezione tipica dell'Europa del Nord.
15,00

Voci da Kabul. Voci da Baghdad. Ora parla la gente

Voci da Kabul. Voci da Baghdad. Ora parla la gente

Anne Nivat

Libro: Copertina rigida

editore: Sonzogno

anno edizione: 2005

pagine: 427

Il libro non è né un pamphlet antiamericano, né un saggio di geopolitica, ma un'analisi delle implicazioni sociali e umane dei recenti conflitti internazionali. A guerra finita la reporter francese Anne Nivat ha compiuto un viaggio di 24 settimane dal Nord dell'Afghanistan a Kandahar, da Baghdad a Falluja e Bassora per dare parola alla gente comune, di tutte le professioni e le tendenze politiche. Ne esce un grido che rivela al mondo la verità sugli ex dittatori, le forze occupanti, la situazione delle donne, la democrazia e tanto altro ancora. Il volume è arricchito da note e da una cronologia storica dei due Paesi.
18,00

Avignone e il palazzo dei Papi

Avignone e il palazzo dei Papi

Dominique Vingtain, Claude Sauvageot

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1999

pagine: 482

45,45

Diario (1942-1945)

Diario (1942-1945)

Jean Cocteau

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1993

pagine: 482

Nel 1942, a cinquantatrè anni, Cocteau comincia a scrivere un diario, innanzitutto per sè come un dialogo con se stesso: un diario collazionato di documenti, scritto dunque anche per gli altri per compensarsi, per sapere. In queste pagine egli registra il passaggio di avventurieri, opportunisti, accademici. Scrive su Picasso, Valéry, Colette, su Genet scoperto nel '43.
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.