Libri di Fabia Mustica
Giovanni verga. Cinque novelle illustrate
Fabia Mustica
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 176
In questa opera Verga è narrato con il linguaggio delle illustrazioni senza mai tradire l'aspetto filologico del testo, restituendo così al pubblico dei lettori l'intramontabile potenza della poetica verghiana: la struggente amarezza e la lucida disillusione dei suoi personaggi, la radiosa solarità della campagna siciliana, di gesti, le paure e le speranze degli ultimi e dei disperati protagonisti di un'epoca che sembra tramontata per sempre ma che è tutt'oggi di estrema attualità. È tutto ciò che ha fatto Fabia Mustica illustrando alcune tra le novelle più note di Giovanni Verga: Nedda, Rosso Malpelo, Cavalleria rusticana, La Lupa, La roba.
Alfredo Agosta. Il maresciallo dal cuore grande
Fabia Mustica
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 104
La graphic novel racconta la storia di Alfredo Agosta, un Maresciallo dei Carabinieri che, a Catania, venne ucciso dalla mafia a soli 49 anni. Agosta era un eccellente investigatore e le sue indagini si concentrarono principalmente sugli appalti pubblici abusivi, sul traffico di droga, sulle estorsioni e il contrabbando di armi. Le sue inchieste infastidirono i poteri malavitosi che in quel periodo dominavano la città e ciò segnò il suo destino, diventando così l’ennesima vittima di mafia. Il Maresciallo visse quando la mafia cominciava a mostrare il suo aspetto più feroce. Era quella mafia stragista che ad uno sgarro rispondeva con la morte e che, col pizzo e le mazzette, si appropriava del lavoro degli onesti cittadini per dettare legge su tutti e tutto. Agosta conosceva molto bene i rischi ai quali andava incontro, tuttavia continuò le sue indagini con l’intento di raggiungere la verità. Ciò ha fatto di lui una persona straordinaria che non può e non deve essere dimenticata.
L'amico diverso. Una storia di cyberbullismo
Fabia Mustica
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 96
L'adolescenza, la scuola e le scoperte di ogni giorno, ma anche la discriminazione, l’odio, la paura. Sono queste le sfide che Faruq, sedicenne di origini africane, deve affrontare ogni giorno nel liceo che frequenta a Catania, dove vive con la sua famiglia. Preso di mira da un gruppo di bulli, Faruq attraverserà un percorso difficilissimo, aggravato ulteriormente dall’arrivo della pandemia, in grado però di insegnargli l’accettazione di sé, l’empatia e la pietà. Dalla prefazione dell’autrice: “Spesso la diversità è quella scintilla che fa scattare tra i giovani il fenomeno del bullismo (basta un difetto fisico, anche piccolissimo, un abbigliamento non convenzionale, il colore della pelle o addirittura se sei semplicemente educato o timido). Ho deciso di collocare storicamente questo libro-fumetto nel periodo della pandemia perché ho voluto rimarcare come, di fronte a certi eventi straordinari della vita, quale la diffusione di un terribile virus, la “diversità" diventa marginale e anzi può costituire un valore aggiunto". Età di lettura: da 11 anni.
Agata. Storia di una santa
Fabia Mustica
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
La vita di Agata, una delle Sante più amate e venerate, raccontata a fumetti. “La vita di Sant’Agata può essere un modello per tutti noi e particolarmente per i giovani. Infatti, è una ragazza che con fede e coraggio ha sfidato i potenti di un tempo con le loro lusinghe, vivendo sempre con amore. Moltissimi sono i giovani devoti che ogni anno si avvicinano alla nostra Santa Patrona, affezionandosi a Lei come a una amica o a una sorella. Affezionarsi vuol dire voler bene e, per voler bene veramente, è necessario conoscere maggiormente la persona oggetto di questo amore''. (Salvatore Gristina, Arcivescovo di Catania). Età di lettura: da 8 anni.
Violetta
Fabia Mustica
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2020
pagine: 120
«La protagonista di questo libro-fumetto è una donna che porta il nome di un fiore, "Violetta". Ella rappresenta un simbolo: è un'unica persona che si racconta attraverso undici storie vere di donne provenienti da varie parti del mondo. Tutte loro sono accomunate da terribili violenze commesse da uomini, e tutte portano lo stesso nome: "Violetta", un nome che ha tante lettere in comune con la parola "Violenza". "Violetta" è ogni donna del mondo, chiunque può essere una "Viole-tta" vittima di "Viole-nza". Il presente libro-fumetto non è un'opera contro gli uomini, poiché condanna soltanto coloro che non sono capaci di tenere a bada i propri istinti e che pensano che l'essere femminile sia soltanto un oggetto sul quale esercitare un potere malato e perverso. [...] La vera e unica protagonista di quest'opera è solo la donna e il suo dolore, che fa di questo libro un "fumetto-denuncia" attraverso il quale si testimonia come "il gentil sesso", fin dalla notte dei tempi e in ogni parte del mondo, subisca violenze di ogni genere, qualunque sia la sua fase di vita: da quando ancora si trova dentro la pancia materna fino a vecchiaia avanzata».
Giovanni Verga. Cinque novelle a fumetti
Fabia Mustica
Libro: Libro in brossura
editore: Siké
anno edizione: 2018
pagine: 168
Narrare Verga con il linguaggio dei fumetti senza tradire l’aspetto filologico del testo, restituendo così al pubblico dei lettori l’intramontabile potenza della poetica verghiana, la struggente amarezza e la lucida disillusione dei suoi personaggi, la radiosa solarità della campagna siciliana, i gesti, le paure e le speranze degli ultimi e dei disperati protagonisti di un’epoca che sembra tramontata per sempre ma che è tutt’oggi di estrema attualità. È tutto ciò che ha fatto Fabia Mustica illustrando a fumetti alcune tra le novelle più note di Giovanni Verga: Nedda, Rosso Malpelo, Cavalleria Rusticana, La Lupa, La roba. Con contributi di Dora Marchese, Giuseppe Aderno e Marco Pappalardo.
Agatha. Story of a Saint
Fabia Mustica
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
La vita di Agata, una delle Sante più amate e venerate, raccontata a fumetti. “La vita di Sant’Agata può essere un modello per tutti noi e particolarmente per i giovani. Infatti, è una ragazza che con fede e coraggio ha sfidato i potenti di un tempo con le loro lusinghe, vivendo sempre con amore. Moltissimi sono i giovani devoti che ogni anno si avvicinano alla nostra Santa Patrona, affezionandosi a Lei come a una amica o a una sorella. Affezionarsi vuol dire voler bene e, per voler bene veramente, è necessario conoscere maggiormente la persona oggetto di questo amore''. (Salvatore Gristina, Arcivescovo di Catania). Età di lettura: da 8 anni.

