Libri di Fabio Di Marino
Lo standard AICTT-RTA per la misura della capacità innovativa d'impresa
Stefano De Falco, Fabio Di Marino, Antonio Tappi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 208
Le imprese che vogliono emergere sui mercati in rapida evoluzione e vincere le sfide della globalizzazione e della competitività devono necessariamente fare leva sulle proprie capacità di innovazione. L'innovazione è un atteggiamento culturale, una ricerca continua dell'eccellenza, la tensione verso una crescita sostenibile ed equilibrata. Serve, quindi, un'innovazione che non si fermi solo al prodotto ed al processo, ma che permei anche l'organizzazione e la cultura dell'azienda stessa e che sia documentabile e certificabile. L'Associazione AICTT (Ass. Italiana Cultura Trasferimento Tecnologico), tra le varie iniziative, ha lanciato uno standard per la certificazione della capacità innovativa d'impresa, denominato AICTT-RTA (Rendimento Tecnologico Aziendale), che colloca le imprese in una certa classe di rendimento. Nel testo, dopo un'analisi dello stato dell'arte sul tema della certificazione dell'innovazione, si affronta il problema della modellistica del processo di certificazione della capacità innovativa d'impresa secondo lo standard AICTT-RTA e vengono messi in rilievo i 4 asset che caratterizzano il processo di auditing: ingegneria della conoscenza, economia della conoscenza, finanza della conoscenza ed organizzazione della conoscenza.
Compendio di informatica sanitaria. Definizioni e acronimi
Gaetano Mottola, Carmine Del Giudice, Fabio Di Marino, Antonella Arcari, Mara Noemi Fede
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2024
Il compendio è un'importante risorsa che mira a fornire una rapida comprensione dei termini informatici ampiamente utilizzati nel settore della sanità. Con l'avanzamento della tecnologia, i sistemi informatici sono diventati una parte essenziale dei processi di cura e gestione della salute. Gli operatori sanitari si trovano quotidianamente ad utilizzare una varietà di sigle e termini informatici, i quali possono risultare complessi e poco familiari. Pertanto, è fondamentale che gli operatori sanitari siano in grado di riconoscere e comprendere tali termini al fine di svolgere efficacemente il proprio lavoro. Questo testo si propone di offrire definizioni chiare e concise per una vasta gamma di termini informatici utilizzati nel contesto sanitario. Ad esempio, definizioni per acronimi come EHR (Electronic Health Record), che indica il registro elettronico delle informazioni sanitarie di un paziente, e PHR (Personal Health Record), che si riferisce al registro elettronico delle informazioni sanitarie personali, saranno fornite per facilitare una comprensione completa e accurata di tali concetti.