Libri di Fabio Pasqualetti
60 anni di meraviglie. Storicità, pastoralità e attualizzazione del Decreto Inter Mirifica
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2024
pagine: 197
Ecologia, digitale, spiritualità. Un rapporto complesso e problematico
Fabio Pasqualetti
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il progredire della società umana è un cammino disseminato di impedimenti e sfide. Negli ultimi decenni, in nome del profitto e del benessere, l’umanità ha alterato l’equilibrio del rapporto con la natura, depredandola senza discernimento, minando gravemente la sua esistenza futura. Intanto il rapidissimo sviluppo delle tecnologie digitali e la loro pervasività nella vita quotidiana hanno mutato profondamente i comportamenti umani. Ci si è trovati impreparati, senza idonei quadri normativi economici e politici, ad affrontare una realtà nuova, che incalza con dinamiche complesse e problematiche urgenti. Tuttavia l’uomo possiede nell’interiorità le risorse per ritrovare un’armonia esistenziale, riscoprendo la propria spiritualità può elaborare una nuova comprensione della natura e orientarsi verso un utilizzo sostenibile dello strumento digitale, per migliorare realmente il mondo e la vita.
Sulle strade della vita. Comunicare incontrando le persone dove e come sono
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2021
pagine: 142
«Nell’ambiente delle comunicazioni come della scuola e dell’università, del lavoro come delle relazioni, si insinua fortemente la tentazione di iniziare a considerare tutto ciò che “facciamo a distanza” come il futuro del nostro mondo. Questo libro può essere un prezioso aiuto nella riflessione su questi aspetti determinanti, per l’oggi della pandemia come per il domani in progress», scrive Rocco D’Ambrosio nell’Introduzione di questo testo, provocato dal Messaggio del papa per la 55a Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali, dal titolo “Vieni e vedi” (Gv 1,46). Comunicare incontrando le persone dove e come sono. E quel “dove e come sono” è proprio la matrice delle riflessioni qui pubblicate, ognuna a partire dalla disciplina specifica e dal campo di studio che le coltiva. Ma che non rimangono isolate, anzi, s’intrecciano in fecondi percorsi di lettura che fanno dell’arte, della psicologia, della sociologia, della filosofia il terreno comune, ricco e diversificato, su cui fare maturare il seme della parola comunicativa generata dall’incontro con le donne e gli uomini del nostro tempo.
Universo digitale. Come sta cambiando il nostro mondo
Fabio Pasqualetti
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2021
pagine: 56
Una riflessione sulla nostra società e sulla nostra cultura digitale cercando di non stare in superficie, ma di andare, in un certo senso, dietro le quinte di ciò che appare, per comprendere i meccanismi soggiacenti a molti fenomeni quotidiani legati al mondo digitale. Le tecnologie digitali della comunicazione sono uno spazio privilegiato di espressione e in un certo senso ci restituiscono ciò che siamo in termini di umanità e società. In questo senso l’educazione non si può risolvere in una mera educazione al giusto uso della tecnologia, quanto piuttosto deve aiutare a una visione più ampia della società, a una presa di coscienza critica, e anche una capacità politica per pensare un modello sociale ed economico che eviti la crescente disparità tra un mondo di pochi ricchi e di molti poveri. Prefazione di Lorenzo Magarelli.
Pietro Barcellona. Narratore critico della modernità e custode dell'umano
Fabio Pasqualetti
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2020
pagine: 294
Il testo è composto da quattro capitoli all'interno dei quali si documenta la vita di Pietro Barcellona e il suo impegno intellettuale e politico; la sua capacità di narrazione critica nei confronti della modernità, individuando i nuclei tematici a lui cari; il suo sforzo per tutelare l'umano da ciò che egli considera un problema insito nella modernità; infine una riflessione sul circolo ermeneutico del suo pensiero. Il primo capitolo presenta la sua vita (1936-2013), la sua personalità, il suo impegno intellettuale e politico. Per fare questo ripercorre in modo sintetico gli anni della sua infanzia, segnati dai rapporti familiari - in particolare quelli con la madre e con il nonno paterno - dalle amicizie, dalle vicende storiche, dalla guerra e dal territorio catanese. Il secondo capitolo presenta i nuclei tematici della critica che ha elaborato nei confronti della modernità. Egli ritiene lo studio del diritto un punto di vista privilegiato e strategico per comprendere l'"artificialità e convenzionalità" del mondo moderno e delle sue contraddizioni. Ma affronta anche la correlazione tra il progetto scientifico moderno e la concezione dell'ordine giuridico, un ordine artificiale positivo e contingente non dissimile da quello che la scienza pretende di applicare sul mondo e sugli uomini. Il terzo capitolo è dedicato al suo tentativo di recuperare l'umano che è in noi. L'intera produzione di Barcellona, per quanto diversi siano i fronti tematici esplorati, è attraversata da una continua ricerca di senso; con frequenza ritorna sul fatto che: "Gli uomini sono problema a se stessi, e questo essere problema a se stessi ha dato vita alle più diverse forme di civiltà, secondo le risposte che venivano date a questo interrogativo. Queste risposte costituiscono lo statuto antropologico di una civiltà." (Barcellona 2007) Il quarto capitolo vuole approfondire il modo in cui si pone di fronte ai problemi e come li analizza. La dimensione politica che nei capitoli precedenti era presente ma non analizzata è la prima ad essere affrontata e posta come premessa generale per comprendere anche il suo pensiero, proprio perché per Barcellona tutto il suo essere, il suo pensare e il suo agire erano politici, anche quando non si iscrivevano in attività di partito. Infine, il capitolo analizza la relazione tra la passione del dipingere e il ragionare di Barcellona.
L'educazione, la rivoluzione possibile. Perché nessuno deve essere lasciato indietro
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2020
pagine: 122
Dallo studio per approfondire, ripensare e, per quanto necessario, riprogettare l’intervento educativo che l’Associazione “Nessun Luogo è Lontano” ha realizzato da anni in due quartieri periferici di Roma particolarmente critici, nasce prima una ricerca, poi un convegno e quindi questo testo. Il frutto è un’interessante lettura critica, socio-culturale della città, della sua architettura dei suoi quartieri e delle sue periferie, soprattutto delle condizioni di emarginazione sociale, e dell’impegno educativo – difficile – animato da una profonda tensione “riabilitativa” e passione pedagogica. Sono stati sottoposti a valutazione attenta finalità, programmi, strategie, esiti e soprattutto l’azione degli educatori, non limitandosi a un discorso teorico, ma accompagnando lo studio con una ricerca sul campo che ha utilizzato con grande efficacia tutte le metodologie di natura qualitativa scientificamente più idonee. E alla fine sono state anche avanzate interessanti proposte praticabili. Il lavoro è frutto della collaborazione tra due Facoltà dell’Università Pontificia Salesiana, quella di Scienze della Comunicazione Sociale e quella di Scienze dell’Educazione, con apporti di professionisti che hanno consentito di affrontare tutte le dimensioni rilevanti della problematica, insieme con l’esperienza del vissuto operativo degli operatori dell’Associazione. Con lo scopo di dare un quadro di riferimento possibile a una prospettiva di promozione sociale delle “periferie”, da molto tempo oggetto di interesse sia dell’analisi sociologica che di interventi pedagogici, sempre più frutto di quella sensibilità umana maturata nella percezione delle fragilità dell’”altro” e dell’urgenza di sostegno. Il tutto tenendo chiara all’orizzonte la sfida che anche Papa Francesco ha lanciato per il 2020 proponendo – con decisione e coraggio – un vero e proprio “Patto educativo globale”.
Costruttori di umanità. Dalle communities alla comunità
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2019
pagine: 178
“Siamo membra gli uni degli altri” (Ef 4,25). Dalle social network communities alla comunità umana è il titolo del Messaggio del Santo Padre Francesco per la 53ª Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali. La stimolante provocazione del Papa ha ispirato sette brevi saggi in cui, a partire da diverse competenze accademiche e professionali, gli autori offrono il proprio contributo di riflessione e approfondimento. Il tema centrale della comunità è stato affrontato dal punto di vista filosofico-antropologico e sociologico-pedagogico dai primi due contributi (Claudia Caneva e Teresa Doni), ai quali fanno seguito due riflessioni sullo spessore comunicativo delle relazioni intessute attraverso la rete (Angelo Romeo) e sulle profonde trasformazioni che lo sviluppo tecnologico apporta alla società e all’intera visione del mondo e dell’uomo (Fabio Pasqualetti). In questa trasformazione ormai irreversibile è anche legittimo, anzi auspicabile, interrogarsi sulla possibilità di creare interazioni positive tra le community e le comunità, attraverso il dialogo e la valorizzazione reciproca delle rispettive potenzialità e ricchezze (Vittorio Sammarco), così come rileggere il senso dell’alterità nell’identità umana che si divide in maschile e femminile, e le modalità con cui la società e la Chiesa, ancora oggi, si pongono di fronte alla comunità delle donne (Paola Springhetti). Da questa visione composita non poteva mancare il punto di vista etico-deontologico sul senso originario di fare comunicazione e informazione, laddove l’impegno per la verità diventa l’espressione di un servizio prezioso alla comunità umana (Renato Butera) e la riscoperta del valore della parola quale mezzo imprescindibile per non tradire la propria autentica vocazione umana (Saverio Simonelli).
Reti sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione. Percorsi di comunicazione
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2014
pagine: 212
Giovani e musica. Una prospettiva educativa
Fabio Pasqualetti
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2012
pagine: 200
Il concerto e la danza. Ritualità musicali giovanili
Fabio Pasqualetti
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 208
Questo libro si propone di analizzare due tipologie di ritualità musicali giovanili: il concerto e la danza, quest'ultima intesa nella forma del ballo fatto in luoghi come le discoteche o in eventi come i rave party. Il fascino della musica sull'uomo, il suono e le sue funzioni comunicative, la sua capacità di generare sensazioni e immagini all'interno dell'esperienza del concerto rock, il significato e il ruolo sociale della danza nella vita umana, l'esperienza delle nuove tribù globali: questi e altri ancora i temi approfonditi. Uno studio appassionato e attento, alimentato dalla "tenace volontà di smontare la rappresentazione negativa, ormai stereotipata, sulla realtà musicale giovanile, richiamando gli adulti a un maggior impegno di comprensione e di responsabilità e inquadrando la trasgressione giovanile in quel tentativo di sperimentazione del sé, fisiologica nel processo di differenziazione". (Claudia Caneva)