Libri di Fabio Raimondi
Teoria e politica della storia in Marx
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 144
Lungi dal ridursi a una prospettiva meramente storicistica, la riflessione sulla storia rinvenibile negli scritti di Marx (ed Engels) ci fornisce uno strumento valido ancora oggi per l’interpretazione del presente. In questo volume, che costituisce una rielaborazione degli interventi presentati in un convegno svoltosi presso l’Università degli Studi di Padova, si affronta la tematica a partire da alcuni assi di fondo: la dimensione globale della storia e la temporalità storica nel rapporto tra unità e pluralità; lo statuto della storia e della storicità in Marx; il nesso tra storia e politica.
Il soggetto di diritto. Storia ed evoluzione di un concetto nel diritto privato
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2020
pagine: 340
Marx: la produzione del soggetto
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2018
pagine: 280
Questo testo è il primo esito di un seminario tenutosi presso l'Università di Padova al quale hanno partecipato studenti, dottorandi, ricercatori e docenti di varie università. Il volume analizza il significato storico, teorico e politico che la nozione di soggetto assume in alcune opere di Marx dai primi agli ultimi scritti. Per quanto il lemma «soggetto» non compaia spesso nei suoi testi, esso ricopre comunque un ruolo fondamentale almeno per due ragioni. La prima, per segnalare che è impossibile separare la duplice valenza che la nozione di soggetto porta con sé: quella di ente assoggettato e quella di ente che agisce in autonomia. La seconda, per mostrale che l'idea di un soggetto pieno, dotato di libero arbitrio e in linea di principio assolutamente indipendente dalle circostanze esterne, è un'illusione e che, al contrario, il soggetto, anche quello collettivo e potenzialmente rivoluzionario, si trova sempre in una condizione di ambivalenza nei confronti della congiuntura storica, con la quale deve costantemente «fare i conti».
Migranti e Stato. Saggio su Abdelmalek Sayad
Fabio Raimondi
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2016
pagine: 160
Abdelmalek Sayad (1935-1998), sociologo algerino, allievo, amico e collega di Pierre Bourdieu, è l'autore di una teoria delle migrazioni originale e, come è stato detto, l'analista forse più raffinato della condizione migrante. Il presente contributo analizza il rapporto tra le pratiche dei migranti e il pensiero di Stato che Sayad pose al centro della propria ricerca negli anni Novanta del Novecento. Partendo da questa relazione, costitutiva dei termini che la compongono, è possibile formulare l'ipotesi che la "sociologia delle migrazioni" di Sayad contenga in nuce anche una "teoria dello Stato", utile nel momento in cui le migrazioni transnazionali, da qualche tempo al centro del dibattito globale, sono uno dei processi principali attraverso cui si produce la politica contemporanea. Lo Stato, sebbene in crisi per alcuni aspetti, è uno dei protagonisti di questa storia e i processi migratori aiutano a comprenderne la natura, la funzione e le potenzialità: per ripensarlo e migliorarlo oppure per metterlo, più o meno radicalmente, in discussione.
L'ordinamento della libertà. Machiavelli a Firenze
Fabio Raimondi
Libro
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2013
pagine: 180
Il procedimento disciplinare nelle professioni sanitarie
Fabio Raimondi, Luca Raimondi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XVI-260
La repubblica dell'assoluta giustizia. La politica di Giordano Bruno in Inghilterra
Fabio Raimondi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 504
La questione di Bruno pensatore e uomo politico è stata affrontata dalla storiografia con molta cautela, sia perché non è sempre agevole rintracciare nelle sue opere riferimenti chiari e stringenti a tematiche politiche sia perché le fonti storiche non hanno finora fornito prove convincenti sui suoi eventuali incarichi politici (ufficiali o meno). Il risultato delle ricerche si presenta estremamente eterogeneo e osservandolo si può avere la sensazione che il Bruno politico sia un oggetto sfuggente, se non addirittura inesistente, avvolto in un'aura quasi mitica. Ma è proprio l'estrema diversità delle letture proposte un utile punto d'appoggio per iniziare un'analisi più specifica del problema.
Il sigillo della vicissitudine. Giordano Bruno e la liberazione della potenza
Fabio Raimondi
Libro: Libro in brossura
editore: Unipress
anno edizione: 1999
pagine: 190
Il custode del vuoto. Contingenza e ideologia nel materialismo radicale di Louis Althusser
Fabio Raimondi
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2011
pagine: 347
Attraverso la produzione di una teoria dell'ideologia innovativa rispetto a quella di Marx, Engels e Gramsci, grazie a un impiego non ortodosso della psicanalisi lacaniana, Althusser ha cercato di contribuire alla costruzione di un marxismo in grado di rispondere in modo propositivo ai fallimenti della politica staliniana e alle sfide della guerra fredda. L'esito è l'abbozzo di una filosofia nuova, soprattutto in ambito politico, il cosiddetto "materialismo aleatorio", che è una filosofia della contingenza relativa. Combinando in particolare Lucrezio, Machiavelli, Spinoza, Marx, Engels, Lenin e Mao, ma anche Gueroult e Bachelard, Althusser ha proposto una spiegazione della nascita della società e dello Stato che non si richiama né al giusnaturalismo né al contrattualismo e che, senza limitarsi alla violenza, fa dell'ideologia (persuasione senza costrizione) un dispositivo necessario, il cui compito è trasformare gli individui in soggetti per far loro assumere i ruoli sociali indispensabili al funzionamento della macchina produttiva. Al di là di ogni funzionalismo però, questa pratica, attraversata dalla politica (lotta di classe), rende possibili delle deviazioni, occasioni per trasformazioni più o meno radicali.