fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Serricchio

L'elezione di Zingaretti. La rivincita del partito?

L'elezione di Zingaretti. La rivincita del partito?

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Epoké

anno edizione: 2020

Il libro che avete tra le mani racconta quanto accaduto il 3 marzo del 2019, data in cui il Partito democratico ha scelto, come da Statuto, attraverso una primaria aperta, il proprio segretario nazionale. È un racconto particolare, organizzato in base all’analisi dei dati raccolti da un piccolo esercito di rilevatori il giorno stesso dello svolgimento delle primarie, interrogando un campione di selettori recatosi alle urne per esprimere la propria preferenza indispensabile per selezionare il futuro leader del maggiore partito della sinistra italiana. I membri dello Standing Group Candidate and Leader Selection – che da anni è impegnato nello studio dei metodi di selezione dei candidati e dei leaders – hanno ripreso in mano i dati raccolti in quella occasione e li hanno analizzati, con lo scopo principale di fornire una cornice rigorosa all’interno della quale spiegare l’elezione del nuovo segretario del PD.
18,00

Gli italiani, l'Europa e la crisi

Gli italiani, l'Europa e la crisi

Fabio Serricchio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: VIII-116

La crisi economica, straordinaria per intensità e durata, ha minato ulteriormente il rapporto tra gli italiani e l’Europa, già in crisi per svariate ragioni. Nel marzo del 2017, in un clima di pesante incertezza per il suo futuro anche immediato, l’Europa unita ha celebrato il suo sessantesimo compleanno. E mai come in quei mesi gli interrogativi sulle prospettive dell’Europa unita sono apparsi complicati e densi di pesanti interrogativi. Gli eventi successivi, tra cui le elezioni del 4 marzo 2018 in Italia, che hanno chiuso un lungo e complesso ciclo elettorale in cui l’Europa ha giocato un ruolo fondamentale, non autorizzano a prevedere scenari ottimistici. Nonostante tutto, guardare avanti è quasi un obbligo. Dalle elezioni europee della primavera del 2019 si aspettano dunque segnali di una inversione di tendenza.
13,00

Perché gli italiani diventano euroscettici

Perché gli italiani diventano euroscettici

Fabio Serricchio

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2011

pagine: 186

Gli italiani si stanno progressivamente allontanando dall'Europa. Un tempo annoverati tra i più europeisti, mostrano oggi crescenti segnali di insofferenza nei confronti dell'Unione Europea, che solo fino a pochi anni addietro vedevano con grande favore, in termini economici e politici, anche in una logica di scambio. Sul perché questo sia accaduto il dibattito è aperto. Questo studio contribuisce alla discussione, proponendo alcune chiavi interpretative che vanno oltre la considerazione della semplice avversione alla moneta unica e ai vincoli, sia pure stringenti, che l'Europa impone alle decisioni e dunque all'azione politica dei governi nazionali. E così, sulla scorta degli atteggiamenti euroscettici delle élites, si prospettano tra i cittadini timori identitari che, con l'inevitabile riduzione degli aiuti comunitari, effetto dell'allargamento dell'Europa a est, potrebbero aver decretato la cessazione del patto tacito su cui si è retta fino ad oggi la relazione tra gli italiani e l'Europa.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.