fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Bava

Come leggere i bilanci del calcio. Un approccio semplice ma rigoroso

Fabrizio Bava

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 210

Un viaggio imperdibile per ogni tifoso, dove il calcio si intreccia con l'economia. Questo libro rivela che i bilanci non sono solo numeri, ma autentici protagonisti del destino delle squadre: dalle trattative di mercato alla corsa per lo scudetto. Con uno stile semplice e appassionante, il testo si adatta a tutti: dai giovani tifosi agli esperti, accompagnando il lettore attraverso esempi pratici e curiosità sui bilanci dei grandi club - Juventus, Inter, Milan, Napoli e altri. Scoprirai come funzionano plusvalenze, ammortamenti, monte ingaggi, recompra, opzione e obbligo di riscatto, contro-riscatto, PFN e indebitamento, indicatore di liquidità, squad cost. Una sezione speciale ti invita a cimentarti con il bilancio commentato della Juventus e la comparazione economica e patrimoniale delle ultime nove stagioni di Juventus, Inter e Milan. Con i bilanci aggiornati al 30.06.2024, questa edizione è uno strumento indispensabile per chiunque voglia approfondire i bilanci del calcio. Un piccolo caso mediatico Questo libro è già diventato un punto di riferimento, attirando l'attenzione di media come Corriere della Sera, Tuttosport, Milano Finanza, Gazzetta dello Sport e molti altri. Interviste e recensioni ne hanno esaltato l'accessibilità e la profondità, confermandolo come il compagno ideale per ogni tifoso curioso e appassionato.
24,99 23,74

Le relazioni degli organi di controllo al bilancio 2008
60,00

I nuovi OIC. Bilancio 2017

I nuovi OIC. Bilancio 2017

Fabrizio Bava, Alain Devalle

Libro: Copertina morbida

editore: Eutekne

anno edizione: 2018

pagine: 983

A distanza di un anno dalla prima applicazione delle significative novità del d.lgs. 139/2015 di recepimento della direttiva UE 34/2013 e dei nuovi OIC, l'OIC ha pubblicato a fine 2017 gli emendamenti a numerosi principi contabili nazionali. Sono state fornite alcune precisazioni e correzioni su diverse tematiche e, in particolare, è stata introdotta una specifica nuova disciplina delle operazioni di ristrutturazione del debito per i soggetti che non applicano il criterio di valutazione del costo ammortizzato. Le novità dovranno essere applicate a partire dai bilanci 2017. Il volume è arricchito da numerosi esempi e casi pratici, al fine di evidenziare le implicazioni operative delle indicazioni dei principi e proporsi come strumento di immediata consultazione.
75,00

Manuale del Bilancio OIC

Manuale del Bilancio OIC

Alain Devalle, Fabrizio Bava

Libro

editore: Eutekne

anno edizione: 2024

pagine: 1077

85,00

L'impresa che comunica «da grande»

L'impresa che comunica «da grande»

Fabrizio Bava, Alain Devalle

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2008

pagine: 384

35,00

Le relazioni degli organi di controllo al bilancio 2009
60,00

I verbali del c.d.a. e delle assemblee di s.r.l. e s.p.a.

I verbali del c.d.a. e delle assemblee di s.r.l. e s.p.a.

Fabrizio Bava, Alessandro Bottino

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XII-236

I verbali delle riunioni del consiglio di amministrazione e dell'assemblea dei soci di s.r.l. e s.p.a. attestano la volontà e le decisioni rispettivamente degli amministratori e dei soci e sono gli effettivi ed unici documenti probatori attestanti le fasi salienti della vita societaria. Dottrina e giurisprudenza si sono espresse raramente sulle effettive tecniche di verbalizzazione, sull'opportunità o meno di convocare un consiglio di amministrazione o un'assemblea, sulla scelta di inserire all'interno degli avvisi di convocazione dell.assemblea o del c.d.a. un determinato argomento, sulla necessità o meno di introdurre al momento della redazione del verbale certi passaggi logici o particolari argomentazioni. Il presente approfondisce tali aspetti e fornisce a tutti i presidenti del consiglio di amministrazione di s.p.a. e s.r.l., amministratori e consiglieri delegati, presidenti dell'assemblea dei soci, componenti del collegio sindacale e segretari, uno strumento operativo atto a indicare argomenti, espressioni e metodologie utili per la redazione dei verbali.
24,00

Le relazioni degli organi di controllo al bilancio

Le relazioni degli organi di controllo al bilancio

Fabrizio Bava, Alain Devalle

Libro

editore: Euroconference

anno edizione: 2012

Il manuale analizza la relazione del Collegio sindacale ex art. 2429 c.c. e il giudizio sul bilancio ex D.Lgs. n.39/10, attraverso numerose esemplificazioni di richiami di informativa e rilievi. La nuova versione del testo è aggiornata con linee guida del Cndcec per l'organizzazione del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti e di applicazione dei principi internazionali di revisione alle imprese di dimensioni minori.
60,00

Riduzione del capitale sociale per perdite. Redazione dell'informativa e ruolo degli organi di controllo

Melchiorre Gromis di Trana, Fabrizio Bava

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: XVI-268

Il manuale, che approfondisce il delicato tema della riduzione del capitale per perdite, è principalmente rivolto a professionisti, amministratori e sindaci. È inoltre valido ausilio per l'approfondimento del tema nei corsi universitari di bilancio d'esercizio e controllo legale dei conti, nonché per i praticanti che si apprestano a sostenere l'esame di stato da Dottori commercialisti ed esperti contabili. L'Opera, dopo aver illustrato la disciplina civilistica, anche attraverso la presentazione di una "mappa" ragionata delle massime dei consigli notarili e della giurisprudenza, si focalizza sull'informativa economicofinanziaria che deve predisporre l'amministratore, nonché sulle osservazioni sulla stessa che l'organo di controllo è chiamato a formulare. Il libro si propone, sulla base dei precedenti studi giuridici ed economicoaziendali sul tema, e delle indicazioni provenienti dal mondo professionale, di individuare un possibile modello di informativa economico-finanziaria, sia per quanto riguarda la "struttura", sia con riferimento ai contenuti analitici. Informativa che costituisce lo strumento principe grazie al quale i soci possono valutare quali provvedimenti debbano essere assunti in sede di assemblea.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.