fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alain Devalle

C&S: gli standard trasversali di sostenibilità ESRS 1 e 2
30,00

I nuovi OIC. Bilancio 2017

I nuovi OIC. Bilancio 2017

Fabrizio Bava, Alain Devalle

Libro: Copertina morbida

editore: Eutekne

anno edizione: 2018

pagine: 983

A distanza di un anno dalla prima applicazione delle significative novità del d.lgs. 139/2015 di recepimento della direttiva UE 34/2013 e dei nuovi OIC, l'OIC ha pubblicato a fine 2017 gli emendamenti a numerosi principi contabili nazionali. Sono state fornite alcune precisazioni e correzioni su diverse tematiche e, in particolare, è stata introdotta una specifica nuova disciplina delle operazioni di ristrutturazione del debito per i soggetti che non applicano il criterio di valutazione del costo ammortizzato. Le novità dovranno essere applicate a partire dai bilanci 2017. Il volume è arricchito da numerosi esempi e casi pratici, al fine di evidenziare le implicazioni operative delle indicazioni dei principi e proporsi come strumento di immediata consultazione.
75,00

Impatto degli IAS/IFRS sui processi gestionali

Impatto degli IAS/IFRS sui processi gestionali

Valter Cantino, Alain Devalle

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2005

pagine: 384

38,00

Il sistema informativo aziendale ed il passaggio agli IAS/IFRS
24,00

I nuovi OIC. Bilancio 2018

I nuovi OIC. Bilancio 2018

Fabrizio Bava, Alain Devalle

Libro: Copertina morbida

editore: Eutekne

anno edizione: 2019

pagine: 988

Il volume è aggiornato con le novità che interessano il bilancio 2018: la prima applicazione del nuovo OIC 11, le problematiche contabili che si originano in caso di applicazione della rivalutazione monetaria, i chiarimenti forniti nel corso del 2018 dall'OIC per quanto riguarda il trattamento dei fatti successivi. Nell'illustrare il tema del cambiamento dei principi contabili, inoltre, sono esaminate le problematiche che devono affrontare i soggetti che redigono per la prima volta nell'esercizio 2018 il bilancio in forma estesa o abbreviata, con riferimento ai criteri di valutazione la cui applicazione dipende dalla tipologia di bilancio (come il criterio del costo ammortizzato e l'iscrizione degli strumenti finanziari derivati). Il volume è arricchito da numerosi esempi e casi pratici, al fine di evidenziare le implicazioni operative delle indicazioni dei principi e proporsi come strumento di immediata consultazione.
75,00

Sistemi di rilevazione e misurazione delle performance aziendali. Dalla redazione del bilancio di esercizio al controllo di gestione

Sistemi di rilevazione e misurazione delle performance aziendali. Dalla redazione del bilancio di esercizio al controllo di gestione

Paola De Bernardi, Alain Devalle

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 480

Il testo si pone un duplice obiettivo: da un lato, si introducono le logiche e i principi di redazione del bilancio di esercizio, ponendo enfasi al ruolo chiave che questo assume nel sistema di rilevazione e comunicazione esterna dei risultati aziendali; dall’altro, si definiscono le caratteristiche e i processi che stanno alla base di un efficace sistema di misurazione delle performance aziendali, capace di stimolare, focalizzare e indirizzare i processi decisionali e le azioni del management, in modo coerente con la creazione durevole di valore verso gli stakeholders aziendali. Questa edizione rivista e aggiornata amplia l’analisi dei sistemi di misurazione delle performance, integrando la prospettiva della sostenibilità in un quadro sempre più sistemico e multidimensionale. In tal senso, il lavoro è stato suddiviso in quattro parti che, in modo coerente ed integrato, permettono al lettore di compiere un “percorso” logico, che ha inizio con la redazione del bilancio di esercizio, realizzato attraverso l’interpretazione e l’integrazione delle norme dettate dal legislatore nazionale; passa attraverso le analisi di bilancio, con l’individuazione e il calcolo di un sistema selezionato e significativo di indici e margini, per affrontare in modo efficace l’analisi dei sistemi di programmazione e controllo della gestione e termina con la nuova sezione sui sistemi di misurazione delle performance di sostenibilità.
45,00

Il bilancio per i giuristi d'impresa

Il bilancio per i giuristi d'impresa

Alain Devalle, Valter Gamba, Enrico Maria Bocchino

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 368

35,00

Manuale del Bilancio OIC

Manuale del Bilancio OIC

Alain Devalle, Fabrizio Bava

Libro

editore: Eutekne

anno edizione: 2024

pagine: 1077

85,00

I nuovi OIC. Bilancio 2021

I nuovi OIC. Bilancio 2021

Fabrizio Bava, Alain Devalle

Libro: Copertina morbida

editore: Eutekne

anno edizione: 2022

pagine: 987

75,00

Sistemi di rilevazione e misurazione delle performance aziendali. Dalla redazione del bilancio di esercizio al controllo di gestione

Sistemi di rilevazione e misurazione delle performance aziendali. Dalla redazione del bilancio di esercizio al controllo di gestione

Valter Cantino, Paola De Bernardi, Alain Devalle

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 408

Il testo si pone un duplice obiettivo: da un lato, si introducono le logiche e i principi di redazione del bilancio di esercizio, ponendo enfasi al ruolo chiave che questo assume nel sistema di rilevazione e comunicazione esterna dei risultati aziendali; dall’altro, si definiscono le caratteristiche e i processi che stanno alla base di un efficace sistema di misurazione delle performance aziendali, capace di stimolare, focalizzare e indirizzare i processi decisionali e le azioni del management, in modo coerente con la creazione durevole di valore verso gli stakeholders aziendali. In tal senso, il lavoro è stato suddiviso in tre parti che, in modo coerente ed integrato, permettono al lettore di compiere un “percorso” logico, che ha inizio con la redazione del bilancio di esercizio, realizzato attraverso l’interpretazione e l’integrazione delle norme dettate dal legislatore nazionale; passa attraverso le analisi di bilancio, con l’individuazione e il calcolo di un sistema selezionato e significativo di indici e margini, per terminare con l’analisi dei sistemi di programmazione e controllo della gestione. La prima parte affronta, dopo aver illustrato le regole del bilancio in Italia, le problematiche contabili per la redazione del bilancio d’esercizio attraverso l’illustrazione del processo di chiusura contabile. Successivamente sono analizzate le valutazioni delle principali poste contabili alla base della redazione del bilancio, approfondendo i criteri di valutazione adottati dalle imprese secondo i principi contabili OIC. Il testo affronta i diversi argomenti, illustrando sinteticamente i criteri fondamentali che devono essere seguiti nella redazione del bilancio, tralasciando gli aspetti fiscali e quelli di maggior complessità. La seconda parte propone un modello integrato di misurazione delle performance aziendali, che si fonda sui sistemi e tecniche delle analisi di bilancio, nelle fasi di riclassificazione dei prospetti di bilancio, di calcolo ed interpretazione dei principali indicatori di performance economico, finanziaria e patrimoniale e di redazione del rendiconto finanziario dei flussi di liquidità. La terza ed ultima parte, approfondisce i sistemi, le metodologie e gli strumenti che supportano il management aziendale: a) nella definizione degli obiettivi fondamentali dell’azienda, b) nell’identificazione di strategie, piani e attività da svolgere per raggiungere gli obiettivi, c) nella modalità di valutazione del loro grado di raggiungimento. In questa parte si analizzeranno, in particolare, gli strumenti della contabilità analitica e dei budget di esercizio, che stanno alla base di un efficace ed efficiente governo della gestione. A complemento di tale testo è stato anche redatto un testo di casi ed esercitazioni, che permette di affrontare, da un punto di vista pratico, con utili schemi di analisi, gli argomenti trattati in un’ottica metodologica ed istituzionale in questo lavoro, integrando gli strumenti di rilevazione e comunicazione “esterna” delle informazioni aziendali, con quelli di elaborazione, misurazione e controllo per il governo “interno” delle attività aziendali.
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.