fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Funtò

Il ricatto del gambero. Dai ribelli del '68 ai mostri del metaverso

Fabrizio Funtò

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 462

Arturo Rocchi, genio dell’informatica, si rifugia rocambolescamente negli Stati Uniti durante gli anni della contestazione studentesca per sfuggire a una vendetta, diventando un nome nel campo dell’innovazione tecnologica. Molti anni dopo un’indagine della magistratura su morti sospette di militanti fascisti e su vecchi terroristi di sinistra lo riporta a Roma. Qui prova a costruire un prototipo della sua ultima invenzione, che potrebbe migliorare il destino dell’umanità. Lavorerà con un gruppo di studenti dell’Università di Roma, dando loro l’inebriante e ineguagliabile sensazione di anticipare il futuro. Incontrerà anche il suo primo amore, che da molti anni custodisce un segreto che lo riguarda. Gruppi di investitori privati e la Commissione Europea si contenderanno lo sfruttamento dell’invenzione di Arturo, ma ci saranno altri omicidi e la magistratura continuerà a nutrire sospetti su di lui. Il romanzo, ispirato da vicende realmente accadute, inizia con la storia del Movimento studentesco e si conclude con una riflessione profonda sulle recenti scoperte nel campo dell’Intelligenza Artificiale, destinate a trasformare il mondo che conosciamo, e sulla necessità di liberarci dai ricatti del passato. Prefazione di Adriano Sofri. Postfazione di Franco Lo Piparo.
24,00 22,80

Diari segreti

Diari segreti

Ludwig Wittgenstein

Libro

editore: Meltemi

anno edizione: 2021

pagine: 174

I Diari segreti di Ludwig Wittgenstein costituiscono il resoconto, la conseguenza e la testimonianza di quella rapida risoluzione che spinse il filosofo a iscriversi come volontario nell’esercito allo scoppio del primo conflitto mondiale. Punto di snodo della sua speculazione filosofica, la decisione di arruolarsi venne presa dopo un lungo periodo vissuto in completa solitudine e si configurò come un radicale mutamento di vita, come estinzione di un percorso personale prevedibile e precostituito, come una condizione imprescindibile per il proseguimento del suo lavoro intellettuale. Da quel che si sa, Wittgenstein non avrebbe per nulla apprezzato tutta questa attenzione per la sua persona e l’avrebbe senz’altro considerata il sintomo di un’inutile e invadente curiosità. Eppure, la vita di Wittgenstein attrae proprio perché è la vita di un filosofo in grado di sedurre i propri allievi e non solo.
10,00

Diari segreti

Diari segreti

Ludwig Wittgenstein

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1987

pagine: 144

7,23

Diari segreti

Diari segreti

Ludwig Wittgenstein

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1999

pagine: 138

Composti da Wittgenstein sul fronte orientale tra il 1914 e il 1916, in mezzo agli orrori della Grande Guerra, questi Diari segreti "mettono in luce il vertice di una riflessione in cui le sofferenze, le ossessioni e i tormenti nei quali a ogni uomo è data la vita si convertono in espressioni filosofiche e queste, a loro volta, retroagiscono su quel materiale primario, grezzo dell'esistenza per penetrarlo, analizzano e per guidano, ma anche fatalmente per esaltarne la forza incontrollabile.
6,71

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.