fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Lollini

La rivista di Engramma. Volume Vol. 218

La rivista di Engramma. Volume Vol. 218

Libro

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2025

pagine: 237

25,00

Divina Commedia Parigi-Imola. L'Inferno dantesco miniato per il duca Filippo Maria Visconti

Divina Commedia Parigi-Imola. L'Inferno dantesco miniato per il duca Filippo Maria Visconti

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Imago (Rimini)

anno edizione: 2022

pagine: 152

Abbandonato per secoli all’incuria del tempo e degli uomini, il codice cosiddetto Parigi-Imola viene ora riproposto nel quasi-originale di Imago col riordino del suo assetto di partenza, la risistemazione della partitura miniata e la riunificazione delle due sezioni in cui l’insieme era stato smembrato nel secolo XIX. Si tratta di un capolavoro dell’arte quattrocentesca, ascrivibile alla mano del mirabile Maestro delle Vitae Imperatorum per le miniature, che nel dialogo col commento allegato dell’umanista Guiniforte Barzizza ci permette di risalire ai caratteri distintivi della più vasta committenza artistica del duca Filippo Maria Visconti. In essa, il dominante spirito di ripristino del magistero della storia antica nonché dei modelli della letteratura volgare (in modo privilegiato la Commedia dantesca), mirava a una reparatio imperii tale da estendere idealmente e in figura alla Milano viscontea il prestigio di un mondo classico ritrovato come anche l’immagine di una cultura ispirata al grande progetto di elevazione intellettuale dell’individuo consegnato da Dante Alighieri per l’eternità a tutti noi attraverso il suo poema.
45,00

Dizionario arte. Critica. Iconografia. Museologia. Restauro

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 504

Questo volume ha il duplice intento di fornire gli strumenti concettuali per affrontare criticamente sia lo sviluppo dei metodi di indagine storico-artistica che il campo, di sempre più attuale urgenza, della conservazione e fruizione delle opere d’arte. Al primo intento si riferiscono le prolusioni dedicate alla Storia della critica d’arte e all’Iconografia e iconologia, che ripercorrono le linee fondamentali dello sviluppo di questi ambiti disciplinari e propongono all’attenzione del lettore i principali nodi problematici presenti nel dibattito contemporaneo. Nella seconda parte del volume, il Dizionario, i lemmi relativi alla storia della critica d’arte sono dedicati essenzialmente, anche se non esclusivamente, ai concetti, colti sempre nel loro divenire storico, adoperati per definire, classificare, comprendere e apprezzare le opere d’arte. Al secondo intento si rifanno le prolusioni di Museologia e di Restauro, nonché i relativi lemmi del Dizionario. Le voci di museologia/museografia descrivono le diverse tipologie museali e le relative problematiche. Le voci sul restauro, scritte in stretta interconnessione con la relativa prolusione, affrontano con acume critico, ma anche operativo, le metodologie di intervento, i materiali che costituiscono l’opera d’arte e i problemi – che potremmo quasi definire «epistemologici» – che hanno condizionato e condizionano le valutazioni sulle scelte da operare quando si interviene su un’opera d’arte.
50,00 47,50

La rivista di Engramma. Volume Vol. 186

La rivista di Engramma. Volume Vol. 186

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2021

pagine: 209

12,00

Cucina, società e politica. Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto. Volume Vol. 3

Cucina, società e politica. Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto. Volume Vol. 3

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 296

Atti del Convegno (Bologna, 8-10 ottobre 2018) a cura di Fabrizio Lollini e Massimo Montanari con la collaborazione di Luca Capriotti.
30,00

Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto encore

Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto encore

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 244

Come nel precedente convegno "Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto", tenutosi sempre a Bologna nel 2012 e al quale seguì nel 2014 la pubblicazione degli atti, anche per questa seconda edizione encore si sono adottati gli stessi criteri nel dare alle stampe i contributi offerti dai relatori. I testi si susseguono in questo volume intenzionalmente ordinati in forma variegata così da assecondare quell'approccio spiccatamente trasversale e interdisciplinare che risulta irrinunciabile nello studio dei rapporti culturali intessuti fra il mondo del cibo e dell'alimentazione e quello delle arti - intese nella più larga accezione delle arti visive, performative, letterarie, e dei nuovi media. Ogni autore, senza essere stretto cultore di storia alimentare, contribuisce attraverso i propri strumenti metodologici, definiti dalle rispettive provenienze disciplinari, ad arricchire in maniera personale e originale il vivace dibattito culturale sul tema, fornendo inoltre utili fonti ed esempi per la narrazione sul cibo destinati anche agli specialisti del settore.
25,00

Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto

Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto

Sylvie Davidson, Fabrizio Lollini

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 376

32,00

Do the right wall-Fai il muro giusto

Do the right wall-Fai il muro giusto

Fabiola Naldi, Fabrizio Lollini, Gaspare Caliri

Libro: Libro in brossura

editore: MAMbo

anno edizione: 2010

pagine: 240

18,00

31,00 29,45

Lo sguardo sul cibo. Natura e artificio nel rapporto tra arti e alimentazione

Lo sguardo sul cibo. Natura e artificio nel rapporto tra arti e alimentazione

Fabrizio Lollini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2016

pagine: 226

La relazione tra arte e alimentazione si svolge attraverso la storia della raffigurazione alimentare, ma non solo. Al di là del rapporto con la realtà naturale, il soggetto cibo è sempre catalizzatore di istanze stilistiche di natura formale, di simbologie (religiose ma non solo), ma anche segnale di evidenze culturali, economiche e sociali, di volta in volta storicamente definite. Lo sguardo del fruitore contemporaneo, e poi dello storico, si disegna e si flette secondo questi, complicati e diversi, orizzonti di attesa. In una prima sezione del volume l'intreccio arte-cibo scorre attraverso una serie di esempi, che abbracciano – in forme e con modalità differenti –il periodo che va dal tardo Medioevo, con i Tacuina sanitatis e i cicli dei mesi, sino al secolo dei Lumi. La seconda sezione è dedicata al rapporto tra ricettari gastronomici e manuali pittorici nel tardo Medioevo, che spesso ricorrono a modalità tecniche e a elementi materiali condivisi. Nella terza parte, si percorre per case-studies il ruolo del cibo nell'arte dopo la rottura dell'estetica tradizionale a seguito della nascita delle prime Avanguardie, fino a esempi nell'arte contemporanea.
25,00

Emilia Romagna rinascimentale

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 328

Una guida unica all'arte che dalla Pianura padana all'Adriatico fa bella l'Italia. Un invito a un intrigante viaggio attraverso le terre d"Emilia e di Romagna, che durante i secoli XV e XVI offrono un formidabile spaccato delle variegate esperienze che animano il Rinascimento. In un affascinante itinerario artistico e culturale gli autori ci conducono alla scoperta della turbolenta Bologna bentivogliesca che trova una pacificazione sotto il segno del "buon governo" pontificio simboleggiato dalla fontana del Nettuno bronzeo e dalle architetture del Vignola. Volgendo lo sguardo alla Romagna, le sedi malatestiane di Cesena e Rimini recano il sigillo di Leon Battista Alberti, nell'azione di rilettura dell'antico promossa da Domenico Malatesta con l'edificazione ed allestimento della biblioteca di Cesena e da Sigismondo Malatesta nel tempio Malatestiano a Rimini. Proprio quest'ultima città, grazie al suo ambizioso signore, ospitò un raffinato sodalizio culturale composto da filosofi, letterati e artisti tra i quali spiccava Piero della Francesca. Il viaggio continua attraverso i piccoli centri resi veri e propri gioielli da illuminati dinasti locali come i Pio a Carpi o i da Correggio nell'omonima cittadina, fino alle viscontee Parma e Piacenza, che passano nella prima metà del XVI secolo sotto i Farnese. Infine giungiamo presso i territori estensi, da Modena a Reggio Emilia, per culminare con le sensuali atmosfere cortesi dal sapore nordico di Ferrara, autentica perla estense.
29,90 28,41

La rivista di Engramma. Volume Vol. 202

La rivista di Engramma. Volume Vol. 202

Libro

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2023

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.