Libri di Fabrizio Serra
Partecipazione e accessibilità. Costruire contesti «for all» in ambito culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 172
La partecipazione alla vita e alle attività culturali è un bisogno e un diritto di tutti. Ma che cosa significa oggi parlare di accessibilità ai luoghi dell'arte e della cultura? Come promuoverla, costruirla e comunicarla? E perché è importante, partendo dall'esperienza delle persone con disabilità, evolvere verso un approccio for all? Il testo, pensato per i professionisti del settore e per tutti coloro che hanno a cuore l'argomento, delinea strategie e metodologie per rendere accessibili i patrimoni culturali e artistici e per realizzare spazi accoglienti, capaci di coinvolgere tutti i pubblici: un obiettivo irrinunciabile nella creazione di una società aperta e inclusiva, attenta al benessere di ognuno.
Disabilità. Ti tengo per mano
Sabrina Ghersi, Fabrizio Serra, Fabrizio Zucca
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il testo prende le mosse dalla nascita di un bambino con diagnosi di disabilità (o malattia cronica invalidante) e analizza ciò che avviene all’interno della famiglia, osservando con uno sguardo di particolare riguardo la generazione dei nonni, che possono sentirsi scossi e preoccupati per la situazione ma spesso non osano chiedere, pur desiderando essere una risorsa per i figli e il nipotino. Attraverso l’analisi delle possibili dinamiche familiari (nonni molto/troppo presenti, periferici o quasi latitanti), i lettori sono aiutati a percorrere la strada della trasparenza e dell’unità familiare, cercando strategie per “sopravvivere” ed aiutarsi di fronte al maggior carico di tempo, di cure, educativo ed emotivo richiesto a una famiglia che deve crescere un bambino con disabilità.
Disabilità, famiglie e servizi. Impegni di alleanza, esperienze di valutazione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2017
pagine: 288
Il volume raccoglie i contributi elaborati in un percorso collaborativo realizzato dalla Fondazione Paideia (Torino), dalla Fondazione Zancan (Padova) e da docenti del Dipartimento di scienze dell’educazione dell’Università di Bologna con attività seminariali e successivi approfondimenti sui temi della valutazione di efficacia dei progetti per bambini con disabilità complessa e della valutazione di esito. Il lavoro si nutre degli intrecci di più sguardi, offrendo al lettore prospettive innovative e inusuali su una questione rilevante per l'area della pedagogia speciale. Nella seconda parte è arricchito da progettualità di accompagnamento e di sostegno, in ambito socio-educativo e sanitario. La rilevanza risiede nell'aver superato una visione prevalentemente medica della disabilità complessa e nell'aver intrecciato cura e cura educativa, diagnosi e progetti socio-educativi, riabilitazione e presa in carico, su un livello di mutua collaborazione. Il libro può essere utile a coloro che, in servizio o in formazione, si occupano (o si occuperanno) di persone con disabilità e che qui potranno trovare alcune riflessioni che vertono sulla necessità di progettare percorsi esistenziali di qualità.
Operatori museali e disabilità. Come favorire una cultura dell'accoglienza
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 191
La partecipazione alla vita e alle attività museali è un diritto per tutti. È necessario quindi predisporre metodi e strumenti che consentano l'effettiva accessibilità dei luoghi d'arte, non solo prevedendo l'abbattimento delle barriere architettoniche, ma anche accrescendo le competenze relazionali di chi lavora a contatto con il pubblico. Da queste considerazioni nasce il progetto di formazione rivolto agli operatori museali, con l'obiettivo di migliorare l'accoglienza, l'attenzione alla comunicazione e la cura della relazione. l'accessibilità sarà completa quando, oltre alle barriere architettoniche, saranno abbattute anche quelle relazionali, che possono generare tensioni, malumori, incomprensioni, e sarà garantita a tutti la possibilità di trascorrere una giornata al museo piacevole, rilassante, edificante.
Regole editoriali, tipografiche & redazionali
Fabrizio Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2009
pagine: 220
A cinque anni dall'uscita (2004), esce la seconda edizione, riveduta e corretta, di queste Regole. "Cinque sono gli elementi del libro, ossia testo, carattere, inchiostro, carta e legatura. Comporre con questi cinque elementi un tutto coerente e plausibile, non sottoposto alla moda, il cui pregio sia stabile e sciolto dal tempo; comporne delle opere affrancate, per quanto può esser dato a opere fatte da uomini, dagli influssi del capriccio e del caso, e degne dell'alto retaggio di cui siamo depositari e responsabili: questa è la nostra ambizione". Queste parole di Giovanni Mardersteig, grande editore e stampatore tedesco, naturalizzato italiano, fondatore della Stamperia Valdonega di Verona, descrivono in maniera appropriata l'argomento e lo scopo di questo volume (presentato qui in una nuova edizione). Questo manuale, diretto essenzialmente agli editori, agli autori di libri ed ai grafici, ripercorre perciò minuziosamente le tappe che conducono il testo proposto dall'autore al traguardo della nascita del libro; una guida puntualissima dalla quale trarranno beneficio tutti coloro che si occupano di editoria, specialmente in questi anni di transizione che, per il rivoluzionario avvento dell'informatica, hanno sconvolto la figura classica del "proto" e il tradizionale intervento del compositore.
Norme redazionali
Fabrizio Serra
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2004
pagine: 24
Le "Norme redazionali" che qui si presentano esprimono, nella loro essenzialità, la summa delle tante guide interne, ad uso dei redattori, allestite nel tempo per rispondere alle varie esigenze redazionali dell' Accademia Editoriale. Le norme quindi sono il risultato di una 'normalizzazione' di quelle in uso presso le principali case editrici italiane di ricerca e scaturiscono dall'esigenza di conferire una specifica identità editoriale all'intera attività dell'Accademia Editoriale: lo scopo è quello di poter realizzare pubblicazioni nel segno di una precisa architettura del libro e di una forma grafica, semplice e lineare, che si attenga fedelmente alla tradizione della tipografia classica.
Regole editoriali, tipografiche & redazionali
Fabrizio Serra
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2004
pagine: 220
Racconti dal buio
Fabrizio Serra
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 150
I "Racconti dal Buio" spaziano tra l'horror e il fantasy, impregnando di mistero le pagine, lasciando tracce sottili di ombre provenienti da mondi sommersi e sconosciuti. Si perde il confine tra leggenda e religione, tra fede e terrore, tra i vivi e i morti, tra gli uomini e gli extraterrestri, e in questo incerto orizzonte si muovono storie sospese nell'attesa di essere ascoltate. La narrazione procede rapida e leggera come un soffio, incalza nella sua essenzialità rincorrendo i battiti alterati da emozioni inattese e temute.