Libri di Fausto Gianfranceschi
Diario di un genio
Salvador Dalì
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2025
pagine: 224
«Dalla Rivoluzione francese si è sviluppata la viziosa tendenza rincretinente a pensare che i geni (a parte la loro opera) siano degli esseri umani più o meno simili in tutto al resto dei comuni mortali. Ciò è falso. E se ciò è falso per me che sono, nella nostra epoca, il genio dalla spiritualità più vasta, un vero genio moderno, è ancora più falso per i geni che incarnarono l’apogeo del Rinascimento, come Raffaello genio quasi divino. Questo libro testimonierà che la vita quotidiana di un genio, il suo sonno, la sua digestione, le sue estasi, le sue unghie, i suoi raffreddori, il suo sangue, la sua vita e la sua morte sono essenzialmente differenti da quelli della restante umanità. Questo libro unico è dunque il primo diario scritto da un genio. Di più, dall’unico genio che abbia avuto la fortuna unica d’essere sposato con il genio di Gala, l’unica donna mitologica dei nostri tempi. Ben inteso, qui non dirò tutto. Ci saranno delle pagine bianche in questo diario che copre gli anni dal ’52 al ’63 della mia vita ri-segreta. Su mia richiesta e d’accordo con il mio editore, alcuni anni e alcuni giorni devono restare inediti per il momento. I regimi democratici non sono adatti alla pubblicazione delle rivelazioni fulminanti che mi sono abituali. Gli inediti compariranno più tardi negli altri otto volumi della prima serie del Diario di un Genio, se le circostanze lo permetteranno, oppure nella seconda serie, quando l’Europa avrà recuperato le sue monarchie tradizionali. In attesa di questo momento, voglio che il mio lettore si tenga in esercizio e conosca sull’atomo di Dalí tutto quello che può già sapere. Ecco le ragioni uniche e prodigiose, ma strettamente veridiche, per cui tutte le pagine seguenti, dal principio alla fine (e senza che io c’entri per nulla), saranno geniali in modo ininterrotto e ineluttabile, per il solo fatto che si tratta del Diario fedele del vostro fedele e umile servitore Salvador Dalí, 1963».
Dino Buzzati
Fausto Gianfranceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Iduna
anno edizione: 2025
pagine: 200
La prima biografia italiana di Buzzati, scritta da uno dei massimi esperti della sua opera, che sottolinea un aspetto trascurato dalla critica: il suo spirito profondamente religioso presente in tutti i suoi libri, che sono una continua ricerca del mistero nel quotidiano.
L'amore paterno
Fausto Gianfranceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Iduna
anno edizione: 2025
pagine: 130
Dedicato alla figlia piccola, nata quando l’autore era già uomo maturo, è una testimonianza controcorrente di sentimenti oggi considerati antiquati, come il senso di responsabilità, l’onore e il rispetto. Gianfranceschi ci ricorda che amare significa educare, con l’esempio.
L'ultima vacanza
Fausto Gianfranceschi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2023
pagine: 140
Un’isola di fronte a un golfo con una villa adagiata sul promontorio è lo scenario di questo romanzo nel quale una famiglia trascorre le vacanze in un luogo da sogno, nei pressi d’un campeggio. Una realtà idilliaca che si trasforma ben presto in una tragedia misteriosa con strane apparizioni, orge, riti satanici, un rapimento, un omicidio. Non solo: gli abitanti del campeggio d’un tratto mutano atteggiamento: dall’aria mite passano a un’aria aggressiva e vengono guidati da uno strano gobbo con una voce metallica. Distruggono ciò che trovano. L’ultima vacanza narra il dramma contemporaneo, la schiavitù dell’uomo verso gli oggetti, il consumismo, i condizionamenti del politicamente corretto, il sospetto che forze occulte o gruppi di potere possano condizionare le scelte della gente ogni giorno. Introduzione di Gianfranco De Turris.
Svelare la morte
Fausto Gianfranceschi
Libro
editore: Cinabro Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 134
Nel mondo contemporaneo esiste un colpevole divieto di nominare la morte. Ha scritto, invece, Octavio Paz: "Le sole grandi civiltà sono quelle che riconciliano la vita con la morte. Bisogna che l'idea della morte ritorni nel cuore della vita". Questo trascinante saggio di Fausto Gianfranceschi studia, in forma rapsodica, il senso della morte e il suo tabù. La morte come fondamento della ricerca dei limiti naturali altro non è che il compimento della vita. Fare della morte un tabù sconveniente, sconsacrare la morte, circoscrivere diabolicamente la morte nell'ambito dell'inesistenza, ridurla ad una probabilità o ricorrenza statistica, significa, invece, legittimare il disordine e la violenza. Accettare la morte significa addomesticarla. Disconoscerla signfica renderla selvaggia. Occultando la morte, asserisce l'autore, se ne vuole occultare la forza metaforica. La morte non ha soltanto un significato pauroso; ne ha molti altri. Queste pagine compongono, dunque, non tanto un libro sulla morte, quanto un libro sulla vita.
Il sistema della menzogna e la degradazione del piacere
Fausto Gianfranceschi
Libro: Copertina morbida
editore: Iduna
anno edizione: 2022
pagine: 176
Nonostante l'uomo del giorno d'oggi sia circondato da promesse di comodità, piacere e bellezza che sarebbero a portata di un click, aumentano esponenzialmente le depressioni, i suicidi e le dipendenze a causa di un totalitarismo tanto opprimente quanto invisibile: il sistema della menzogna, appunto.
Il bestiario della Sinistra
Fausto Gianfranceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2013
pagine: 100
«Un pamphlet in cui con sagacia, arguzia e ironia si smascherano gli errori delle voci più autorevoli della sinistra, mostrandone gli errori, le previsioni sbagliate, le motivazioni torbide, i nonsensi da teatro dell'assurdo. La "bestialità" qui è vista nel senso di ferocia e di efferatezza implicite. Il metodo dell'autore è rigorosamente oggettivo, con citazioni documentabili, in ordine alfabetico e cronologico. Tra i nomi, si ricordano: Asor Rosa, Augias, Bellocchio, Benigni, Berlinguer, Bertolucci, d'Alema, De André, Eco, Ferroni, Fo, Mafai, Santoro, Scalfari, Vattimo.»
Aforismi del dissenso
Fausto Gianfranceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2012
pagine: 200
Questo libro che raccoglie un ventaglio di pensieri, divagazioni che spaziano dalla attualità alla filosofia, dall'indagine sull'uomo come "animale sociale", fino all'introspezione psicologica, dalla politica all'amore in tutte le sue sfaccettature.
Diario di un genio
Salvador Dalì
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2008
pagine: 212
"Dalla Rivoluzione francese si è sviluppata la viziosa tendenza rincretinente a pensare che i geni (a parte la loro opera) siano degli esseri umani più o meno simili in tutto al resto dei comuni mortali. Ciò è falso. E se ciò è falso per me che sono, nella nostra epoca, il genio dalla spiritualità più vasta, un vero genio moderno, è ancora più falso per i geni che incarnarono l'apogeo del Rinascimento, come Raffaello genio quasi divino. Questo libro testimonierà che la vita quotidiana di un genio, il suo sonno, la sua digestione, le sue estasi, le sue unghie, i suoi raffreddori, il suo sangue, la sua vita e la sua morte sono essenzialmente differenti da quelli della restante umanità." (Salvador Dalì)
Il bestiario della Sinistra
Fausto Gianfranceschi
Libro
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2004
pagine: 95
Federica. Morte di una figlia
Fausto Gianfranceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2011
pagine: 120
In una Roma spettrale ed ostile, si apre "un mondo che è separato dalla città, ma è dentro la città"; quello dell'ospedale dove viene portata in coma Federica, la "figlia adorata" dell'autore che, in presa diretta, racconta con precisione quasi chirurgica, la settimana di passione che porterà sua figlia, a sua volta madre di tre ragazzi, alla morte. Nell'attesa, gelata dal terrore di un evento estremo, Fausto Gianfranceschi è di colpo messo a nudo, scorticato, costretto dalla inconsolabile sofferenza a raccontarsi e a raccontare l'accerchiamento terribile del destino. Inizia, così, un monologo intenso e impietoso condotto su più piani temporali che s'intersecano di continuo, sapientemente alternati e sospesi fra lo sgomento del presente e la rievocazione del passato in cui si ricostruisce l'intensità del rapporto con la protagonista assente, una ragazza speciale, come lo è ogni vita umana. Prima minacciato e poi lacerato dal vuoto di una perdita incolmabile, l'autore si incammina attraverso la nostalgia, il rimpianto, l'incredulità e l'inspiegabilità di un evento tanto estremo quanto innaturale. Un racconto doloroso, dunque, ma che allo stesso tempo ci narra non solo come da una morte possa nascere nuova vita (gli organi della donna aiuteranno a far sopravvivere diverse persone), ma anche di come un trauma possa far cadere le difese e rinsaldare i legami.
Lode della torre d'avorio
Fausto Gianfranceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2007
pagine: 168
Questo libro di aforismi è la testimonianza di una persona che pur avendo condotta una vivace attività pubblica, ha conservato la dimora ideale nella torre d'avorio, che è lo stato spirituale di chi ama la fermezza ed è pronto a difenderla senza cedere di un millimetro; ma nello stesso tempo non vuole chiudere i sensi al mondo: attraverso le feritoie guarda il panorama e invia incessantemente fervidi messaggi.

