fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federica Fracassi

Peer Gynt. Drammaturgie parallele

Peer Gynt. Drammaturgie parallele

Luca Micheletti, Federica Fracassi

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2018

pagine: 202

Peer Gynt di Ibsen (1867) è un’opera-mondo dal grandioso respiro poetico, un labirinto attraverso cui «andare e venire nel fiume della storia», una sorta di gigantesco laboratorio teatrale a cielo aperto che si può attraversare all’infinito e in forme innumerevoli. Peer Gynt, drammaturgie parallele dà conto di un avventuroso percorso a più voci intrapreso nel tentativo di immaginare una messinscena di questo capolavoro, che Luca Micheletti e Federica Fracassi hanno deciso di condividere drammaturgicamente e scenicamente. Un nutrito quaderno di materiali eterogenei: studi, appunti e copioni, ma anche un viaggio reale nei luoghi originali dove Ibsen ha immaginato le avventure del suo antieroe, diari privati, reportage, reinvenzioni letterarie; e, ancora, progetti di scene e costumi per le diverse versioni esplorate, documenti fotografici, mostre, lezioni, laboratori. Il volume presenta inoltre il copione dello spettacolo Peer Gynt Suite, prodotto dal Teatro Franco Parenti di Milano, prima testimonianza scenica delle numerose strade percorse.
28,99

Ritratti miei di me. I Testori a «Teatro i». Scena, sguardi, memorie

Renzo Martinelli, Federica Fracassi, Francesco Garolla, Giuseppe Frangi

Libro: Libro rilegato

editore: Casa Testori

anno edizione: 2018

pagine: 120

"Teatro i" mette in scena con Testori non solo un grande del '900, ma anche la dialettica mai passata di moda tra vero e finto, tra vita e teatro, il meta teatro che da Pirandello in poi è sempre stato il vero, ultimo appuntamento residuo. "Tre Lai", "Erodias" e "Angeli dello Sterminio". Contributi di Renzo Martinelli, Federica Fracassi, Francesco Garolla e Giuseppe Frangi.
12,00 11,40

Le serpi

Le serpi

Marie Ndiaye

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2016

pagine: 41

Tre donne si incontrano vicino a una casa isolata tra i campi di granturco. È il giorno della presa della Bastiglia e il caldo è opprimente, ma non c’è nessuno a godersi i fuochi d’artificio. Nuove storie vengono alla luce e si sovrappongono: la storia di un figlio e di suo padre, la storia di una madre e delle future nuore. Storie di malignità e ritorni. In quest’opera apparentemente semplice, le relazioni assumono nitidezza e brutalità. Un tour de force di una degli autori francesi più celebrati.
12,99

Mi chiamo Roberta ho quarant'anni guadagno duecentocinquanta euro al mese. Versione 2.0

Mi chiamo Roberta ho quarant'anni guadagno duecentocinquanta euro al mese. Versione 2.0

Aldo Nove, Federica Fracassi

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2011

pagine: 79

Questo è un testo d'inchiesta che indaga il "caso precariato": Nove usa la scrittura per mettere a nudo la realtà, in un canto sommesso e radicale sul sogno perduto di una generazione di adulti costretti a forza a rimanere bambini. La messinscena sceglie come nodo centrale il fatto che il precariato sia tutt'uno con le nostre esistenze e che si allarghi a macchia d'olio in territori considerati fino a poco fa zone franche, attraversando età e paesi e costringendo un'intera generazione all'impossibilità di progettare, di comprare una casa, di pensare a un figlio, a una famiglia. L'universalità delle storie dunque è il centro di questa ricerca letteraria e musicale che ha come protagonisti l'attrice, il musicista, il pubblico, persone vere che attraversano - e incarnano - il racconto.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.