Libri di Marie Ndiaye
La strega
Marie Ndiaye
Libro: Libro in brossura
editore: Prehistorica Editore
anno edizione: 2025
pagine: 200
Visto da fuori, il mondo di Lucie è piuttosto ordinario e rassicurante; quello di una moglie e di una mamma, in un tranquillo appartamento di un'agiata cittadina di provincia. Le donne della sua famiglia, però, possiedono tutte un dono che si tramandano di madre in figlia. Le sue due prodigiose ragazze non fanno certo eccezione. Lucie cammina così sul filo di un rasoio: cerca da un lato di coltivare i poteri occulti delle figlie, che vede crescere e sfuggire via, e tenta dall’altro di proteggere questo segreto, da una società pronta a distruggere ciò che esula dalla “normalità”. Il suo dono si trasformerà presto in una maledizione. Una delle scrittrici protagoniste della contemporaneità francese, “le cui sottili incongruenze, gli effetti di straniamento, l’onnipresenza di un latente malessere persecutorio denunciano, al di là di un fantastico di vaga ascendenza kafkiana, la difficoltà d’integrazione e d’appartenenza dell’individuo moderno” – per dirlo con Treccani.
Le serpi
Marie Ndiaye
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2016
pagine: 41
Tre donne si incontrano vicino a una casa isolata tra i campi di granturco. È il giorno della presa della Bastiglia e il caldo è opprimente, ma non c’è nessuno a godersi i fuochi d’artificio. Nuove storie vengono alla luce e si sovrappongono: la storia di un figlio e di suo padre, la storia di una madre e delle future nuore. Storie di malignità e ritorni. In quest’opera apparentemente semplice, le relazioni assumono nitidezza e brutalità. Un tour de force di una degli autori francesi più celebrati.
Voci femminili
Safaa Fathy, Guyette Lyr, Marie Ndiaye
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2009
pagine: 184
Una stretta al cuore
Marie Ndiaye
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 320
Nadia e Ange, marito e moglie, insegnano a Bordeaux nelle medesima scuola e vivono il loro mestiere come un'autentica missione. All'improvviso, la coppia diventa oggetto di una generale, inesplicabile malevolenza: nessuno li guarda più in faccia, gli allievi li temono, perfino i figli si allontanano da loro... Mentre il rifiuto e la pressione sociale si fanno insostenibili, la donna cerca di capire quale colpa o passo falso abbia provocato tutto questo, e soprattutto cosa sta succedendo ad Ange che, improvvisamente ferito in modo grave e misterioso, si allontana da lei e viene assistito invece con premura ossessiva da Noget, il vicino di casa sempre disprezzato, che ora si impone come protettore non richiesto. E poi, anche il corpo di Nadia le si rivolta contro, si gonfia per colpa di un "ospite" oscuro che cresce dentro di lei... Saranno la luce e il calore del sud della Francia e soprattutto l'amore dei genitori a lungo ignorati a "guarire" la donna, offrendole un insperato sollievo dopo l'incubo inspiegabile.
La cheffe. Romanzo di una cuoca
Marie Ndiaye
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2018
pagine: 256
Mani sapienti che trattano tutti gli ingredienti con estremo rispetto, un contegno austero volto alla ricerca della perfezione, capelli sempre tesi e raccolti in uno chignon, solo qualche volta, nel silenzio della cucina al termine del servizio, qualche concessione a un sorriso sbilenco o a confessioni più intime. A raccontare questa donna umanissima ed eccezionale è un uomo che l'ha amata, che ha condiviso con lei lunghe ore di lavoro e di vita: ne ricostruisce l'infanzia modesta, i primi passi nel difficile mondo della ristorazione, il successo e la caduta cercando di farci intravedere la carne e il sangue dietro una maschera solo in apparenza fredda e distaccata. Della Cheffe non viene mai pronunciato un altro nome: nella desinenza femminile della parola che definisce i grandi cuochi è racchiuso il suo destino, quello di una grande donna, schiva vestale della sua arte in un mondo prevalentemente maschile. Per lei non è solo un luogo, o un'arte: è un'avventura spirituale. Non che il piacere e il corpo ne siano esclusi, ma sono gli strumenti di un viaggio.
Ladivine
Marie Ndiaye
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2016
pagine: 400
Il primo martedì di ogni mese, seguendo un rituale immutabile, Clarisse Rivière lascia il marito e la figlia per prendere in gran segreto un treno per Bordeaux. Lì, in un quartiere popolare vicino al porto, vive sua madre, Ladivine. I suoi familiari, però, non sanno niente di lei e sono convinti che Clarisse sia orfana. Allo stesso modo Ladivine ignora la loro esistenza: Clarisse infatti ha sempre taciuto ogni dettaglio della propria vita alla madre, una donna che teme, disprezza e compatisce al tempo stesso. Abbandonata molti anni prima dal padre di Clarisse, Ladivine lavora come domestica, ha solo sua figlia al mondo e la ama di un amore immenso e opprimente. Bianca come suo padre, Clarisse, che in realtà si chiama Malinka, rifiuta il proprio nome almeno quanto rinnega le sue origini e la pelle nera della madre. Adesso, dopo anni di inganni, la tranquilla esistenza borghese costruita da Clarisse rischia di essere soffocata dalle stesse mura che ha eretto per proteggersi. Sarà sua figlia, che porta il nome della nonna, a intraprendere un viaggio a ritroso verso la misteriosa terra da cui proviene Ladivine.
Tre donne forti
Marie Ndiaye
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 288
Tre donne con storie e destini diversi, ma accomunate da un'incredibile capacità di resistere alla vita. Norah, avvocato quarantenne, torna in Africa per aiutare suo padre nonostante tutto quello che ha subito a causa sua. Fanta ha lasciato Dakar per seguire in Francia un marito che non la rende felice. Khadi è una giovane vedova africana che, a causa della sua infertilità, viene allontanata dalla famiglia e cerca disperatamente una via di fuga in Francia. Norah, Fanta e Khadi sono le tre eroine di questo libro che combattono giorno dopo giorno per riprendere il controllo della propria vita.
Tre donne forti
Marie Ndiaye
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 320
Tre destini femminili giocati fra l'Africa e l'Europa, con un esile legame tra di loro: al centro di ogni storia, la forza d'animo di una donna che riesce a sconfiggere la paura e il dubbio, l'ignoranza altrui e la propria delusione. Nella prima Norah, avvocato quarantenne che vive a Parigi, giunge a casa di suo padre a Dakar; l'uomo, un tempo tirannico ed egocentrico, si è imbozzolato in una follia silenziosa e trascorre le notti appollaiato su un albero in cortile. Tentando di penetrare nel mistero, Norah sarà assalita dai delitti e dai dolori della sua famiglia d'origine. Fanta, insegnante di francese a Dakar, deve seguire in Francia il marito Rudy. Succube di sua madre, frustrato e pieno di rabbia, l'uomo non riesce a offrire a Fanta e al figlioletto una vita soddisfacente, ma lei non si da per vinta. Khadi Demba, una giovane vedova scacciata dalla famiglia del marito, è protagonista della terza vicenda: poverissima e senza alcun sostegno, cerca di raggiungere in Francia la lontana parente Fanta; nella sua eroica esperienza di migrante, la donna sopporta ogni sorta di angheria senza perdere la propria dignità.
Tre donne forti
Marie Ndiaye
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 384
Tre destini femminili giocati fra l'Africa e l'Europa, con un esile legame tra di loro: al centro di ogni storia, la forza d'animo di una donna che riesce a sconfiggere la paura e il dubbio, l'ignoranza altrui e la propria delusione. Nella prima Norah, avvocato quarantenne che vive a Parigi, giunge a casa di suo padre a Dakar; l'uomo, un tempo tirannico ed egocentrico, si è imbozzolato in una follia silenziosa e trascorre le notti appollaiato su un albero in cortile. Tentando di penetrare nel mistero, Norah sarà assalita dai delitti e dai dolori della sua famiglia d'origine. Fanta, insegnante di francese a Dakar, deve seguire in Francia il marito Rudy. Succube di sua madre, frustrato e pieno di rabbia, l'uomo non riesce a offrire a Fanta e al figlioletto una vita soddisfacente, ma lei non si da per vinta. Khadi Demba, una giovane vedova scacciata dalla famiglia del marito, è protagonista della terza vicenda: poverissima e senza alcun sostegno, cerca di raggiungere in Francia la lontana parente Fanta; nella sua eroica esperienza di migrante, la donna sopporta ogni sorta di angheria senza perdere la propria dignità. Titolo originale: "Trois femmes puissantes" (2009). Il volume è vincitore del Premio Goncourt 2009.
Fuori stagione
Marie NDiaye
Libro: Copertina morbida
editore: Morellini
anno edizione: 2007
pagine: 126
Dopo l'estate, i turisti abbandonano i luoghi delle loro vacanze soleggiate e ignorano del tutto ciò che avviene nella regione dopo la loro partenza. Herman, tranquillo parigino con le proprie solide certezze, una moglie, un figlio, quest'anno è costretto a rientrare il 2 settembre, anziché, come sempre, il 31 agosto. Questa decisione apparentemente innocua sconvolge le sue sicurezze: la moglie e il figlio scompaiono, lui si ritrova improvvisamente catapultato in un mondo misterioso e ostile. Partiti i turisti, il cielo è grigio, la pioggia ghiacciata e gli abitanti mostrano il loro vero volto, ipocrita, duro, nemico ai visitatori. Senza moglie né figlio, Herman non può che restare, imparare l'ipocrisia e il servilismo, sprofondando via via nelle sabbie mobili di un mondo surreale, accettando senza stupore eventi soprannaturali e la logica incomprensibile di questa isolata comunità.