Libri di Federico Audisio Di Somma
Pan
Federico Audisio Di Somma
Libro: Libro in brossura
editore: SEM
anno edizione: 2021
pagine: 207
Nella Milano al tempo della pandemia, un palazzo racchiude frammenti di umanità sull’orlo del baratro. L’edificio in stile Liberty, "uno qualsiasi di via Venti Settembre", diventa teatrino di ombre cinesi, ogni piano ospita una storia sul cui palco vanno in scena personaggi al limite del grottesco. La famiglia Boroni, capitanata da Piero, medico ligio al giuramento di Ippocrate, schiacciato tra dubbi esistenziali e il disagio del figlio Luchino, cantante frustrato. Antitetica figura, è l’omeopata Ruben Crespi con la sua medicina non convenzionale, il modo di vivere anticonformista e l’attico all’ultimo piano trasformato in giardino incantato. Le anziane sorelle Costa, Emma, ex professoressa di lettere, e l’arteriosclerotica Gianna. Il pittore Rocco Galli, emigrato negli anni Settanta dalla Basilicata, in fuga da un tragico incidente d’infanzia. I Flick, tipica famiglia di laureati e sottoccupati, nonché gestori di bed and breakfast. Il ragioniere Plinio Lorusso e la blasonata Catherine Marie Kettler. In lockdown tra le quattro mura di casa, tutti sono costretti a fare i conti tra passato e presente. Il lettore guarda nell’acquario generazioni imbarbarite e rese nude dall’arrivo del virus. Ma c’è qualcun altro a osservare con scabrosa avidità e a tessere le trame degli inconsapevoli attori. E se fosse un’incarnazione divina? Pan, mezzo uomo e mezzo capro, custode delle leggi della Natura. Non a caso imbattersi in Pan provoca panico e la pandemia diventa la sua manifestazione nel mondo reale. Narratore, cronista, untore. A chi sta raccontando le sventure di noi umani? Contro chi leva il selvaggio grido che infetta chiunque osi importunarlo? Nell’epoca in cui le certezze della scienza diventano baluardo spettacolare contro l’estinzione, Audisio di Somma crea un gioco di specchi, dove ai protagonisti sfuggono le certezze, trovandosi smarriti. E al lettore tocca fare i conti con inquietanti domande sotterranee.
Pier Tancredi De-Coll'. Lessico quotidiano
Liletta Fornasari, Federico Audisio Di Somma
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2019
pagine: 64
Siddharta rave
Federico Audisio Di Somma
Libro: Copertina morbida
editore: Cairo
anno edizione: 2018
pagine: 376
Quando le cose importanti sfuggono dalle mani si inizia a cercarle, e in quel momento ci si rende conto del loro valore. Il giorno del funerale di Filo, dj filosofo morto in un banale incidente stradale, si scorge tra la folla un giovane, a tutti sconosciuto. È il figlio, Siddharta Rave, questo il suo nome d'arte. La morte del padre è per lui un nuovo inizio. Parte da quella perdita per scoprire le sue origini, per capire sé stesso. Lo accoglie il gruppo di amici di Filo, che vive sul lago in una comunità anticonformista. Luigi Xella, il migliore amico del padre, assume il ruolo di mentore nella crescita del ragazzo. Si ripercorre il passato attraverso la storia delle generazioni precedenti, in forma di flashback. La musica riprende l'epopea degli anni Sessanta e Settanta e diventa una vera e propria colonna sonora della consapevolezza. Il confronto di esperienze umane molto differenti riunisce i tanti personaggi descritti, facendo emergere tratti di esistenza profonda. Lo spirito ribelle, il senso religioso e le varie forme d'amore si combinano in un continuo divenire di fede, utopia, malattia e morte. Il protagonista abbandona il caos assordante in cui ha vissuto fino a quel momento e inizia un nuovo cammino, immergendosi in un mondo di luci, colori, suoni, fragranze, sensazioni ed emozioni sopite nelle semplici cose dell'uomo e della natura. La sua strada lo conduce verso la montagna incantata, dove insegue il suo sogno di perfezione. Lasciando indietro ciò che è stato e che non sarà più.