Libri di Liletta Fornasari
Camaldoli. Il sacro eremo e il monastero
Libro: Libro rilegato
editore: Mandragora
anno edizione: 2025
pagine: 232
Camaldoli, luogo immerso in splendide foreste, è un centro di spiritualità dalla storia millenaria, nato nell’XI secolo con l’edificazione da parte di san Romualdo di una piccola chiesa e di cinque celle per altrettanti eremiti, affinché vivessero in solitudine e preghiera. In occasione delle celebrazioni per i quattrocentocinquanta anni della morte di Giorgio Vasari, questo volume, promosso dalla Fondazione CR Firenze, ripercorre lungo i secoli le vicende dell’eremo e del vicino monastero, rappresentando una summa di tutti gli studi che hanno cercato di mettere ordine in una storia complessa, segnata da incendi devastanti e soppressioni ecclesiastiche, ma allo stesso tempo dalla presenza di alcune figure tra le più rilevanti del panorama artistico delle varie epoche. Così le costruzioni e le numerose ricostruzioni che nel corso dei secoli hanno avuto luogo sia all’eremo che nel cenobio, oltre che negli ambienti annessi a entrambi gli edifici (tra cui la spezieria, la biblioteca, il refettorio), trovano finalmente una sistemazione che si nutre di un confronto serrato tra fonti spesso discordanti. L’attività di pittori, scultori, decoratori, è ampiamente delineata, al pari di quella dei numerosi “monaci artisti” che hanno operato a Camaldoli. Un luogo che i priori avvicendatisi nei secoli hanno cercato di fare sopravvivere ed evolvere, fino al Novecento, in cui il complesso ha anche rivestito un ruolo significativo nel momento di passaggio a un’Italia democratica, con gli incontri degli universitari della Federazione Universitaria Cattolica Italiana, che qui elaborarono il fondamentale Codice di Camaldoli nel 1943. La campagna fotografica realizzata ad hoc da Antonio Quattrone testimonia la bellezza del luogo e la ricchezza dei suoi tesori. Con testi di Ivo Biagianti, Massimo Boschi, Silvia Ciappi, Lucilla Conigliello, Claudio Ubaldo Cortoni, Ugo Facchini, Liletta Fornasari, Elisabetta Nardinocchi, Francesca Petrucci, Anna Pincelli.
Giovanni Martinelli da Montevarchi pittore in Firenze
Sandro Bellesi, Liletta Fornasari, Giovanni Pagliarulo
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 160
Giovanni Martinelli, pittore del .600 fiorentino, è a tutt.oggi un pittore troppo poco conosciuto rispetto al suo reale valore e a quello di altri artisti suoi contemporanei, ben più onorati. Il catalogo editato in occasione di una mostra che il comune di Montevarchi dedica a Giovanni Martinelli, restituisce maggiore e giusta visibilità al pittore.
Pietro Benvenuti
Liletta Fornasari
Libro: Libro rilegato
editore: EDIFIR
anno edizione: 2005
pagine: 407
Nel panorama figurativo toscano dell'Ottocento Pietro Benvenuti, massimo protagonista negli anni che segnano il passaggio dal Neoclassicismo all'affermazione del Romanticismo, ha svolto un ruolo determinante reggendo, anche in qualità di direttore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, le sorti della cultura pittorica dei primi quattro decenni del secolo. Alla luce di una corretta interpretazione dell'identità dell'artista, il suo prestigio, nonché i suoi meriti, sono stati oggi rivalutati con il conseguente riscatto, in seguito alla condanna dei romantici, dell'importanza che egli ha avuto come rappresentante del gusto neoclassico nell'ambito dei contrasti ideologici tra classici e moderni scaturiti nell'ambiente fiorentino già intorno al 1820.
Breve storia di Arezzo
Liletta Fornasari
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2006
pagine: 160
Storia illustrata di Arezzo
Liletta Fornasari
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2006
pagine: 248
Le opere di Giorgio Vasari in Arezzo
Liletta Fornasari
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 80
Francesco Nenci. Disegno dell'accademia Petrarca
Liletta Fornasari
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 376
Il volume raccoglie un corpus di 453 disegni (di cui 64 sono stampe) e un ricco epistolario dell'artista Francesco Nenci (Anghiari 1782-Siena 1850) che l'Accademia Petrarca di Arezzo ha ottenuto tra il 1953 e il 1956 dagli eredi del pittore. Francesco Nenci, divenuto nel 1827 Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Siena, è oggi da ritenere una importante personalità della prima metà dell'Ottocento in Toscana. In ambito senese egli riscosse grandi apprezzamenti e fu assai stimato anche da collezionisti di rilievo, come testimonia il successo dei suoi affreschi con la Speranza e la Fede in Palazzo Chigi. Anche il Monte dei Paschi possiede un suo dipinto che raffigura Piazza del Campo. Questo volume consente di restituire alla memoria e alla dignità che merita un artista di indubbio spessore - nell'ambito di una rivalutazione generale in atto, in sede storico-artistica, dell'Ottocento toscano cosiddetto "minore" -, che ha operato e si è distinto anche e soprattutto a Siena. Si tratta di un importante patrimonio storico-artistico rimasto per quasi cinquant'anni pressoché dimenticato, e che s'intende adesso riproporre all'attenzione degli studiosi e di chiunque ne sia interessato.
Pier Tancredi De-Coll'
Federico Audisio Di Somma, Liletta Fornasari
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2018
pagine: 96
Pier Tancredi De-Coll'. Lessico quotidiano
Liletta Fornasari, Federico Audisio Di Somma
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2019
pagine: 64
Francesco Nenci
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2022
pagine: 144
Pittore e illustratore ricordato principalmente per le opere a carattere storico, Francesco Nenci (Anghiari, 1781 - Siena, 1850) insegnò all’Accademia di Belle Arti di Siena e ne divenne direttore nel 1827, dopo le dimissioni di Giuseppe Collignon. Il volume ne offre un profilo biografico attingendo alle diverse fonti oggi disponibili, a partire dall’autobiografia compilata nel 1836, per poi prendere in esame i lavori più importanti attraverso quindici schede illustrate.
Pietro Benvenuti nell'età di Canova. Dipinti e disegni da collezioni pubbliche e private
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2022
pagine: 72
Il volume raccoglie una preziosa selezione di opere di Pietro Benvenuti, pittore aretino di origine e protagonista della scena artistica internazionale durante gli anni del Neoclassicismo. Il percorso si snoda dalle pitture della sua formazione ai lavori degli anni del successo accademico e dell’investitura a “pittore imperiale”, in cui Benvenuti era ricercato da illustri committenti. Un focus particolare è dedicato alla figura di Antonio Canova, di cui ricorre il secondo centenario della morte, che apprezzava molto il pittore aretino e con il quale strinse una importante amicizia. Catalogo della mostra alla Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi (Arezzo, dal 17 giugno al 23 ottobre 2022), a cura di Liletta Fornasari.