Libri di Felice Costabile
Minima epigraphica et papyrologica. Volume Vol. 27
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2025
pagine: 336
Tessera paemeiobrigensis. Un nuovo editto di Augusto dalla Transduriana provinciae l'imperium proconsulare del princeps
Felice Costabile, Orazio Licandro
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2000
pagine: 148
Temi e riflessioni sulla storia politica e costituzionale di Roma antica
Felice Costabile
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 1993
pagine: 132
Minima epigraphica et papyrologica. Anno IV. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2001
pagine: 552
Le origini del processo formulare dopo la scoperta della Formula di Mucio Scevola
Felice Costabile, Rossella Laurendi
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2022
pagine: 164
Polis. Studi interdisciplinari sul mondo antico. Volume Vol. 2
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2006
pagine: 368
Minima epigraphica et papyrologica. Anno IX. Volume Vol. 11
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2006
pagine: 440
Minima epigraphica et papyrologica. Anno X. Volume Vol. 12
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2007
pagine: 220
Minima epigraphica et papyrologica. Anno XI. Volume Vol. 13
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2008
pagine: 238
Temi e problemi dell'evoluzione storica del diritto pubblico romano
Felice Costabile
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XI-268
"Sono un vecchio professore universitario in pensione, dichiarato emerito, gravato del Cavalierato di Gran Croce, ecc. Da anni non insegno più (solo di notte, in sogno, monto ancora in cattedra), ma seguo con passione la mia vecchia Istituzione e i colleghi più giovani ancora in carriera. Sono desolato, rattristato, talvolta stupefatto. Passano da una riunione all'altra, discutono di sbocchi professionali, di concorsi e di fondi, decidono i metri quadri da assegnare, compongono diagrammi e diapositive. Ma non vanno più in biblioteca. Sembrano faccendieri. Devono trovare risorse per master e dottorati. Ma non hanno più tempo per studiare, leggere, forse pensare. Ai miei tempi, solo tre lezioni la settimana, ma non in giorni consecutivi per aver modo di prepararle a dovere. Il valore dell'università è direttamente proporzionale alla preparazione culturale dei suoi docenti. L'università, nelle attuali condizioni, rischia di finire. Va rifondata, ricostruita. Nel senso del valore dei suoi docenti, forse, va resuscitata." (Franco Ferrarotti, Corriere della Sera, 15 ottobre 2010)
Atene e Roma. Alle origini della democrazia moderna e la tradizione romanistica nei sistemi di Civil law e di Common law
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: VIII-157
Uno studio sul diritto antico.
Brevi note sull'errore giudiziario in Italia
Alberto Cianfarini
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2019
pagine: 194
Il rischio di errore giudiziario è un dato immanente in quasi in ogni indagine, anche in quella più accurata. Esso è presente in tutti gli ordinamenti del mondo ed è determinato da svariate e molteplici ragioni, sia tecniche giuridiche, sia dettate dalla sempre presente fallibilità umana. In questo lavoro, si affronterà il tema di quel particolare errore giudiziario che si pone specificamente sotto la soglia della colpa grave. Quell'errore giudiziario che non comporta mai alcuna responsabilità né per la polizia giudiziaria, né per i magistrati che ne sono stati gli inconsapevoli difensori, qualche volta artefici, comunque fornitori a esso di una paludata veste giuridica. Viene analizzato l'errore giudiziario nell'ottica della valutazione di quella particolare attività (insindacabile) da parte del magistrato volta all'interpretazione di norme di diritto, per la (discutibile ex post) valutazione del fatto, degli indizi e delle prove; spazi questi che non sono mai forieri per il decidente di sanzioni e\o risarcimenti ma che, contemporaneamente, con maggiore studio e approfondimento degli indizi e delle prove emergenti, avrebbero potuto essere umanamente evitati. Prefazione di Felice Costabile.