Libri di Feliciano Benvenuti
Venezia. Arte, storia, diritto
Feliciano Benvenuti
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 488
Professore di diritto amministrativo, avvocato, membro di autorevoli istituzioni culturali e parte altrettanto importante di numerose compagini societarie pubbliche e private, Feliciano Benvenuti è stato giurista a tutto tondo, capace di lasciare traccia originale e riconosciuta in tutti gli ambiti in cui si è svolta la sua attività professionale. Oltre a ciò, è stato anche modello di una curiosità intellettuale coltivata con costanza, come dimostra l’interesse per la storia dell’arte e della civiltà veneziane, accompagnato dalla passione che solo un tenace collezionista può sentire. Tali inclinazioni, lungi dal costituire terreno di semplici momenti di disimpegno, costituiscono fattore qualificante di un’intera esperienza speculativa. Quasi a suggellare un messaggio fondamentale: la scienza giuridica sa essere forte quando si accompagna a una consapevolezza culturale altrettanto salda. I contributi raccolti in questo volume offrono una plastica rappresentazione di questo lascito, testimoniando l’amore profondo che l’Autore ha sempre manifestato per la sua città.
Scritti giuridici. Volume Vol. 1
Feliciano Benvenuti
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: 1007
Il volume raccoglie i manuali e le monografie di Feliciano Benvenuti, uno dei più grandi studiosi italiani del diritto pubblico e del diritto amministrativo.
Disegno della amministrazione italiana. Linee positive e prospettive
Feliciano Benvenuti
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1996
pagine: XX-524
L'ordinamento repubblicano
Feliciano Benvenuti
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1996
pagine: XII-262
Scritti giuridici
Feliciano Benvenuti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: LXXVIII-4546
A distanza di alcuni anni dalla scomparsa, la Facoltà di Giurisprudenza e l'Istituto giuridico dell'Università Cattolica di Milano pubblicano la raccolta degli Scritti giuridici di Feliciano Benvenuti, docente di Diritto amministrativo negli anni dal 1953 al 1972. I cinque volumi raccolgono tutte le monografie e i manuali, salvo il Disegno dell'amministrazione pubblica ancora in distribuzione, nonché tutti gli altri scritti di carattere giuridico, compresi alcuni testi rimasti inediti. La raccolta intende offrire agli studiosi e agli operatori la possibilità di ritrovare in maniera agevole e completa la testimonianza di un Magistero, che per riconoscimento unanime ha contribuito a rinnovare dal profondo, fin dagli anni Cinquanta gli studi di diritto pubblico e di diritto amministrativo alla luce di una riconsiderazione della realtà e del sistema istituzionale ancorata ai grandi principi della Costituzione e ai valori perenni di promozione della libertà e della dignità della persona e i cui approdi hanno saputo in modo lungimirante anticipare i successivi sviluppi dell'ordinamento e segnare ancora oggi i traguardi del cammino da percorrere.
Il nuovo cittadino. Tra libertà garantita e libertà attiva
Feliciano Benvenuti
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1994
pagine: 144
Il saggio ripercorre le tappe di una lunga ricerca, sempre tesa a costruire un concetto di cittadinanza che superi quello della democrazia e quello della monocrazia impersonata dallo stato. L'esperienza italiana ha dimostrato come l'intercapedine di un sistema politico onnipervasivo, interferendo sistematicamente nei rapporti tra i cittadini e le istituzioni, possa finire com limitare le stesse condizioni individuali di libertà. Si tratta allora di passare a un diverso concetto di libertà attiva che consenta al cittadino l'esercizio di partecipazione, di sostituzione e di controllo rispetto all'attività della Pubblica Amministrazione.