fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ferruccio De Natale

L'Umanesimo scientifico di Giuseppe Tarantino

Filippo Tarantino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 380

Il lavoro presenta la contestualizzazione storico-critica di G. Tarantino e una lettura d'insieme delle sue opere. Il Tarantino insegnò Teoretica a Napoli e Morale a Pisa. Si occupa di psicologia, politica, morale, critica storica. Per i Saggi Filosofici e il Saggio sulla Volontà, nonché per i saggi storico-critici su Hobbes, Locke, Hume egli si colloca accanto ai contemporanei Nietzsche, Bergson, James, Dewey. Degna di nota è l'individuazione dell'opera inedita, finora rimasta sepolta. Con la prefazione di Ferruccio De Natale.
20,00 19,00

La presenza del passato. Un dibattito tra filosofi italiani dal 1946 al 1985

La presenza del passato. Un dibattito tra filosofi italiani dal 1946 al 1985

Ferruccio De Natale

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2012

pagine: 164

La filosofia, come ogni produzione culturale, ha la sua storiografia, ricca di metodologie e tecniche di indagine consolidate, ma il suo passato non si lascia trattenere entro i limiti di una conoscenza che lo mantenga "con puntelli di ferro" ancorato al suo tempo. Non si tratta solo del succedersi di interpretazioni di pensatori vissuti secoli o millenni or sono: il passato della filosofia riemerge per comprendere il presente. Così, per comprendere il "nichilismo" del Novecento, può essere più efficace il ritorno ai Presocratici che la lettura di un testo di scienze umane. Ci si può volgere al passato allo scopo di gettar luce sulla trama di relazioni concrete nel cui tessuto è sorto un pensiero filosofico, per ricostruire i "fatti" che, nella loro necessità dell'essere accaduti, hanno costituito il pensiero filosofico. Ma si può, in filosofia, ritornare al passato ritrovandovi possibilità di pensiero non successivamente sviluppate o "inattuali" rispetto ai propri tempi e, a partire da queste, costruire la comprensione del proprio presente storico. Questo libro ricostruisce quarant'anni di un dibattito che, attorno a queste questioni, si è sviluppato in Italia dal secondo dopoguerra alla metà degli anni Ottanta: non è un esercizio del tutto inutile la considerazione di quel recente passato, dei suoi esiti e delle sue possibilità non realizzate, che, forse, non cessano di "pesare" sul presente della filosofia italiana.
12,00

Tra ethos e oikos. Studi su Husserl, Heidegger e Jonas
15,00

Skepsis. Studi husserliani

Skepsis. Studi husserliani

Ferruccio De Natale, Giuseppe Semerari

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 296

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.