fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ferruccio Masini

Così parlò Zarathustra

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 286

Opera filosofica e poetica composta tra il 1883 e il 1885. In quest'opera le idee del "superuomo" e dell'"eterno ritorno" raggiungono una forma compiuta. Dopo dieci anni di solitudine Zarathustra sente il bisogno di donare agli uomini la sua sapienza, ma il popolo distratto ride delle sue parole. Dovrà così cercarsi dei discepoli cui indirizzare i suoi discorsi. Tema dei discorsi è la ribellione alla cultura e alla morale dominanti e la visione della vita come forza indomabile e della volontà come strumento di affermazione. Agli elementi polemici sono inframmezzati brani poetici (canti e canzoni) di grande bellezza. Molteplici le fonti stilistiche, la Bibbia, le poesie di Goethe, la prosa di Lutero, gli aforismi dei moralisti francesi. Introduzione di Ferruccio Masini.
5,90 5,61

America

Franz Kafka

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2007

pagine: XXXV-304

America (1911-14) è il primo dei tre romanzi dello scrittore praghese. Muovendo da un intreccio alla Dickens – il pellegrinaggio americano di Karl Rossmann costretto dai genitori a emigrare per dimenticare la cameriera che lo ha sedotto – Kafka allestisce un viaggio nel cuore della modernità. Quintessenza della civiltà borghese occidentale, l'America si rivela agli occhi del protagonista, sedicenne di disarmante innocenza e sincerità, un indecifrabile incubo, un intreccio inestricabile di esattezza e caos, di insensato dinamismo vitalistico e razionale efficienza tecnologica. La narrazione, anche se lontana dall'opprimente sentimento di angoscia e solitudine che contraddistingue la scrittura kafkiana, e anzi aperta, pur nella sua incompiutezza, a un finale utopistico e messianico, lascia già intravedere i tipici temi della prosa matura: la punizione senza colpa, l'esperienza frustrante dei rapporti interpersonali assoggettati all'arbitrio e alla prevaricazione dei potenti. Introduzione di Ferruccio Masini. Prefazione di Guido Massino.
10,00 9,50

Così parlò Zarathustra

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: 2M

anno edizione: 2024

pagine: 288

Zarathustra è un mito grandioso, in cui Nietzsche proietta, in un continuo alternarsi di allegoria e realtà, tutto il suo mondo interiore. La visione dell'uomo che emerge da queste pagine è del tutto inconsueta e rivoluzionaria: la razionalità cessa di essere l'unico criterio valido della conoscenza, l'arte non coincide più con l'ideale della purezza formale e la morale sfugge agli schemi borghesi. Zarathustra è l'uomo rappresentato come confine, la persona che sta dietro la passione e la musica delle parole. Una persona nata da Nietzsche stesso, ancor più nascosto dietro la sua opera, nelle pieghe di una scrittura che è anche una maschera, una forma di seduzione nella quale i pensieri scorrono in figure danzanti e la verità si dissolve in verità molteplici. Introduzione di Ferruccio Masini.
6,90 6,56

Opere complete. Volume Vol. 6/3

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro rilegato

editore: Adelphi

anno edizione: 1970

pagine: XIII-643

65,00 61,75

14,00 13,30

Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1978

pagine: XII-283

15,00 14,25

L'anticristo. Maledizione del cristianesimo

Friedrich Nietzsche

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1977

pagine: 144

13,00 12,35

La gaia scienza e idilli di Messina

Friedrich Nietzsche

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1977

pagine: 376

Opera filosofica in prosa e versi scritta tra il 1881 e il 1887; le edizioni postume aggiunsero al volume poesie del periodo 1871-1888. Il titolo dell'opera si riferisce alla poesia dei trovatori provenzali chiamata "gaya scienza", "gai saber", come sintesi di canto, cavalleria e spirito libero. Scritta nelle pause di una dura infermità, quest'opera è pervasa dal sentimento della vittoria spirituale contro la tirannia del male, accettando la vita, senza rifiutare nemmeno il dolore. Il preludio in versi consta di 63 epigrammi simbolici. Seguono gli aforismi ordinati in cinque libri.
15,00 14,25

Al di là del bene e del male

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1977

pagine: XV-221

L'opera è divisa in nove capitoli: "Dei pregiudizi dei filosofi", "Dello spirito libero", "Della mania religiosa", "Aforismi e interludi", "Per la storia naturale della morale", "Noi dotti", "Le nostre virtù", "Popoli e patrie", "Che cos'è aristocratico?", chiude l'opera un epodo "Dall'alto dei monti". Nell'opera N. afferma che il problema morale è più essenziale di quello teologico. Per eliminare il pregiudizio della morale è necessario un nuovo indirizzo di cultura e a tal fine si potranno impiegare gli "spiriti liberi", immuni da quel pregiudizio. Conclusione delle tendenze dell'Europa democratica sarà una schiavitù imposta da una forte razza e la futura aristocrazia dominatrice potrà nascere solo da una lunga disciplina.
14,00 13,30

Genealogia della morale. Uno scritto polemico

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1984

pagine: 200

Opera filosofica scritta e pubblicata nel 1887. Scritta con l'intenzione di accentuare la portata di "Di là dal bene e dal male" è composta di tre saggi, intitolati: "Buono e malvagio, buono e cattivo", "Colpa, cattiva coscienza e affini", "Che cosa significano gli ideali scettici?". Nel primo N. tratta dell'essenza e dell'origine del Cristianesimo; nel secondo la coscienza è riconosciuta non come la voce di Dio nell'uomo, ma come l'istinto della crudeltà che si ripiega su se stesso dopo che non ha potuto sfogarsi esteriormente. Nel terzo N. trova la spiegazione della potenza, da lui considerata negativamente, dell'ideale ascetico-religioso nel fatto che questa forma di disciplina era l'unica, "fino a Zarathustra", che fosse proposta agli uomini.
14,00 13,30

Al di là del bene e del male

Al di là del bene e del male

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 211

"Ogni filosofia nasconde anche una filosofia: ogni opinione è anche un nascondiglio, ogni parola è anche una maschera. Andare 'al di là' vuol dire scoprire 'un mondo più vasto, più strano, più ricco al di sopra di ogni superficie, un abisso sotto ogni fondo, ogni fondazione". In questa osservazione di Nietzsche è racchiuso il tema dell'opera, fra le più celebri e importanti del filosofo tedesco. Al di là del bene e del male, che riprende e amplia alcuni dei concetti già presenti in "Così parlò Zarathustra", è considerato da molti il testo in cui Nietzsche raggiunge il suo stile migliore, accentuando, sul piano ideologico, la funzione positiva occulta e possente delle forze del male nella vita dell'uomo.
4,90

Brecht e Benjamin. Scienza della letteratura ed ermeneutica materialista

Ferruccio Masini

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2024

pagine: 220

Attraverso l’analisi delle avanguardie e facendo emergere i tratti di una riflessione sull’ideologia e sulla drammaturgia dello straniamento, Masini affronta il pensiero di due gure fondamentali del Novecento. Brecht e Benjamin, utili a noi per restituire un senso possibile ai dibattiti che si intrecciano nel nostro secolo.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.