Libri di Filippo Silvestri
Il cibo. Sensi, gusti, significati tra semiotica e linguistica educativa
Filippo Silvestri, Moira De Iaco
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 184
È possibile ragionare delle cose che mangiamo senza toglierli il loro tipico sapore e questo al di là dei molti discorsi che si fanno in cucina sulla cucina? Questa ricerca si fonda, tra le tante altre cose, sulla convinzione che tra le parole che dicono ciò di cui ci nutriamo e ciò di cui ci nutriamo c’è sempre ogni volta all’incrocio come un cambio d’atmosfera, per cui non c’è ordine del discorso che possa ridurre nelle sue maglie le varie estetiche dei sapori, che confluiscono in una diversa architettonica sensuale, dove la vista e l’udito devono di necessità cedere il passo ad altri sensi questa volta decisivi. Il lavoro che qui presentiamo raccoglie insieme percorsi ed esiti di ricerche su aspetti concettuali ed elementi estetici, interpretazioni e modi di sentire, sensi, gusti e significati implicati nelle relazioni umane con il cibo. Tali relazioni, da un lato, sono strutturate socio-culturalmente e linguisticamente, dall’altro sono esse stesse strutturanti nei confronti della società, delle culture, delle lingue...
Il seme umanissimo della filosofia. Sul pensiero di Giuseppe Semerari
Julia Ponzio, Filippo Silvestri
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2007
pagine: 374
Una ricostruzione teoretica del pensiero di Giuseppe Semerari a partire dal suo dialogo con autori e orientamenti della filosofia del passato, dalle sue "esperienze" del pensiero moderno e contemporaneo, italiano e straniero, in vista di una filosofia possibile, umanamente progettata, esposta al rischio della sconfitta e del fallimento, che si decide nella relazione con se stessi, con gli altri e con il mondo. Si tratta di una filosofia in cui ciò che viene ad essere (senza garanzie ed al rischio del non essere) non è la Verità, ma la responsabilità umana. La subordinazione della gnoseologia all'etica, conseguente alla definizione del trascendentale come insecuritas, è una delle cifre caratterizzanti la filosofia di Semerari: la ricerca della verità procede dallo sforzo dell'essere umano verso la propria responsabilizzazione, la quale assume, dunque, il carattere di elemento costituente.
Pianeta doppio
Filippo Silvestri
Libro: Copertina rigida
editore: Dellisanti
anno edizione: 2006
pagine: 72
La tecnologia nella Commedia di Dante. Il medioevo delle macchine e delle invenzioni. Per le Scuole superiori
Filippo Silvestri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2018
Sulla Costituzione nell'esperienza di alcune logiche del pensiero. In costante riferimento ad esperinza e giudizio di Husserl
Filippo Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 296
Nell'ordine del discorso retto dai giudizi tutto sembra consolidato in un possesso che non ammette repliche, che non siano previste dal sistema logico, che tiene tutto insieme. Ma il mondo delle giuste predicazioni non si definisce in una sfera in sé conclusa, perché le sue fondamenta affondano in un terreno che corrisponde al mondo della vita, dove il soggetto che fa esperienza delle cose, non ha bisogno di un lume che giudica, per trovare per sé un senso dell'orientamento, che gli consenta di essere al passo con i tempi e le somiglianze che gli capita di attraversare.